We are infinitely small in the immensity of creation and this is precisely the richness of the feeling of being and actually being part of a whole.
I think back to the lyric “La ginestra” by G. Leopardi, or even to the fatalism of T. Hardy in his novel “Tess of the d’Ubervilles”. Both reveal the littleness of men with respect to the will of creation, but both, in defining this littleness, do not exclude man from creation as he is small, but rather try to open his eyes so that he abandon the image of himself as a superpower or unique power, as a reality that has nothing to share with the rest of creation and understands the passion of sharing, of being a part and a part only.
Being small, therefore, does not mean being inferior, but having the gift of recognizing a composite reality to which it is necessary to rejoin.
Many, on the other hand, raise their present on a foundation of figures, where power rests on wealth and not on values, yet the truth is that if at the end of the day a woman or a man does not have the “dirty” hands of his honest work, she is not a woman and she is not a real man.
Be part, not above the parts.
Being part of a universe that has been able to show a beautiful though sometimes tremendous correlation between the beings of the world in a pact of eternal fidelity to life.
Missing this pact of reciprocity means losing the meaning of life and being the responsible and guilty cause of every natural, social and human catastrophe that afflicts our lying time filled with false illusions.
The destiny of each one is not to withdraw from his being a part as this would mean building deserts of hatred and oceans of betrayal.
Siamo infinitamente piccoli nell’immensità del creato ed è proprio questa la ricchezza del sentire di essere ed effettivamente essere parte di un tutto.
Ripenso alla lirica “La ginestra” di G. Leopardi, o anche al fatalismo di T. Hardy nel suo romanzo “Tess of the d’Ubervilles”. Entrambi mettono a nudo la piccolezza degli uomini rispetto alla volontà del creato, ma entrambi, nel definire tale piccolezza, non escludono l’uomo dal creato in quanto è piccolo, ma, anzi, cercano di splancare i suoi occhi affinché abbandoni l’immagine di sé stesso come superpotere o potere unico, come realtà che non abbia nulla da condividere con il resto del creato e comprenda la passione della condivisione, dell’essere parte e una parte soltanto.
Essere piccoli, dunque, non significa essere inferiori, ma avere la dote del riconoscimento di una realtà composita cui è necessario ricongiungersi.
In molti, invece, ergono il proprio presente su fondamenta di cifre, dove il potere si regge sulla ricchezza e non sui valori, eppure, la verità è che se a fine giornata una donna o un uomo non ha le mani “sporche” del suo lavoro onesto, essa non è una donna e non è un uomo vero.
Essere parte, non al di sopra delle parti.
Essere parte di un universo che ha saputo mostrare una bellissima sebbene talvolta tremenda correlazione tra gli esseri del mondo in un patto di eterna fedeltà alla vita.
Mancare a questo patto di reciprocità significa smarrire il significato della vita ed essere causa responsabile e colpevole di ogni catastrofe naturale, sociale, umana, che affligge il nostro tempo menzognero farcito di false illusioni.
Il destino di ciascuno è di non sottrarsi al suo essere parte poichè questo significherebbe costruire deserti di odio e oceani di tradimento.