The Melancholy of the Elusive

I believe that there is a veil of melancholy that everyone carries within himself, the veil of the elusive.
It means finding yourself in a phase of creativity and perspective (melancholy, in fact, is the possibility of giving shape to the new), but not being able to grasp the end of the thread that will lead to the dissolution of the inner tangle that weighs on the heart.
Sometimes, this happens because there are so many possibilities that could open up on the horizon, sometimes it happens because your horizon is restricted in facts and by facts compared to the time that remains of your life and thinking about a perspective becomes more complicated.
It is easy to say that we live in the moment, it is also right, but how can we forget that every moment is already the future, that is, that it does not end in itself? If it did so, in fact, its immobility would fix people in a narrow space of time and meaning and would limit their essence.
Each person, in fact, “is” history, not only “has” a story and there is no history that does not include in itself past, present, future and even forever.
Every life is a reconstruction of time and times and cannot be limited to a sum of moments as to a weighted and conscious sequence of them (sometimes a little less, some more) that constitutes the universe of that person who recognizes itself as integral and authentic in its relationship with the other.
Yet, it happens that melancholy seizes the soul not because one does not recognize the value of the moment and every time in one’s history, but because one perceives that one’s time is limited and that one’s imagination exceeds the limited and close horizon of your actual time.
What to do in these cases? Proceeding in any case is the most appropriate answer even if not the simplest to achieve since moving forward cannot and must not be the result of chance, but of an inner search that, inevitably, leads to selecting the aspects of your own field of research.
This is difficult to accept, since the life and history of people, of each person, is so multiple in itself that to exclude one aspect or the other certainly means not being able to know the infinite person that moves around and within you.
Thus, the melancholy of the elusive causes a sob and a spasm; it is like being overwhelmed by the waves of a stormy sea without even being able to cling to a floating wooden plank that can support while following the changing current to a safe landing.
The melancholy of the elusive involves a feeling of bewilderment and uselessness (due to the inability to reduce the space of your ineluctable and sometimes indecipherable time) and it can happen that you feel suspended in the void on a swing fixed to the swinging nothingness, then it swings stronger and higher showing human landscapes that you will never be able to embrace except with a distant gaze.
Suddenly, then, melancholy finds its measure and, however elusive the meaning remains of what you cannot grasp and recognize, you also realize that in that supreme effort of your far-sighted vision, you are already in relationship with what you do not know, and that, probably, is already part of you since recognizing is more important than having.
The melancholy of the elusive subsides, gives breath to the beating of your heart and you realize that in your search you are already touching the horizon and that the supreme effort of your remaining in search for the other and others makes you a coveted horizon .

Credo che esista un velo di malinconia che ciascuno porta dentro di sé, il velo dell’inafferrabile.
Significa ritrovarsi in una fase di creatività e prospettiva (la malinconia, infatti, è la possibilità di dare forma al nuovo), ma non riuscire ad afferrare il capo del filo che porterà allo scioglimento del groviglio interiore che pesa sul cuore.
Talvolta, questo accade perché sono tante le possibilità che potrebbero aprirsi all’orizzonte, qualche altra volta accade perché il proprio orizzonte è ristretto nei fatti e dai fatti rispetto al tempo che resta della propria vita e pensare a una prospettiva diventa più complicato.
È facile dire di vivere l’attimo, è anche giusto, ma come dimenticare che ogni istante è già futuro, cioè che non si esaurisce in sé stesso? Se lo facesse, difatti, la sua immobilità fisserebbe le persone in uno spazio ristretto del tempo e del senso e ne limiterebbe l’essenza.
Ciascuna persona, infatti, “è” storia, non solo “ha” una storia e non esiste storia che non includa in sé passato, presente, futuro e, persino, il per sempre.
Ogni vita è una ricostruzione del tempo e dei tempi e non può essere limitata a una somma di attimi quanto a una loro sequenza ponderata e consapevole (talvolta un po’ meno, qualche altra di più) che costituisce l’universo di quella persona che riconosce sé stessa come integra e autentica nel suo porsi in relazione con l’altro.
Eppure, accade che la malinconia afferri l’anima non perché non si riconosca il valore dell’attimo e di ogni tempo della propria storia, ma perché si percepisce che il proprio tempo è limitato e che il proprio immaginario supera l’orizzonte limitato e ravvicinato del proprio tempo effettivo.
Che cosa fare in questi casi? Procedere comunque è la risposta più consona anche se non la più semplice da realizzare poiché andare avanti non può e non deve essere frutto del caso, ma di una ricerca interiore che, inevitabilmente, porta a selezionare gli aspetti del proprio campo di ricerca.
Questo è difficile da accettare, poiché la vita e la storia delle persone, di ciascuna persona, è talmente molteplice in sé che escludere un aspetto o l’altro significa, certamente, non riuscire a conoscere la persona infinita che si muove attorno e dentro di sé.
Così, la malinconia dell’inafferrabile provoca un singulto e uno spasmo; è come essere travolti dalle onde del mare in tempesta senza riuscire ad aggrapparsi neanche a un’asse di legno galleggiante che sappia sostenere mentre segue la mutevolezza della corrente fino a un approdo sicuro.
La malinconia dell’inafferabile comporta una sensazione di smarrimento e di inutilità (dovuta all’incapacità di ridurre lo spazio del proprio ineluttabile e talvolta indecifrabile tempo) e può accadere di sentirsi come sospesi nel vuoto su un’altalena fissata al nulla che oscilla, poi dondola sempre più forte e più in alto mostrando paesaggi umani che non potrai mai abbracciare se non con uno sguardo a distanza.
D’improvviso, poi, la malinconia trova la sua misura e per quanto inafferrabile resti il significato del tanto che non potrai afferrare e riconoscere, ti accorgi anche che in quello sforzo supremo della tua visione lungimirante, già sei in relazione con quello che non conosci e che, probabilmente, è già parte di te poiché riconoscere è più importante che possedere.
La malinconia dell’inafferrabile si placa, dà respiro al battito del tuo cuore e ti accorgi che nella tua ricerca già stai sfiorando l’orizzonte e che lo sforzo supremo del tuo restare in ricerca dell’altro e di altro fa di te un orizzonte ambito.