Maybe Tomorrow

Getting back into that department is a very hard thing. In my thoughts the desire to be elsewhere was clear, perhaps to enjoy the beauty of that clear sky over a Naples that enchants; or to let myself be lulled by the fresh wind on Vesuvius that embraces the sea and the earth while high towards the sky whispers the hostility of her womb; or, again, get lost in the streets of this splendid city where every corner is a promise, but also the prayer that one learns to enjoy beauty without letting oneself be fed by the creeping, silent and suffocating horror. But no, I was there in that department, the sky I saw was just a slice stolen from inside a closed window. The embrace I was longing for was only that of the dull, dull walls. The streets traveled were only corridors and rooms tormented by the pain of those who perhaps complain, but perhaps are silent. Only evil was present in his devious silence, only anxiety adorned the bodies emptied of cancer. You stay there, you wait for your turn, your number and you know, hearing it, that now it’s your turn, but you don’t know if the anxiety that assails you will have to turn into fear. You are there waiting, helpless prisoner with no reason to flee or to stay. B27, it’s your turn, it’s my turn. Walk down the corridor, then the stairs and as you go up those ramps they seem endless and directionless or with all directions like Escher’s work. The door is open, you enter, a new group of doctors shows up, they are kind, but you don’t want to start all over again and their presence as strangers inhibits you in a nightmare of loneliness. They ask you questions, they visit you, they know the gravity of your situation and the urgency that has arisen as a result of the need to stop therapy. That protective glass that separates them from you appears to you as the wall of a glass cage in which you do not know who is the most prisoner. After all, each in his own way and for his causes and motives, is prisoner, prisoners of that cancer that extinguishes smiles. A flash of serenity enters the door, your doctor is with you, she visits you again, takes you away from the confusion of the group, embarrassing and uncertain, and she dedicates herself to you, only to you. You talk, you ask, she explains, you smile and encourage each other, she is amazed at your serenity, she gives you her private number in case of need. You know that it will not be easy, that if the therapy fails again your smile will travel through the clouds, but you also know that you are not alone and that she has been able to give you her smile with all her heart. Leave the ward, walk the other way around, look at the bright and clear sky, Vesuvius is there, Naples shines in the splendor of the sky and the sea. You haven’t won, but you have a way to go, the rest will be tomorrow.

Rientrare in quel reparto è cosa molto dura. Netto era nel mio pensiero il desiderio di essere altrove, magari a godere della bellezza di quel cielo nitido su una Napoli che incanta; oppure a lasciarmi cullare dal vento fresco sul Vesuvio che abbraccia il mare e la terra mentre alta verso il cielo sussurra l’ostilità del suo ventre; oppure, ancora, perdermi tra le strade di questa splendida città dove ogni angolo è una promessa, ma anche la preghiera che si impari a godere del bello senza lasciarsi nutrire dall’orrore strisciante, muto e soffocante. Invece no, ero lì in quel reparto, il cielo che scorgevo era solo uno spicchio rubato dall’interno di una finestra chiusa. L’abbraccio cui ambivo era solo quello delle pareti opache e senza brio. Le strade percorse erano solo corridoi e stanze tormentate dal dolore di chi forse si lamenta, ma forse tace. Solo il male era presente nel suo silenzio subdolo, solo l’ansia adornava i corpi svuotati dal cancro. Stai lì, aspetti il tuo turno, il tuo numero e sai, sentendolo, che ora tocca a te, ma non sai se l’ansia che ti assale dovrà trasformarsi in paura. Sei lì che aspetti, prigioniero inerme senza ragioni per fuggire né per restare. B27, tocca a te, tocca a me. Percorri il corridoio, poi le scale e nel salire quelle rampe ti sembrano infinite e senza direzione o con tutte le direzioni come l’opera di Escher. La porta è aperta, entri, un nuovo gruppo di medici si presenta, sono gentili, ma non hai voglia di ricominciare tutto da capo e la loro presenza da sconosciuti ti inibisce in un incubo di solitudine. Ti fanno domande, ti visitano, sanno della gravità della tua situazione e dell’urgenza che si è creata in seguito alla necessità di sospendere la terapia. Quel vetro protettivo che li separa da te ti appare come la parete di una gabbia di vetro in cui non sai riconoscere chi sia più prigioniero. In fondo, ciascuno a suo modo e per le sue cause e motivi, lo è, prigionieri di quel cancro che spegne i sorrisi. Un lampo di serenità entra dalla porta, la tua dottoressa è con te, ti visita ancora, ti sottrae alla confusione del gruppo, imbarazzante e incerta, e si dedica a te, solo a te. Parlate, tu chiedi lei spiega, vi sorridete e incoraggiate, lei si stupisce della tua serenità, ti dà il suo numero privato in caso di bisogno. Tu sai che non sarà facile, che se la terapia fallisce ancora il tuo sorriso percorrerà le nuvole, ma sai anche che non sei sola e che lei ha saputo donarti il suo sorriso con tutto il cuore. Esci dal reparto, percorri all’inverso il cammino, guardi il cielo luminoso e terso, il Vesuvio è lì, Napoli rifulge nello splendore del cielo e del mare. Non hai vinto, ma hai un cammino da percorrere, il resto sarà domani.