The meaning of Life

I hold the meaning of life tight in my heart, I appeal with all my strength to the thought so that it always knows how to give life a meaning and does not abandon me in the nothingness.
Then I think that my usually innate search for meaning is not widely shared and has isolated me from those who, while complaining about it, have chosen to live a life of nonsense in order to alleviate their real problems.
Of course, but what are the real problems? I believe that the greatest is the detachment from reality, from that deep self which, if lost, does not allow us to look at things as they are, but only as they “stay” for us above all, so that our withered selfishness is nurtured and gaunt though it still possesses the vehemence of its manifestations towards the other.
We are surrounded by a profound, because widespread yet ephemeral, generalization because it seems that everything must correspond to the same code that has very little ethics, with the only aim of being all the same but in the sense of standardized and standardized.
“All the same” not by birthright, but because compelled to make the same choices, to follow the same impoverishment of meaning with the sole purpose of no longer having a direction or a route to follow, entrusted to chance, without feeling responsible for it.
Yet, nothing is by chance. Every thought, every action, every word has predictable consequences.
Nothing is by chance because everyone builds the structure of their being starting from the foundations because, lacking these, we know, every structure, even the most sophisticated, is subject to collapse.
Crazed ants who have lost the direction and purpose of their life, so I see the many who go through life walking around it and constantly changing direction instead of living life and building it brick by brick.
The more we lose the sense of the things that are done, of the words that are said, of the thoughts that are shattered, the more vain and superficial is the sign that we furrow along the path of our transitory passage.
No one will be able to follow that undulating route, as it is inessential and inconclusive.
When, finally, we arrive at the ultimate destination, how many will have really traveled and built their lives? How many, on the other hand, will be those who without any direction will simply pass elsewhere without having a voice to narrate?
I think, then, that so much loneliness of thought may not be bad if that thought is loyal and open, attentive to life and death, honest in the explicit search for a better way for all, dignified in the expression of its being and having a meaning.
Giving a name, a value, a meaning to every moment is to live that moment fully and completely, it is to have a voice and a story free to tell, it is to live courageously and with a clear look to the life that blossoms, blooms, dies.

Tengo stretto nel mio cuore il significato della vita, mi appello con tutte le mie forze al pensiero affinché sappia sempre darle un senso e non mi abbandoni nel vacuo.
Poi penso che questa mia ormai innata ricerca di senso non è diffusamente condivisa e mi ha molto isolata rispetto a chi, pur lamentandosene, ha scelto di vivere una vita di nonsenso per alleggerirsi dei problemi reali.
Già, ma quali sono i problemi reali? Io credo che il più grande sia il distacco dalla realtà, da quel sé stessi profondo che, se smarrito, non consente di guardare alle cose così come sono, ma solo come “stanno” per noi soprattutto, affinché si alimenti quel nostro egoismo appassito e smunto, ma che possiede ancora la veemenza delle sue manifestazioni verso l’altro.
Ci circonda una profonda, perché diffusa eppure effimera, generalizzazione poiché pare che tutto debba corrispondere allo stesso codice che di etico ha ben poco, con il solo obiettivo di essere tutti uguali ma nel senso di massificati e standardizzati.
“Tutti uguali” non per diritto di nascita, ma perché costretti a compiere le stesse scelte, a percorrere lo stesso impoverimento del senso con il solo scopo di non avere più una direzione né una rotta da percorrere, affidati al caso, senza sentirsene responsabili.
Eppure, niente è per caso. Ogni pensiero, ogni azione, ogni parola determina conseguenze prevedibili.
Niente è per caso poiché ciascuno costruisce la struttura del proprio essere partendo dalle fondamenta poiché, mancando queste, si sa, ogni struttura, anche la più sofisticata, è soggetta a crollo.
Formiche impazzite che hanno perso la direzione e lo scopo della propria vita, così mi appaiono i tanti che attraversano la vita gironzolandola e cambiando cntinuamente direzione invece di vivere la vita ed edificarla mattone dopo mattone.
Più si perde il senso delle cose che si compiono, delle parole che si dicono, dei pensieri che si frantumano, più vano e superficiale è il segno che solchiamo nel percorso del nostro transitorio passaggio.
Nessuno potrà percorrere quella rotta ondivaga, poiché inessenziale e inconcludente.
Quando, infine, si arriverà alla destinazione ultima, quanti avranno davvero percorso e costruito la propria vita? Quanti saranno, invece, quelli che senza direzione alcuna passeranno semplicemente nell’altrove senza avere una voce da narrare?
Penso, allora, che tanta solitudine del pensiero può non essere un male se quel pensiero è leale e aperto, attento alla vita e alla morte, onesto nella ricerca esplicita di una via migliore per tutti, dignitoso nell’espressione del suo essere e avere un significato.
Dare un nome, un valore, un senso a ogni istante è vivere quell’istante pienamente e compiutamente, è avere una voce e una storia libera da narrare, è vivere coraggiosamente e con sguardo limpido la vita che sboccia, fiorisce, muore.