We watch helplessly at the widespread display that becomes exhibitionism of screaming and mocking voices, knowingly lying, which rage in the game of vehemence as if that appearance were noteworthy more than the contents and meaning that it has and that is given to the truth.
We hear these voices as if they were a show represented on the stage of social life, but without the respect that is due to a theater and to the spectators.
We hear these screams that discredit each other and contradict and lie even in the face of the evidence of their wickedness; we hear them and I fear that many will also listen to them.
Where are the “right” men and women? Why don’t their voices claim the right to the truth?
The “righteous”, in reality, operate in silence and responsibility, but nothing can make them evident if not the courage of the discernment of those who know how to listen beyond the sour and evil cries that tire and disgust, beyond the empty and meaningless thought of those who it has nothing to say, besides the ephemeral power that neither feeds the people nor makes the powerful ones responsible. The “righteous” live in the responsibility of those who choose the good. “Learning to listen”, difficult when there are those who scream too much, but perhaps that screaming is a sign of emptiness of meaning and truth.
Assistiamo indifesi alla diffusa esibizione che diventa esibizionismo di voci urlanti e beffarde, consapevolmente bugiarde, che si accaniscono nel gioco della veemenza come se quell’apparire fosse degno di nota più dei contenuti e del significato che ha e che si dà alla verità.
Sentiamo queste voci come fossero uno spettacolo rappresentato sul palcoscenico della vita sociale, ma senza il rispetto che si deve a un teatro e agli spettatori.
Sentiamo queste urla che si screditano a vicenda e si contraddicono e mentono anche dinanzi all’evidenza delle loro nefandezze; le sentiamo e temo che molti le ascoltino anche.
Dove sono le donne e gli uomini “giusti”? Perché le loro voci non reclamano il diritto alla verità?
I “giusti”, inrealtà, operano in silenzio e responsabilità, ma nulla può renderli evidenti se non il coraggio del discernimento di coloro che sanno ascoltare oltre le grida acide e cattive che stancano e disgustano, oltre il pensiero vuoto e privo di senso di chi non ha niente da dire, oltre il potere effimero che non nutre il popolo né responsabilizza i potenti. I “giusti” vivono nella responsabilità di chi sceglie il bene. “Imparare ad ascoltare”, difficile quando c’è chi urla troppo, ma forse proprio quell’urlare è segno di vuoto di senso e di verità.
Un pensiero su “Learning to Listen”
I commenti sono chiusi.