What Silence Says

Sometimes only silence can restore composure and serenity in the inconclusive babble of the too full of empty words in which we are submerged.
In silence you can better grasp your soul and the soul of things and with them try to cross the threshold of the abyss without falling into it, but building bridges of legitimate truth.
It is in silence that we listen and make room within ourselves for the whispered stories that dare not pronounce their name.
In the silence you notice the out of tune notes, the breathless voices and those silenced by the waste of words stripped of the sweet juice of their own sacredness.
In silence, one finds the route to one’s destination and resumes caressing each stage thanks to the love lived and dedicated to the constant and careful revelation of one’s own mystery.
In the silence you perceive the silent call of your real desires, naked before the essence and freed from all the vain and ephemeral that you wanted to become the sign of your own being.
In silence you understand who you are and what the purpose of your existence and it is in silence that you learn to be a constant and healthy presence, although sometimes invisible, in the life of those you care for.
Silence is the dimension of your being and the release of your life, it is the patient search for meaning in the voice of creation, it is the honest representation of the life you have inside and which does not die, but whispers, moves and tells itself.
Your silence does not make you invisible, but the master of your life, aware of the choices and the gaze with which to observe the time of your world.
Silence does not make you hostile or decree your loneliness. Silence is an active resource, it is the volcanic and courageous energy of those who are not afraid of being alive in their own life or of moving away from themselves the chatty and vain cackle of those who use words to say nothing.
The silence is courageous as he expresses the coherence of his art in a time of petty screamers that offend the words, the meaning, and make every flower empty and full and arid.
Silence acts in the heart and in the gaze, in the memory and in the emotions, in the present and in every time because its voice is all the voices that in discernment and dissent pronounce their name with honor and love.
The cry of silence is not coarse and intrusive, but its voice reaches the space and time of forever.

Qualche volta solo il silenzio può restituire compostezza e serenità nel farfuglio inconcludente del troppo pieno di parole vuote in cui siamo sommersi.
Nel silenzio puoi cogliere meglio la tua anima e l’anima delle cose e con esse cercare di varcare la soglia dell’abisso senza precipitarvi, ma costruendo ponti di legittima verità.
È in silenzio che ci si pone in ascolto e si fa spazio dentro di sé alle storie sussurrate che non osano pronunciare il proprio nome.
Nel silenzio ti accorgi delle note stonate, delle voci affannate e di quelle messe a tacere dallo spreco di parole spogliate del succo dolce della propria sacralità.
In silenzio si ritrova la rotta alla propria destinazione e si riprende ad accarezzare ogni tappa grazie all’amore vissuto e dedicato allo svelamento costante e attento del proprio mistero.
Nel silenzio percepisci il richiamo silente dei tuoi reali desideri, denudati dinanzi all’essenza e liberati da tutto il vano ed effimero che si è voluto diventasse il segno del proprio essere.
In silenzio comprendi chi sei e quale lo scopo del tuo esistere ed è in silenzio che impari a essere presenza costante e salutare, sebbene qualche volta invisibile, nella vita di coloro di cui ti prendi cura.
Il silenzio è la dimensione del tuo essere e lo sprigionarsi della tua vita, è la paziente ricerca di un significato alla voce del creato, è l’onesta rappresentazione della vita che hai dentro e che non muore, ma sussurra, commuove e si racconta.
Il tuo silenzio non ti rende invisibie, ma padrone della tua vita, consapevole delle scelte e dello sguardo con cui osservare il tempo del tuo mondo.
Il silenzio non ti rende ostile né decreta la tua solitudine. Il silenzio è una risorsa attiva, è l’energia vulcanica e coraggiosa di chi non teme di essere vivo nella propria vita né di allontanare da sé lo schiamazzare ciarliero e vano di chi usa le parole per non dire niente.
È coraggioso il silenzio mentre esprime la coerenza della sua arte in un tempo di urlatori meschini che offendono le parole, il senso, e rendono vuoto ogni pieno e arido ogni fiore.
Il silenzio agisce nel cuore e nello sguardo, nella memoria e nelle emozioni, nel presente e in ogni tempo perché la sua voce è tutte le voci che nel discernimento e nel dissenso pronunciano il loro nome con onore e amore.
Il grido del silenzio non è sguaiato e invadente, ma la sua voce raggiunge lo spazio e il tempo del per sempre.