No Truth Without Dignity

Dignity. I look around myself and find none.
Slogans in abundance, even more lies, nonsense and contradictions are sold by weight, selfishness and self-centeredness are the rule, but dignity is missing from the list of self-expressions. Dignity is betrayed.
Dignity means having awareness of one’s own and others’ moral value that is exercised responsibly and translates into thoughts and gestures that follow this awareness and apply this responsibility not in one’s own interest, but for the common good.
“Dignity” is indispensable from “humanity” since it is the real person and not its simulacrum (that is, a person only named without having a real value for the person who names it) to be the reason and the direction of every moral value that becomes concrete.
Dignity means taking care to present oneself to others in truth and respect and, at the same time, welcoming within oneself the presence of the other in truth and respect.
There is no dignity in those who shout to proclaim their “I” by inveighing against everyone and everything, denying and contradicting the meaning of every human relationship for their own use and consumption.
There is no dignity in those who lie in order to win and who have nothing else in their program but themselves, since the primordial goal is not to be but to have.
There is no dignity in those who show off anger and aggression to show strength, as if this had a special charm thanks to which to win the heart of an audience that, instead, should not be duped by vehemence and violence, but, on the contrary, should feeling cheated of his possibility of being and practicing dignity.
There is no dignity in the wickedness fired at one or the other without discernment in order to obtain power.
Power can be dignified, indeed, it must be, but to succeed it must first acquire correctness and moral awareness of oneself and of the other.
There is no truth if dignity is lacking.

Dignità. Mi guardo attorno e non ne trovo.
Slogan in abbondanza, menzogne anche di più, nonsenso e contraddizioni si smerciano a peso, egoismo ed egocentrismo sono la regola, ma la dignità manca dall’elenco delle espressioni di sé. La dignità è tradita.
Dignità significa avere consapevolezza del proprio e dell’altrui valore morale che si esercita responsabilmente e si traduce in pensieri e gesti che seguano tale consapevolezza e applichino tale responsabilità non nel proprio interesse, ma per il bene comune.
“Dignità” è imprescindibile da “umanità” poiché è la persona reale e non il suo simulacro (cioè, una persona solo nominata senza che abbia un valore reale per chi la nomina) a essere la ragione e la direzione di ogni valore morale che diventa concreto.
Dignità significa avere cura di presentare sé stessi agli altri in verità e rispetto e, allo stesso tempo, accogliere dentro di sé la presenza dell’altro in verità e rispetto.
Non c’è dignità in chi urla per proclamare il proprio “io” inveendo contro tutti e tutto, negando e contraddicendo il significato di ogni relazione umana a proprio uso e consumo.
Non c’è dignità in chi mente pur di vincere e che non ha niente altro in programma se non sé stesso, poiché l’obiettivo primordiale non è l’essere ma l’avere.
Non c’è dignità in chi sfodera rabbia e aggressività per dimostrare forza, come se questa avesse un fascino speciale grazie al quale conquistare il cuore di un pubblico che, invece, non dovrebbe farsi abbindolare dalla veemenza e dalla violenza, ma, anzi, dovrebbe sentirsi defraudato della sua possibilità di essere e praticare dignità.
Non c’è dignità nella cattiveria sparata contro gli uni o gli altri senza discernimento pur di ottenere il potere.
Il potere può essere dignitoso, anzi, deve esserlo, ma per riuscirci deve prima acquisire la correttezza e la consapevolezza morale di sé e dell’altro.
Non c’è verità se manca la dignità.

Un pensiero su “No Truth Without Dignity

I commenti sono chiusi.