Where does silence begin and where does it end? How much space is there in silence? Fragility doesn’t scare me, why should it? It is an essential part of the human being, it is that part of oneself that makes one more real and true.
There is a thought that stirs in me and that agitates me: which dimension today I want to make room for inside and outside of me?
It seems to me that I no longer belong to anything, but that I am part of a nothing that seeks its form, I feel useless in a time that no longer seems to mark my time.
Today, more than usual, the mind seems to follow a thread of its own, several threads of its own with no apparent relationship with each other, yet closely connected in a single thought: what am I looking for?
How do you define even the idea of a research when you have the feeling that there is still little time left to carry it out? The basic idea does not change, and it is love for life and for the other capable of giving unique and universal freedom; yet, I cannot imagine new stages along this path of human and cultural research, I am unable to demand new energies (which are already in short supply) to devote and employ in caring for the life of the other.
This, perhaps, is more the time not only to come to terms with myself, but also to reconstruct and reunite in something more understandable and unitary all the events that have brought me here in life, all those tangled threads that still they don’t let anyone know the way.
Many things have happened in these 59 years, and each one, without adopting any standard of judgment, has left a mark inside me, but, probably, also a trace in the life that I have given to others in the encounter and dialogue. I wish I could see these tracks, but I’m not the one who can show them.
I have never been a great talker, I have always liked to speak at the right time with honesty and sincerity; for me, the written word has become an instrument and vehicle of meaning and communication.
In recent years, then, I have talked less and less and written more and more; it was a condition that I would call natural because it was not imposed on me nor I imposed it on my being.
The fact is that too many want to speak as if to empty reservoirs of letters and sounds that are composed and recomposed in a thousand and more forms without ever being able, however, to give a deep and original semantic value to what is uttered.
Faced with this deafening din that I define as the clash of evil weapons drawn to sow panic and confusion, without respect for the other or for the meaning of words and actions, I gradually stopped speaking with my voice and continued to do so only in the ways and in the written word looking for a sacredness of the word that often, however, is lost in sad monologues without reason to exist.
Scripta manent, the ancients said, and perhaps it is so. Of course, it is not easy to find someone who wishes to read what is profound, but the hope is that, in any case, the written word remains more testimony.
I prefer to surround myself with the active silence and participation in the life of the other rather than get lost in the meaningless chaos of those who do not bear witness of their own life and gift.
I have learned, in this last period above all but not only, that pain, even if it can create a sort of disorientation, guides the thought and strips us of useless things, regrets and grudges and gives a vision that passes and goes beyond the dimension of time not only foretelling forever, but making this the reason for resistance, courage, reconciliation with oneself and with others.
Illness does not separate from creation, but makes creation more real and accessible; not in things we are called to live, but beyond them, thanks also to them. What matters is to cross the ephemeral and resize it, to be gratified by it too, but always with that look beyond capable of giving one’s life a deeper and purer vision, capable of taming the impulses and attraction towards what has no meaning in order to discover. really what life is and what love is.
I have learned to discern the essential from the inessential (and this well before getting sick), now, however, it is the time that the essential not only becomes the habit of my life, but also gentle breath life in those who settle down, in those who he renounces to seek, in those who are satisfied with emptiness, in those who wait on the edge of the abyss with the sole fear of falling. And yet, sometimes, if you don’t dive into the abyss too, it is not possible to discover the beauty of what you have and what you are, nor the scent of life and the gaze of a good and mild sky.
In a moment the pages of life are written down, it is a moment that cannot be wasted.
Dove comincia e dove finisce il silenzio? Quanto spazio c’è nel silenzio? La fragilità non mi spaventa, perché dovrebbe? Essa è un parte essenziale dell’essere umano, è quella parte di sé che rende più reali e veri.
C’è un pensiero che si agita in me e che mi agita: quale la dimensione cui oggi io desidero fare spazio dentro e fuori di me?
Mi sembra di non appartenere più a nulla, di essere però parte di un nulla che cerca la sua forma, mi sento inutile in un tempo che non sembra più scandire il mio tempo.
Oggi, più del solito, la mente sembra seguire un filo tutto suo, più fili tutti suoi senza apparente relazione gli uni con gli altri, eppure strettamente connessi in un pensiero unico: che cosa cerco?
