The fog is so thick that it not only covers everything outside, but it seems to penetrate inside through the cracks in the shutters and every small gap that it cannot resist.
You breathe her in, you can feel her on your arms made moist by her embrace, embracing but not seductive.
The breath becomes short, out of breath, the chest jumps from the acceleration of the heart that does not oxygenate well. A clingy sensation is all that covers your body, from head to toe, despite the cold shower you just took in an attempt to lower your body temperature. It is only a momentary illusion, the humidity of the fog is quick to take possession of you and your patience again.
You kick back because you are tired, but you can’t help it, you have to get up. The linen sheets of your bed have betrayed the promise of coolness and have become accomplices of the damp fog from which they hold back all the worst by delivering to your broken body the last whips of a night that does not repair or restore or refresh.
Open the shutters more in the hope that corridors of breeze will be created that sweep away that hostile feeling that suffocates you. Out on the balcony you delude yourself that you can find what you are looking for, but you immediately realize that this is not the case. Other people on the balconies of the neighboring building have had the same thoughts as you, but nothing, it is useless, nobody finds what they are looking for.
In the semi-darkness, lightened only by the white of the pressing fog, no one utters a word, but we all shake our heads, prisoners of the same malaise that deprives the night of magic, exauthorizing it with the lowest and malevolent blanket that everything covers and hides.
Not even the moon, sister, is able to send her smile and with it reassure me that everything is fine, that everything is in its place and that even in this acute and suffocating emptiness there is the smile of life that rattles off and is spent for good and love.
Even the seagull that sings to the sky of its usual awakening has a darker voice, even more croaking, but soon he is silent as if he does not want to hear his hymn in that awkward fog. His flight is low, slower, as if he doesn’t want to wish good morning to the day. Who knows, maybe his wings are weighed down by that same wetness that weighs on my heart.
No ray of sunlight penetrates the fog, there are no colors of dawn just as the smile of the moon at night is missing.
If I did not see and touch the objects in my house, I would think I was shipwrecked on an island suspended between sky and earth and sea, a soft and changing island without colors or voices, without any gaze or smells or a smile or a smile. tear that can tell who we are, who I am.
It is strange this feeling that nature offers us, and yet, it is so similar to the one that we are willing to live in the perennial fog that obscures so many hearts and so many minds.
This fog, perhaps, is nothing more than the externalization of that inner fog that prevents us from looking at reality without looking for it, but that drags us into the void that assails us in which, lost, we struggle to find our route and our destination.
After all, this fog that surrounds us is no different from the hallucinating and fluid one that clouds our sight and wisdom in the face of the violence that overwhelms and suffocates us without us being able to see clearly and free ourselves from it.
We too, like that refractory seagull, have given up on making our voices heard. We too, like that moon that surrenders, no longer want to shed light on the misdeeds and inconsistencies of a society that lies knowing it is lying.
Thus, dragged by the fog that assails us, we wander with no direction or desire to find one that speaks of us, we adapt to the breath of the strongest even if his breath suffocates the freedom of our spirit and our intelligence, we remain silent in the silence of this dark night of an adapting humanity.
How much fog all around and inside us, how much discomfort in this long breathless night that does not aspire to day, how much loneliness this fog drags into the valley of every heart.
La nebbia è così fitta che non solo ricopre ogni cosa fuori, ma sembra penetrare dentro attraverso le fessure delle serrande e di ogni più piccolo varco che non può opporre resistenza.
La respiri, puoi sentirla sulle tue braccia rese umide dal suo abbraccio avvinghiante ma non seducente.
Il fiato si fa corto, affannato, il petto sobbalza per l’accelerazione del cuore che non ossigena bene. Una sensazione di attaccaticcio è tutto ciò che copre il tuo corpo, dalla testa ai piedi, nonostante la doccia fredda appena fatta nel tentativo di abbassare la temperatura corporea. È solo una momentanea illusione, l’umidità della nebbia fa presto ad impossessarsi nuovamente di te e della tua pazienza.
Recalcitri perché sei stanco, ma non puoi farci niente, devi alzarti. Le lenzuola di lino del tuo letto hanno tradito la promessa di frescura e sono diventate complici della nebbia umida di cui trattengono tutto il peggio sferrando al tuo corpo affranto le ultime scudisciate di una notte che non ripara né ristora né rinfranca.
Apri di più le serrande nella speranza che si creino corridoi di brezza che spazzi via quella sensazione ostile che ti soffoca. Fuori al balcone ti illudi di poter trovare quello che cerchi, ma ti accorgi subito che non è così. Altre persone sui balconi del palazzo vicino, hanno avuto il tuo stesso pensiero, ma niente, non serve, nessuno trova quello che cerca.
Nel semi buio schiarito solo dal bianco della nebbia che incalza, nessuno pronuncia parola, ma tutti scuotiamo la testa, prigionieri dello stesso malessere che priva di magia la notte esautorandola con l’infima e malevola coltre che ogni cosa copre e nasconde.
Neanche la luna, sorella, riesce a inviare il suo sorriso e con esso rassicurarmi che va tutto bene, che ogni cosa è al suo posto e che anche in questo vuoto acuto e soffocante c’è il sorriso della vita che si snocciola e si spende per il bene e l’amore.
Anche il gabbiano che canta al cielo del suo consueto risveglio ha una voce più cupa, persino più gracchiante, ma presto tace come se non volesse far sentire il suo inno in quella nebbia così sgraziata. Il suo volo è basso, più lento, come se non avesse voglia di augurare il buongiorno al giorno. Chissà, forse le sue ali sono appesantite da quello stesso umido che grava sul mio cuore.
Nessun raggio di sole penetra la nebbia, non ci sono i colori dell’alba così come è mancato il sorriso della luna di notte.
Se non vedessi e non toccassi gli oggetti della mia casa, penserei di essere naufragata su un’isola sospesa tra cielo e terra e mare, un’isola molle e mutevole senza né colori né voci, senza nessuno sguardo né odori né un sorrisio o una lacrima che possano raccontare chi siamo, chi sono.
È strana questa sensazione che ci offre la natura, eppure, è così simile a quella che siamo disposti a vivere nella nebbia perenne che offusca tanti cuori e tante menti.
Questa nebbia, forse, non è che l’esternazione di quella nebbia interiore che ci impedisce di guardare la realtà senza cercarla, ma che ci trascina nel nulla che ci assale nel quale, smarriti, stentiamo a trovare la nostra rotta e la nostra destinazione.
In fondo, questa nebbia che ci circonda non è diversa da quella allucinante e fluida che appanna la nostra vista e il senno dinanzi alla violenza che ci travolge e soffoca senza che riusciamo a vedere chiaro e liberarcene.
Anche noi, come quel gabbiano refrattario, abbiamo rinunciato a far udire la nostra voce. Anche noi, come quella luna che si arrende, non vogliamo più far luce sui misfatti e le incongruenze di una società che mente sapendo di mentire.
Così, trascinati dalla nebbia che ci assale, vaghiamo senza più direzione né desiderio di trovarne una che parli di noi, ci adattiamo al respiro del più forte anche se il suo respiro soffoca la libertà del nostro spirito e della nostra intelligenza, taciamo nel silenzio di questa notte oscura di una umanità che si adegua.
Quanta nebbia tutto attorno e dentro di noi, quanto disagio in questa lunga notte senza respiro che non ambisce al giorno, quanta solitudine trascina questa nebbia nella valle di ogni cuore.
Excellent writing.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you.
"Mi piace""Mi piace"