The bruising all over the body as a new brand of cancer violence. Thus, you feel helpless in front of a project which you rely on but which you do not understand. Fragile thing is my body reviled and offended by cancer as well as by the consequences of the therapies to cure it that do not seem suitable for their same purpose.
Who can I tell about how much I am suffering? Would it serve to appease my pain or would it only increase a new one in those who, helpless, cannot but stand by and watch? I have the scruple of silence to respect the peace of those around me, but who understand and support and caress with love, but I have no scruples for those who proclaim themselves a friend but try to stay away.
Those who believe they are close, but who are silent with impunity in the face of so much suffering, in fact, are only proud unable to offer themselves beyond their own nose.
To you I say, if you could imagine how much strength it takes to face this enemy! If you could only understand, for once at least, how much you are not the center of the universe world, perhaps you could really learn humility and love what they are.
Your silence offends me, but in a certain sense it also frees me, frees me from the burden of betrayed and humiliated stories not once but many times. I am offended by your foolishness and arrogance dressed in non-motivations and justifications. In front of a friend who dies, only love counts.
You are not able to put yourself next to the other who is suffering although this has been what you have always preached. I suggest you let go of your selfishness and look at real life. Look around you and with sweetness and kindness welcome in your hands the heart of that suffering that moves beyond yourself.
Indifferent and cowardly you show yourselves, no less and no differently from those you have always judged as such. Look beyond yourself, right there, just at the end of the tip of your nose, there is life that suffers but that, patient and dignified, continues to give meaning to its being there, perseveres in not betraying the good and patiently in pain. nameless but with all the names and faces he feels on his body.
This loving resistance raises the capacity to love even if in a destroyed body, with no more form but with all forms.
Only you miss the table of sharing, you deny yourselves and do not savor the beauty of resistance. Only you will be left with a handful of flies in your hands and remorse for not having been present because you are lost behind yourself, because you are traitors of the premises and promises.
It will be too late and there will be no more time to ask for forgiveness.
No one is foreign to the pain of the other, but some pretend to be strangers in a fertile land that they did not want to know and visit, pain.
In fact, pain is fruitful; not immune from falls and fear, of course, but strong enough to be able to change people and give them the landing in an existence in which only the essential counts, while all the mental superstructures that stand between us and the being they are nothing but labyrinthine manipulations of a pseudo-sense in which one remains trapped and from which one cannot escape without an awareness.
Not those who suffer are a prisoner, but those who face suffering flee and lie to themselves knowing that they are lying in order to find plausible justifications to tell to those who absolutely do not need them.
It takes courage to suffer, it also takes courage to stay close to those who suffer. It is a choice that everyone will have to answer one day.
Il segno dei lividi ovunque sul corpo come nuovo marchio della violenza del cancro. Così, ti senti inerme dinanzi a un progetto cui ti affidi ma che non comprendi. Cosa fragile è il mio corpo vituperato e offeso dal cancro come dalle conseguenze delle terapie per curarlo che non sembrano atte al loro stesso scopo.
A chi posso raccontare di quanto sto soffrendo? Servirebbe a placare il mio dolore o ne accrescerebbe solo uno nuovo in chi, impotente, non può che restare a guardare? Io mi faccio lo scrupolo del silenzio per rispettare la quiete di chi mi circonda, ma che comprende e affianca e accarezza con amore, ma non ho scrupoli per chi si proclama amico ma cerca di restare lontano.
Quelli che si credono vicini, ma che tacciono impunemente dinanzi a tanta sofferenza, infatti, non sono che superbi incapaci di offrire sé stessi oltre il proprio naso.
A voi dico, se poteste immaginare quanta forza ci vuole per affrontare questo nemico! Se solo poteste comprendere, per una volta almeno, quanto non siate voi il centro dell’universo mondo, forse potreste imparare davvero umiltà e amore che cosa siano.
Mi offende il vostro silenzio, ma in un certo senso mi libera anche, mi libera dalla zavorra di storie tradite e umiliate non una ma tante volte. Mi offende la vostra insipienza e tracotanza vestita di non motivazioni e giustificazioni. Dinanzi a un amico che muore conta solo l’amore.
Non siete capaci di mettervi accanto all’altro che soffre sebbene questo sia stato ciò che avete sempre predicato. Vi suggerisco di abbandonare il vostro egoismo e di guardare la vita reale. Guardatevi attorno e con dolcezza e gentilezza accogliete tra le vostre mani il cuore di quella sofferenza che si agita oltre voi stessi.
Indifferenti e pusillanime vi dimostrate, non meno e non differentemente da quelli che avete sempre giudicato tali. Guardate oltre voi stessi, proprio lì, appena al termine della punta del vostro naso, c’è la vita che soffre ma che, paziente e dignitosa, continua a dare un significato al suo esserci, persevera nel non tradire il bene e pazienta nel dolore senza nome ma con tutti i nomi e i volti che prova sul suo corpo.
Questa resistenza amorevole innalza la capacità di amare pur se in un corpo distrutto, senza più forma ma con tutte le forme.
Solo voi mancate al desco della condivisione, proprio voi vi negate e non assaporate la bellezza della resistenza. Solo voi resterete con un pugno di mosche tra le mani e il rimorso per non essere stati presenti perché persi dietro voi stessi, perché traditori delle premesse e delle promesse.
Sarà troppo tardi e non ci sarà più il tempo per chiedere perdono.
Nessuno è estraneo al dolore dell’altro, ma alcuni simulano di essere stranieri in una terra feconda che non hanno voluto conoscere e visitare, il dolore.
Fecondo, infatti, è il dolore; non immune da cadute e paura, certo, ma forte abbastanza da poter cambiare le persone e dare loro l’approdo in un’esistenza in cui solo l’essenziale conta, mentre tutte le sovrastrutture mentali che si frappongono tra tra noi e l’essere non sono che labirintiche manipolazioni di uno pseudo senso nel quale si resta ingabbiati e dal quale non si può fuggire senza una presa di coscienza.
Non chi soffre è prigioniero, ma chi dinanzi alla sofferenza fugge e mente a sé stesso sapendo di mentire per trovare plausibili giustificazioni da raccontare a chi di esse non ha assolutamente bisogno.
Ci vuole coraggio per soffrire, ce ne vuole anche per restare accanto a chi soffre. È una scelta cui ciascuno dovrà un giorno dare risposta.