And there is emotion. The emotion of being in the things I do, whatever they are, because everything, every time is a sign.
The thing I often think about these days, and it is a very beautiful thing, is to have been on both sides of every condition of life that I have lived and to have put my heart in any case in what I was doing, managing to never forget what I have learned by experiencing each part with intensity and sincerity.
I have been a daughter and a mother, I have been a learner and teacher, I am a reader and writer. Every aspect of my encounter with the world that I have crossed has constituted for me an opportunity for growth and discovery, a stage in a journey that cannot be interrupted except in the last breath and which, in its transience and imperfection, taught me to try to be better.
I have known and lived the riots of adolescents and I experienced them as a daughter and as a mother; I experienced the anxiety of growing up and leaving the nest as a daughter and that of a mother waiting for the future chosen by the children to smile at them.
I have been on both sides of the desk and I do not forget the vibrations of those feverish hearts of my students in their sometimes hasty desire to know the world, vibrations equal to those I felt as a girl, but I also knew the sense of responsibility of those teachers who had to accompany the students to discover their world, to slow them down sometimes so that they could give themselves time to find the right answers to their thousand questions.
I know the thrill of penetrating the secret of a book and also the mystery of being able to write it so that the words become signs that build images of sense and meaning along a profound and relentless route.
In every experience there has been and there is the value of the person, of its centrality, and that is why I felt and feel emotion in remembering, doing and reconstructing the experience, since everything was the essence of kindness, support, courage, patience, discernment, perseverance, often resistance.
In everything there was and is the emotion of being, the awareness of not having to betray the principle of loyalty and fidelity on which I built my first steps.
I have known the pain of accompanying someone I love to death and now I know, beyond the personal pain, the pain of those who accompany me in suffering.
There is a link in life events and a teaching. Nothing is by chance and everything takes the form we have decided to give it. Each experience is recognition and reunion and is an opportunity to learn and give.
This is the value of “being” in doing, this is the wise emotion that can enliven the meaning of our passage in life.
It doesn’t matter to be a shining star, brighter than the others, what matters is to be the small flame of a candle which, as you know, shines more than the sun at night.
E c’è emozione. L’emozione di essere nelle cose che faccio, qualunque esse siano, perché ogni cosa, ogni tempo è un segno.
La cosa cui ripenso spesso in questi giorni, ed è una cosa molto bella, è di essere stata da una parte e dall’altra di ogni condizione di vita che ho vissuto e di aver messo in ogni caso il cuore in ciò che facevo riuscendo a non dimenticare mai ciò che ho imparato vivendo ciascuna delle parti con intensità e sincerità.
Sono stata figlia e sono madre, sono stata discente e docente, sono lettrice e scrittrice. Ogni aspetto del mio incontro con il mondo che ho attraversato ha costituito per me un’occasione di crescita e di scoperta, una tappa in un percorso che non si potrà interrompere se non nell’ultimo respiro e che, nella sua caducità e imperfezione, mi ha insegnato a cercare di essere migliore.
Ho conosciuto e vissuto i moti di ribellione degli adolescenti e li ho vissuti come figlia e come madre; ho vissuto l’ansia di crescere e di lasciare il nido come figlia e quella di genitrice in attesa che il futuro scelto dai figli possa loro sorridere.
Sono stata da una parte e dall’altra della cattedra e non dimentico le vibrazioni di quei cuori febbricitanti dei ragazzi nel loro desiderio, talvolta frettoloso, di conoscere il mondo, vibrazioni uguali a quelle che ho provato anche io da ragazza, ma ho conosciuto anche il senso di responsabilità di quei docenti che dovevano accompagnare i ragazzi a scoprire il proprio mondo, a rallentarli qualche volta affinché potessero darsi il tempo di trovare le giuste risposte alle proprie mille domande.
Conosco l’emozione di penetrare il segreto di un libro e anche il mistero di poterne scrivere affinché le parole diventino segni che costruiscano immagini di senso e significato lungo una rotta profonda e senza tregua.
In ogni vissuto c’è stato e c’è il valore della persona, della sua centralità, ed è per questo che ho provato e provo emozione nel ricordare, nel fare e nel ricostruire il vissuto, poiché ogni cosa è stata essenza di gentilezza, affiancamento, coraggio, pazienza, discernimento, perseveranza, spesso resistenza.
In ogni cosa c’è stata e c’è l’emozione di essere, la consapevolezza di non dover tradire il principio di lealtà e fedeltà sul quale ho costruito i miei primi passi.
Ho conosciuto il dolore di accompagnare alla morte qualcuno che amo e ora conosco, oltre il dolore personale, il dolore di chi mi accompagna nella sofferenza.
C’è un legame negli eventi della vita e un insegnamento. Nulla è per caso e ogni cosa assume la forma che abbiamo deciso di darle. Ogni esperienza è riconoscimento e ricongiungimento ed è un’occasione per imparare e donare.
È questo il valore di “essere” nel fare, è questa l’emozione saggia che può vivificare il senso del nostro passaggio nella vita.
Non importa essere un astro splendente, più splendente degli altri, ciò che conta è essere la piccola fiamma di una candela che, si sa, di notte splende più del sole.