Loving Life

A pale and sulky face also tells those who do not want to listen to all the pain and sacrifice of a time without pause or refreshment.
Whoever sees only my smile perhaps cannot understand the fatigue of that smile nor the love it contains. It is like being in front of the beauty of the bud of a rare flower, slow to bloom, since what is worth is not the flower itself, but the fatigue of its slow opening that can give pure amazement. Once opened, that flower is wonderful, but it will have been more beautiful to savor its moments of maturation and unveiling.
It takes effort to explode the beauty of that smile that expresses all the love of a heart that, silently, dies. Yet, we must love life, always, with dignity, honor, honesty, modesty, courage.
These days I feel a little sadder, I feel all the weight of these difficult months and the anxiety for a future certainly not made more complex by the new “ailments” that always seem to bring me back to the same point, yet I never stop loving and honor life.
I am sadder, but I do not feel anger and I do not give in to the invitation of hatred. I am sadder and more tired, but I do not stop looking for and offering the smile of my heart. I’m sadder, I can’t deny it, even if with a sadness that can’t shed its tears (I know it would do me good, but I just can’t!), A sadness more like melancholy. I am sadder, but in my gaze I read and transmit so much serenity and then I go further, also navigating along this dark route certain that my high and proud gaze will meet the moon and the sky and the stars, those lights that console and I will fly with the eagle wings that accompany me in the immense and infinite time of my freedom.
If I told the sky the words of hope, I believe that I would not have any to be able to narrate it, but the beating of my heart would be enough to describe its roots and rhythm.
Hope is not a noun or a verb or an adjective in the language of inner grammar, hope is a moan and a lament on the lips of those who love, while on those of those who suffer it is the gentle caress that is offered to those who love us.
Hope is not a certainty, but the vision of a condition in which those who suffer can feel better. Hope, then, is not to heal but to stop feeling bad and this can happen in life as in death.
To love is not to prolong the pain of the other hoping that it will survive, to love is to imagine the good of the other beyond one’s selfish lover who wants to keep the person next to him.
I look at this sky full of stars and I imagine there is a place for me too, a place from which it is possible to see my smile and feel the caress of my gaze. I observe this mild but majestic sky and it is there that I find the resource for my hope.

Un volto pallido e imbronciato racconta anche a chi non vuole ascoltare di tutto il dolore e il sacrificio di un tempo senza pausa né ristoro.
Chi vede solo il mio sorriso forse non può comprendere la fatica di quel sorriso né l’amore che esso racchiude. È come trovarsi dinanzi alla bellezza del bocciolo di un fiore raro, lento a sbocciare, poiché ciò che vale non è il fiore in sé, ma la fatica del suo schiudersi lento che può donare puro stupore. Una volta schiuso, quel fiore è meraviglioso, ma più bello sarà stato assaporarne gli istanti di maturazione e svelamento.
Ci vuole fatica a far esplodere la bellezza di quel sorriso che esprime tutto l’amore di un cuore che, silenzioso, muore. Eppure, bisogna amare la vita, sempre, con dignità, onore, onestà, pudore, coraggio.
In questi giorni mi sento un po’ più triste, sento tutto il peso di questi mesi difficili e l’ansia per un futuro non certo reso più complesso dai nuovi “malanni” che sembrano riportarmi sempre indietro allo stesso punto, eppure non smetto di amare e onorare la vita.
Sono più triste, ma non provo rabbia e non cedo all’invito dell’odio. Sono più triste e stanca, ma non smetto di cercare e offrire il sorriso del mio cuore. Sono più triste, non posso negarlo, anche se di una tristezza che non riesce a versare le sue lacrime (so che mi farebbe bene, ma proprio non riesco!), una tristezza più simile alla malinconia. Sono più triste, ma nel mio sguardo leggo e trasmetto tanta serenità e allora vado oltre, navigando anche lungo questa rotta oscura certa che il mio sguardo alto e fiero incontrerà la luna e il cielo e le stelle, quelle luci che consolano e volerò con le ali di aquila che mi accompagnano nell’immenso e infinito tempo della mia libertà.
Se raccontassi al cielo le parole della speranza, credo che non ne avrei per poterla narrare, ma basterebbe il battito del mio cuore per descriverne le radici e il ritmo.
Speranza non è un sostantivo o un verbo o un aggettivo nel linguaggio della grammatica interiore, speranza è un gemito e un lamento sulle labbra di chi ama, mentre su quelle di chi soffre è la carezza gentile che si porge a chi ci ama.
Speranza non è una certezza, ma la visione di una condizione in cui chi soffre possa stare meglio. Speranza, allora, non è guarire ma smettere di stare male e questo può accadere nella vita come nella morte.
Amare non è prolungare il dolore dell’altro sperando che sopravviva, amare è immaginare il bene dell’altro oltre il proprio innamorato egoismo che vuole tenere la persona accanto a sé.
Guardo questo cielo pieno di stelle e immagino ci sia un posto anche per me, un posto da cui sia possibile vedere il mio sorriso e intuire la carezza del mio sguardo. Osservo questo cielo mite ma maestoso ed è lì che trovo la risorsa per la mia speranza.