Come si fa a definire anche la sola idea di una ricerca quando si ha la sensazione che resti ancora poco tempo per realizzarla? L’idea di fondo non cambia, ed è l’amore per la vita e per l’altro capace di donare libertà unica e universale; eppure, non riesco a immaginare nuove tappe lungo questo percorso di ricerca umana e culturale, non riesco ad esigere nuove energie (che già scarseggiano) da dedicare e impiegare nella cura della vita dell’altro.
Questo, forse, è più il tempo non solo di fare i conti con me stessa, ma anche di ricostruire e ricongiungere in qualcosa di più comprensibile e unitario tutte le vicende che nella vita mi hanno portata sino a qui, tutti quei fili ingarbugliati che ancora non lasciano che qualcuno ne conosca il percorso.
Sono accadute tantissime cose in questi 59 anni, e ciascuna, senza adottare alcun metro di giudizio, ha lasciato un segno dentro di me, ma, probabilemnte, anche una traccia nella vita che ho donato agli altri nell’incontro e nel dialogo. Mi piacerebbe poter vedere queste tracce, ma non sono io che posso mostrarle.
Non sono mai stata una grande chiacchierona, mi è sempre piaciuto parlare al momento giusto con onestà e sincerità; per me, la parola scritta è diventata strumento e veicolo di senso e di comunicazione.
Negli ultimi anni, poi, ho parlato sempre di meno e scritto sempre di più; è stata una condizione che definirei naturale poiché non mi è stata imposta né io stessa l’ho imposta al mio essere.
Il fatto è che troppi vogliono parlare come per svuotare serbatoi di lettere e suoni che si compongono e ricompongono in mille e più forme senza mai riuscire, però, a donare un valore semantico profondo e originale a quanto viene proferito.
Dinanzi a tale frastuono assordante che definisco come il clangore di armi malefiche sguainate per seminare panico e confusione, senza rispetto dell’altro né del significato delle parole e delle azioni, ho via via smesso di parlare con la voce e ho continuato a farlo solo nei modi e nella parola scritta ricercando una sacralità della parola che spesso, invece, si perde in monologhi tristi e privi di ragion di essere.
Scripta manent, dicevano gli antichi, e forse è proprio così. Certo, non è semplice trovare qualcuno che desideri leggere ciò che è profondo, ma la speranza è che, comunque, della parola scritta resti maggiore testimonianza.
Preferisco circondarmi del silenzio attivo e partecipe della vita dell’altro piuttosto che smarrirmi nel caos privo di significato di chi non rende testimonianza della propria vita e del proprio dono.
Ho imparato, in questo ultimo periodo soprattutto ma non solo, che il dolore, seppure possa creare una sorta di spaesamento, guida il pensiero e lo spoglia delle cose inutili, dei rimpianti e dei rancori e dona una visione che trapasssa e oltrepassa la dimensione del tempo non solo preannunciando il per sempre, ma facendo di questo il motivo della resistenza, del coraggio, della riappacificazione con sé stessi e con gli altri.
La malattia non separa dal creato, ma rende il creato più reale e accessibile; non nelle cose siamo chiamati a vivere, ma oltre di esse, grazie anche a esse. Ciò che conta è attraversare l’effimero e ridimensionarlo, gratificarsene anche, ma sempre con quello sguardo oltre capace di donare alla propria vita una visione più profonda e pura, capace di domare gli impulsi e l’attrazione verso ciò che non ha significato per scoprire davvero che cosa sia la vita e che cosa l’amore.
Ho imparatao a discernere l’essenziale dall’inessenziale (e questo ben prima di ammalarmi), ora, però, è il tempo che l’essenziale non solo diventi abito della mia vita, ma anche gentile soffio vita in chi si adagia, in chi rinuncia a cercare, in chi si accontenta del vuoto, in chi aspetta sul ciglio dell’abisso con il solo di timore di precipitare. Eppure, talvolta, se non ci si tuffa anche nell’abisso, non è possibile scoprire la bellezza di ciò che si ha e che si è, né il profumo della vita e lo sguardo di un cielo buono e mite.
In un attimo si vergano le pagine della vita, è un attimo che non si può sprecare.