Grace

Every morning is a morning and, however often we find ourselves more and more tired, the grace of a good look and a smile must not be lacking.
I have known, over the years, that “great” men and women are not those who always shout and shout angry, but those who in their smile and grace are aware of themselves and of the other and know how to express themselves assertively without offending or judging, but always faithful and loyal to the good.
Unfortunately, the grace has been lost, but its rarity makes it even more precious. It is often judged as a sign of weakness or, worse, prejudiced as an effeminate expression.
Grace, on the other hand, is an attitude that belongs to everyone (or could, or should!), and is not resolved and exhausted in a posture of the body as much as in an expression of the soul.
He is not graceful who has gentle movements, but who has kind and welcoming feelings in his heart.

Ogni mattino è un mattino e, per quanto spesso ci si ritrovi sempre più stanchi, non deve mancare la grazia dello sguardo buono e del sorriso.
Noto, negli anni, che le donne e gli uomini “grandi” non sono quelli che schiamazzano e urlano sempre arrabbiati, ma quelli che nel sorriso e nella grazia sono consapevoli di sé e dell’altro e sanno esprimersi con assertività senza offendere o giudicare, ma sempre fedeli e leali al bene.
La grazia, purtroppo, è andata smarrita, ma la sua rarità la rende ancora più preziosa. Spesso è giudicata come un segno di debolezza o, peggio, pregiudicata come espressione effemminata.
La grazia, invece, è un’attitudine che appartiene a tutti (o potrebbe, o dovrebbe!) e non si risolve ed esaurisce in una postura del corpo quanto in un’espressione dell’anima.
Non è aggraziato chi ha movenze gentili, ma chi nel cuore nutre sentimenti gentili e accoglienti.

Un pensiero su “Grace

I commenti sono chiusi.