School begins, but, in reality, school never ends, because school is not just staying on the books to study, but making sure that those books, words, stories, come out of the wrapping that contains them and enter the heart of those who have visited them.
We must not “do” school, but “be” school, build school, bear witness to school, promote school.
Life is what one encounters in school, on both sides of a chair, a blackboard, an IWB, there is life.
It is life that is put into play among those benches, between those walls that isolate from the rest of the world but which, in reality, bring the world together.
There is life, emotions, desire, passion, but also fear, isolation, loneliness among those walls that should tell much more about what they can hear; all this needs a thousand questions in order for each to discover their own answers.
I loved and I love school because it is made up of children, their anxieties, their discoveries. I loved her and I love her because I learned so much from life that she throbbed in my hands as she smiled into my eyes. I loved it and I love it despite the difficulties of various kinds, because beyond those there is the responsibility towards the little ones, and this cannot be postponed or set aside due to the collapse of a school as an institution that does not receive the right appreciation nor is it any longer defined as the basis of the human and cultural formation of children. I loved her and I love her because beyond the actual difficulties, there is a new world in school, in every school, and to this world everyone owes care and respect, the world of children.
English literature (for me, but it is valid for every subject), then, is the tool to meet, to sow, to overwhelm, upset and welcome the life of these young people who need to discover their own direction within themselves; an opportunity to discover the life and hopes of these young people who need good models, comparison, dialogue, competence, encouragement, smiles, but also severity, integrity, authenticity.
The school is not a building and the sum of all schools is not a cold and distracted institution closed in on itself. School is culture and life.
Comincia la scuola, ma, in realtà, la scuola non finisce mai, perché scuola non è solo stare sui libri a studiare, ma fare in modo che quei libri, le parole, le storie, escano dall’involucro che le contiene ed entrino nel cuore di chi le ha visitate.
Non bisogna “fare” scuola, ma “essere” scuola, costruire scuola, testimoniare scuola, promuovere scuola.
È vita quella che si incontra nella scuola, da una parte e dall’altra di una cattedra, una lavagna, una LIM, c’è vita.
È vita quella che si mette in gioco tra quei banchi, tra quelle pareti che isolano dal resto del mondo ma che, in realtà, fanno incontrare il mondo.
C’è vita, emozioni, desiderio, passione, ma anche timore, isolamento, solitudine tra quelle pareti che dovrebbero raccontare molto di più circa quello che riescono ad ascoltare; tutto ciò ha bisogno di mille interrogativi affinché ciascuno scoprire le proprie risposte.
Ho amato e amo la scuola perché è fatta dai ragazzi, dalle loro ansie, dalle scoperte. L’ho amata e la amo perché ho imparato tanto dalla vita che mi pulsava tra le mani mentre mi sorrideva nello sguardo. L’ho amata e la amo nonostante le difficoltà di vario genere, perché oltre quelle c’è la responsabilità verso i più piccoli, e questa non può essere procrastinata o accantonata a causa dello sfacelo di una scuola come istituzione che non riceve il giusto apprezzamento né si definisce più come la base della formazione umana e culturale dei ragazzi. L’ho amata e la amo perché oltre le difficoltà effettive, c’è un mondo nuovo nella scuola, in ogni scuola, e a questo mondo ciascuno deve cura e rispetto, il mondo dei ragazzi.
La letteratura inglese (per me, ma vale per ogni materia), allora, è lo strumento per incontrare, per seminare, per travolgere, sconvolgere e accogliere la vita di questi ragazzi che hanno bisogno di scoprire dentro di sé la propria direzione; occasione per scoprire la vita e le speranze di questi ragazzi che hanno bisogno di buoni modelli, di confronto, di dialogo, di competenza, di sprone, di sorrisi, ma anche di severità, integrità, autenticità.
La scuola non è un edificio e la somma di tutte le scuole non è un’istituzione fredda e distratta e chiusa su sé stessa. La scuola è cultura ed è vita.
Un pensiero su “Going Back to School”
I commenti sono chiusi.