Let’s give others and give ourselves a smile. All this discontent that turns into anger is not the solution.
Dissatisfied and angry people pour out their discontent everywhere. It is an anger that is always heterodirect but which, probably, is nothing but anger towards themselves, an unmentionable and atrocious anger, even more atrocious precisely because it cannot be named: anger for our own inconclusiveness.
It is a terrible anger that knows no boundaries, but which, on the contrary, in approaching something new, increases its violence because we fear what we do not know and which could prove to be better.
Yet all this anger only hurts everyone, starting with ourselves.
We complain about everything and also its opposite – there is too much light or there is too much dark, there is too hot or there is too cold, there is too much noise or there is too much silence, there are too many people or there is too much loneliness, etc. – the lament is like a continuous mantra that obscures a soul that, instead, would need to shake off the dust and soot accumulated over time and begin to shine, clear and clean, of its true light.
How much anger, how much discontent, how much dissatisfaction, how many improper complaints that cover everything and overwhelm it with our own selfish self without listening to the silent voice of those who really need help, but are silent, unheard and invisible, in the fatal, monotonous and chanting roar of those who complain without having a serious reason.
It would take little to stop for a moment and find direction; little to find a smile; little to recognize the face of the other and give respite to the resentment rediscovering all in the same mild smile.
Doniamo e doniamoci un sorriso. Tutto questo scontento che si trasforma in rabbia non è la soluzione.
Persone insoddisfatte e arrabbiate profondono ovunque la propria scontentezza. È una rabbia sempre eterodiretta ma che, probabilmente, non è che rabbia verso sé stessi, una rabbia innominabile e atroce, atroce ancora di più proprio perché innominabile: la rabbia per la propria inconcludenza.
È una rabbia terribile che non conosce confini, ma che, anzi, nell’approcciare qualcosa di nuovo, accresce la sua violenza poiché si teme ciò che non si conosce e che potrebbe rivelarsi migliore.
Eppure, tutta questa rabbia fa solo del male a tutti, a cominciare da noi stessi.
Ci si lamenta per tutto e anche per il suo contrario -c’è troppa luce o c’è troppo buio, c’è troppo caldo o c’è troppo freddo, c’è troppo rumore o c’è troppo silenzio, c’è troppa gente o c’è troppa solitudine, ecc.- il lamento è come un mantra continuo che oscura un’anima che, invece, avrebbe bisogno di scrollarsi di dosso la polvere e la fuliggine accumulata nel tempo e cominciare a splendere, nitida e pulita, della sua luce vera.
Quanta rabbia, quanto scontento, quanta insoddisfazione, quanti lamenti impropri che coprono ogni cosa e la sommergono del proprio egoistico sé senza ascoltare la voce silenziosa di chi davvero ha bisogno di aiuto, ma tace, inascoltato e invisibile, nello strepitio funesto, monotono e cantilenante di chi si lamenta senza averne un serio motivo.
Basterebbe poco per fermarsi un attimo e ritrovare la direzione; poco per ritrovare un sorriso; poco per riconoscersi nel volto dell’altro e dare tregua all’astio riscoprendosi tutti nello stesso mite sorriso.
Un pensiero su “Let’s Give a Smile”
I commenti sono chiusi.