An Interior Crowd

There is a crowd in my mind today.
Understandable thoughts and others that seem inexplicable, but that have their own why.
Voices from the past that call inexorable and voices from the future waiting for me to give them a name.
Each reconstruction of time is a research aimed at both the past and the future, since the present moment does not run away without leaving a mark of what it has been as well as a seed of what will be.
It is true that there is a time for everything and this, for me, is no longer just the time of resistance, but the time of pondering, that is, of the responsible evaluation of my own experience.
The pondering, however, must be supported by facts to be effective and aware, for this reason the memory digs into the mind until it finds tunnels that bring it back to the surface.
A job of this kind is not easy because, in making space beyond the present, memory moves connected or similar memories and it seems to relive in the mind those events that have marked, for better or for worse, the life that one has lived but that gives, however, a lesson which has certainly been learned for the present that will become baggage for the future.
It all begins with a thought or a dream, then the mind opens up as if a raging river had broken every bank.
It is often believed that you have overcome deep pains, so why do they come back to the surface as if you were experiencing them at that moment? You understand that you have had the strength to overcome the obstacle, but you do not have the possibility to fill the void that has torn you apart, since no one can give you back what they have taken away from you. We go on, we look ahead, but that sacred moment has been violated and that age of yours, strength, energy, grace, never returns and cannot be overcome by filling it with anything else. Pain is not replaced with joy. That pain and that joy have the space of their time, but one does not cancel the other. Life, then, becomes like a path full of holes, just like this body of mine torn and emptied from which no one can return what has been taken away.
Pondering, then, becomes a necessity to be able to discern, evaluate, still have the courage to look beyond.
Pondering does not mean erasing or searching in bulk, but encouraging the path of life that leads to being what one is. The mind, consequently, is very crowded with calls and refusals, bold or loving faces, backs turned to abandon or bent to endure.
Putting order in your history without denying, without being afflicted even when affliction was the feeling felt, is a positive ritual, even when it hurts, since it helps to distinguish what remains from what is overcome, what one wants to carry forward as a sign benevolent of oneself, that which deserves to be courageously reinforced without ever yielding to a resignation that weakens.
Those faces, those voices, those events, in fact, do not write the end word on the edge of your life because you do not die on pain, but you grow and learn.
Mine is a time of great uncertainty, a place where you can lay out a sleeping bag or at most set up a camping tent, but you can’t build new buildings with deep foundations.
I have already lived my roots, they are the ones that until my last breath I will learn to take care of so that, on the one hand they grow towards the depth of time and the bowels of being, on the other they are firm enough to walk the path towards the surface of time, so as to be able to germinate and give good fruit although sometimes a little bit harsh. They are roots that will be trampled or torn with impunity, but strong enough to never stop imagining the sky.

C’è folla, oggi, nella mia mente.
Pensieri comprensibili e altri che sembrano inspiegabili, ma che hanno un loro perchè.
Voci dal passato che chiamano inesorabili e voci dal futuro che aspettano che io dia loro un nome.
Ogni ricostruzione del tempo è una ricerca rivolta sia al passato che al futuro, poiché l’attimo presente non scappi via senza lasciare un segno di ciò che è stato come anche un seme di quello che sarà.
È vero che c’è un tempo per ogni cosa e questo, per me, non è più solo il tempo della resistenza, ma il tempo della ponderazione, cioè della valutazione responsabile del proprio vissuto.
La ponderazione, però, deve essere sostenuta dai fatti per essere fattiva e consapevole, per questo la memoria scava nella mente fino a trovare cunicoli che la riportino in superficie.
Un lavoro di questo genere non è semplice poiché, nel farsi spazio oltre il presente, la memoria smuove ricordi collegati o affini e sembra di rivivere nella mente quegli eventi che hanno segnato, in bene o in male, la vita che si è vissuta ma dai quali certamente si è comunque appresa una lezione per il presente che diverrà bagaglio per il futuro.
Tutto comincia con un pensiero o un sogno, poi la mente si spalanca come se un fiume in piena avesse rotto ogni argine.
Spesso si crede di aver superato dolori profondi, allora perché ritornano a galla come se li si stesse vivendo in quel momento? Comprendi che hai avuto la forza di superare l’ostacolo, ma non hai la possibilità di colmare il vuoto che ti ha dilaniato, poiché nessuno ti può restituire ciò che ti ha tolto. Si va avanti, si guarda avanti, ma quel momento sacro è stato violato e quella tua età, forza, energia, grazia, non torna più e non può essere superata colmandola di altro. Non si sostituisce un dolore con una gioia. Quel dolore e quella gioia hanno lo spazio del loro tempo, ma l’una non cancella l’altro. La vita, allora, diventa come un percorso pieno di buchi, proprio come questo mio corpo dilaniato e svuotato cui nessuno può restituire ciò che è stato tolto.
Ponderare, allora, diventa una necessità per saper discernere, valutare, avere ancora il coraggio di guardare oltre.
Ponderare non significa cancellare o cercare alla rinfusa, ma incoraggiare il percorso di vita che conduce a essere ciò che si è. La mente, di conseguenza, è molto affollata di richiami e rifiuti, volti spavaldi o amorevoli, spalle voltate per abbandonare oppure piegate per sopportare.
Mettere ordine nella propria storia senza negare, senza esserne afflitti anche quando afflizione era il sentimento provato, è un rituale positivo, anche quando fa male, poiché aiuta a distinguere ciò che resta da ciò che è superato, ciò che si vuole portare avanti come segno benevolo di sé, ciò che merita di essere rinforzato coraggiosamente senza mai cedere a una rassegnazione che debiliti.
Quei volti, quelle voci, quegli eventi, difatti, non scrivono la parola fine sul margine della tua vita poiché sul dolore non si muore, ma si cresce e impara.
Il mio è un tempo di forte incertezza, un luogo in cui puoi stendere un sacco al pelo o al massimo montare una tenda da campeggio, ma non puoi costruire nuovi edifici con fondamenta profonde.
Le mie radici le ho già vissute, sono quelle che fino all’ultimo respiro imparerò a curare affinché, da una parte crescano verso la profondità del tempo e le viscere dell’essere, dall’altra siano salde abbastanza da percorrere il cammino verso la superficie del tempo, così da riuscire a germogliare e dare buoni frutti sebbene talvolta un po’ aspri. Sono radici che saranno anche calpestate o strappate impunemente, ma forti a sufficienza da non smettere mai di immaginare il cielo.