Every man, every woman, every human being is in itself a possibility, it is the choice between the denial of being and its fulfillment.
This is how each person lives, or should, their time: placing themselves in front of themselves and choosing who they want to be.
It is not enough to choose only once, as there are many dilemmas and questions that continually come to light around and within each person.
That dilemma, from the resolution of which you know that someone will always remain dissatisfied, is the measure of your fidelity to the fulfillment that you has decided to give to your being.
What matters most? This is the question, but it is a question that should never fall only on oneself and one’s selfishness.
“What matters most?” it certainly means going back to the origins of one’s life choice, but this choice, one should ask, is it only an individual with a self-directed relapse or is it a choice that involves others of which one feels a part?
From my point of view, every choice that is heterodirect, since the other is consciously part of himself and at the same time divides the common time, is also a self-directed choice. I mean that the good of the other does not exclude the personal good, on the contrary, it improves it.
Recognizing that you are a possibility to give meaning to existence is, therefore, the search for a fulfillment, a realization, which has a clear look as it navigates its route along horizons wider than the selfish oneself.
The real dilemma, therefore, is in the real opening or not of one’s soul and of one’s whole being to the mystery of the other, to his essence and to common reciprocity.
Each person experiences moments of dissatisfaction, disappointment, detachment, loneliness. Can these moments become the key to all your choices? Or, can you get up from the darkness and walk your life path despite the discontent, the disillusionment, the bitterness, the frustration even for what you have felt?
What matters most, what you are and what you have shaped or what the other wants to do with you by stripping you of the mystery of your truth?
Without ifs and buts I opt for the first alternative, to give value to oneself; thus, I get rid of the weight of clichés and choose, once again and however impervious, fidelity to the person.
This is the fulfillment of my being, this is what I want to do with myself. This is the choice, this is the direction.
Ogni uomo, ogni donna, ogni essere umano è in sé una possibilità, è la scelta tra il diniego dell’essere e il suo compimento.
È così che ogni persona vive, o dovrebbe, il proprio tempo: ponendosi dinanzi a sé stessi e scegliendo chi si vuole essere.
Non basta scegliere una volta soltanto, poiché tanti sono i dilemmi e gli interrogativi che continuamente vengono alla luce attorno e dentro ogni persona.
Quel dilemma, dalla cui risoluzione tu sai che qualcuno sempre resterà scontento, è la misura della propria fedeltà al compimento che si è deciso di dare al proprio essere.
Che cosa conta di più? Questa è la domanda, ma è una domanda che non dovrebbe mai ricadere solo su sé stessi e il proprio egoismo.
“Che cosa conta di più?” significa certamente tornare alle origini della propria scelta di vita, ma questa scelta, bisognerebbe chiedersi, è solo individuale con ricaduta auto diretta o è una scelta che coinvolge gli altri di cui si sente parte?
Dal mio punto di vista, ogni scelta che sia eterodiretta, poiché consapevolmente l’altro è parte di sé e insieme si divide il tempo comune, è anche una scelta auto diretta. Voglio dire che il bene dell’altro non esclude il bene personale, anzi, lo migliora.
Riconoscere di essere una possibilità per dare significato all’esistenza è, dunque, la ricerca di un compimento, una realizzazione, che abbia uno sguardo limpido mentre naviga la sua rotta lungo orizzonti più vasti dell’egoistico sé stessi.
Il vero dilemma, quindi, è nella reale apertura o meno della propria anima e di tutto il proprio essere al mistero dell’altro, alla sua essenza e alla comune reciprocità.
Ciascuna persona vive momenti di insoddisfazione, di delusione, di distacco, di solitudine. Possono questi momenti diventare la cifra di tutte le proprie scelte? Oppure, ci si può rialzare dalle tenebre e percorrere il proprio percorso di vita nonostante lo scontento, la disillusione, l’amarezza, la frustrazione persino per ciò che si è provato?
Che cosa conta di più, ciò che sei e a cui hai dato forma o ciò che l’altro vuole fare di te spogliandoti del mistero della tua verità?
Senza se e senza ma opto per la prima alternativa, dare valore a sé stessi; così, mi libero del peso dei luoghi comuni e scelgo, ancora una volta e per quanto impervia, la fedeltà alla persona.
È questo il compimento del mio essere, è questo ciò che voglio fare di me. Questa la scelta, questa la direzione.