The philosophy of my life has always been that of not complaining or, at least, never allowing complaining to become the image and the measure of my existence.
Sometimes, however, a lament is good for us and it is better that there is because it is like the denunciation of an inner state that is not immune from the consequences of suffering even when it continues to smile, even when the mind controls the reactions directing them to courage and resistance rather than surrender.
Well, at this moment, a lament is just fine because there are unexpected events that seem to take you back in time, to the initial suffering, and which declare how much at risk the continuation of a treatment, that should have been the “lightest” and comforting part in the continuation of chemotherapy, is at risk .
Having to stop maintenance therapy is like being faced with the possibility of not being able to block any and probable relapses of cancer.
A news that has troubled me a lot, I did not imagine that my body’s reaction to the therapy could be so disastrous. A news that shocked my husband and my children who, like me, had begun to develop a little more serenity.
So, we ask ourselves, what has all the suffering endured up to now been for?
It has always been clear to me that there was no certainty of healing, but that a cure should be suspended because it is further damaging my body, this is difficult to understand.
Everything appears to me as an exhausting attempt to prolong a life without realizing how much the suffering and pain of that life is prolonging and increasing.
So it is, there was the complaint, and not of indifferent weight, now we need to mend the torn edges again and try to make my life an even more precious embroidery than what I had managed to build.
As tiring as it is, I will not allow this whole situation to dominate and control my existence.
After the lament, the time of the new reconstruction begins because of me, whatever happens, the image of despair does not remain in others memory, but the vivid one of the patience to start over again.
All in all, we all know we have to die, some have a better idea of it. What matters is to go back to giving dignity to one’s suffering and meaning to every moment that remains.
It is undeniable that the suffering of the body interferes with the stability of thought, we are human beings and fleeting, but the thought can be stronger and rise with eagle wings to return to being “master” of my freedom.
There was a moan, well, now it is the time to start smiling again while gently preparing to my flight.
La filosofia della mia vita è stata sempre quella di non lamentarsi o, almeno, non consentire mai al lamento di diventare l’immagine e la misura della mia esistenza.
Qualche volta, però, un lamento ci sta bene ed è meglio che ci sia perché è come la denuncia di uno stato interiore che non è immune dalle conseguenze della sofferenza anche quando continua a sorridere, anche quando la mente controlla le reazioni indirizzandole al coraggio e alla resistenza piuttosto che alla resa.
Ecco, in questo momento, un lamento ci sta proprio bene poiché ci sono eventi inaspettati che sembrano riportare indietro nel tempo, alla sofferenza iniziale, e che dichiarano quanto sia a rischio il proseguimento di una cura che avrebbe dovuto essere la parte più “leggera” e confortante in prosieguo della chemioterapia.
Dover interrompere la terapia di mantenimento è come trovarsi di fronte all’eventualità di non poter bloccare le eventuali e probabili recidive del cancro.
Una notizia che mi ha turbato molto, non immaginavo che la reazione del mio corpo alla terapia potesse essere così disastrosa. Una notizia che ha sconvolto mio marito e i miei figli che, come me, avevano cominciato a maturare un po’ più di serenità.
Allora, ci domandiamo, a che cosa è servita tutta la sofferenza subita finora?
Che non ci fosse certezza di guarigione mi è sempre stato chiaro, ma che una cura dovesse essere sospesa perché sta ulteriormente danneggiando il mio corpo, questo è difficile da comprendere.
Tutto mi appare come un estenuante tentativo di prolungare una vita senza rendersi conto di quanto si stia prolungando e accrescendo la sofferenza e il dolore di quella vita.
Ecco, il lamento c’è stato, e non di peso indifferente, ora bisogna ricucire i lembi nuovamente strappati e cercare di fare della mia vita un ricamo ancora più prezioso di quello che ero riuscita a costruire.
Per quanto faticoso, non consentirò a tutta questa situazione di dominarmi e spadroneggiare nella mia esistenza.
Dopo il lamento comincia il tempo della nuova ricostruzione poiché di me, comunque vada, non resti nella memoria l’immagine dello sconforto, ma quella vivida della pazienza di ricominciare ancora.
Tutto sommato, tutti sappiamo di dover morire, alcuni ne hanno un’idea più precisa. Ciò che conta è tornare a dare dignità alla propria sofferenza e significato a ogni istante che resta.
È innegabile che la sofferenza del corpo interferisca con la stabilità del pensiero, siamo esseri umani e caduchi, ma il pensiero può essere più forte ed elevarsi con ali d’aquila per tornare a essere “padrone” della mia libertà.
Il lamento c’è stato, ebbene, ora è il tempo di ricominciare comunque a sorridere mentre dolcemente si prepara il mio volo.