Time Goes By

The years pass and, with time, the look changes.
It can get worse and always see the worst, negativity, dissatisfaction, renunciations, etc .; but, in doing so, one becomes even more prisoner of discontent.
The gaze, however, can also change for the better and see not only the successes, but also the failures as an expression of a person who evolves, who grows and who is not afraid of making mistakes or losing because on mistakes and defeats he is able to discover and offer the best of himself that he can become.
Over the years, if one manages to be free from prejudices and habits, the ability to dwell on the essential increases, undressing the clothes of claims and looking for a more balanced form of one’s own stability as well as that of dissent.
If, then, these years are tiled with so many chipped tiles, that is, if they are studded with suffering and trials that are difficult to overcome, this can make them stronger, one can acquire the ability to take on serenely what has been suffered without suffering becoming a limit in the relationship with others, but, indeed, the exceeded boundary of wider horizons.
The care of each person, therefore, should not be to preserve one’s selfishness and individualism, but to learn a superior lucidity that enables one to look beyond oneself and to do it with love.
Over the years the gaze changes, over the years you could choose to be better. Over the years the gaze changes, we change too.
The events, general personal, mark our life and build our history; the voices that we can no longer hear entrust us with the task of being their voice, they invite us to be responsible, not to waste our time in vain troubles that deviate from the heart of each person’s heart to make us ride, instead, alone our ego.
Cancer has taught me many things, but what I care most about is the freedom to be myself and not be afraid to love beyond myself.

Gli anni passano e, con il tempo, lo sguardo cambia.
Può peggiorare e vedere sempre il peggio, la negatività, l’insoddisfazione, le rinunce, etc.; ma, così facendo, si diventa ancora più prigionieri dello scontento.
Lo sguardo, però, può anche cambiare in meglio e vedere non solo i successi, ma anche gli insuccessi come espressione di una persona che evolve, che cresce e che non ha paura di sbagliare o di perdere poiché sugli errori e le sconfitte è in grado di scoprire e porgere quel meglio di sé che può diventare.
Con gli anni, se si riesce a essere liberi dai pregiudizi e dalle consuetudini, aumenta la capacità di soffermarsi sull’essenziale, si svestono gli abiti delle rivendicazioni e si cerca con un maggiore equilibrio la forma della propria stabilità come anche quella del dissenso.
Se, poi, questi anni sono piastrellati di tante mattonelle scheggiate, cioè, se sono costellati di sofferenza e prove difficili da superare, questo può rendere più forti, si può acquisire la capacità di farsi carico serenamente di quanto sofferto senza che la sofferenza diventi un limite nella relazione con gli altri, ma, anzi, il confine superato di orizzonti più vasti.
Cura di ciascuna persona, dunque, non dovrebbe essere quella di preservare il proprio egoismo e individualismo, ma quella di imparare una lucidità superiore che renda in grado di guardare oltre sé stessi e di farlo con amore.
Con gli anni lo sguardo cambia, con gli anni si potrebbe scegliere di essere migliori. Con gli anni lo sguardo cambia, anche noi cambiamo.
Gli eventi, personali generali, segnano la nostra vita e costruiscono la nostra storia; le voci che non possiamo più ascoltare ci affidano il compito di essere noi la loro voce, ci invitano a essere responsabili, a non sprecare il nostro tempo in affanni vani che si discostano dal cuore del cuore di ciascuna persona per farci cavalcare, invece, solo il nostro ego.
Il cancro mi ha insegnato molte cose, ma quella cui tengo di più è la libertà di essere me stessa e di non avere paura di amare oltre di me.