Survival

They say that there is a time for everything, it seems to me, however, that our time has become standardized and fossilized on one thing only: survival.
A survival without comfort because without ties, without ideas, without perspective. A survival more similar to death than to life, as if we counted the minutes that separate us from the end and not those that give meaning and continuity to the life we ​​are responsible for.
To survive is not to live, it seems obvious, yet we have adopted a lifestyle and opted for a thought that erases the meaning of living as “being” and not just “existing”.
It should be otherwise, but how could it?
We are surrounded by the ephemeral and devastated by the fear of losing it; we are pervaded by the feeling that everything can end at any moment and we do not know where to go and how to do it.
Our thought, in reality, is established by the vehement unconsciousness of those “leaders” who instead of leading confuse ideas until we forget who we are and assume that we are all enemies of each other.
We have patrimonies in our hands on patrimonies of intelligence, beauty, harmony, but we waste them in search of that one “self” that we can consider possible even though we do not recognize ourselves in it: ourselves, our own I that is at the center , always in the center, no matter if in the center of the abyss.
Yet, I do not give up believing that we can do better, that each person can be better and rediscover the source of meaning and value by stopping chasing false idols or making themselves an idol.
We should and we could begin to give importance to the things we have neglected, to the people we have abandoned; we should cultivate relationships with people in search of a meaning that does not degrade in the eternal one-way perspective for which the strongest wins and the others do not exist.
This is the time of reflection and change of a status quo that has stolen space from life and its breath.
We are nothing but shoots trying to make space among the hard rock, but we have roots sufficiently planted in the raw earth to be able to nourish and nourish the stem, the bud and the flower that will blossom.

Dicono che ci sia un tempo per ogni cosa, a me sembra, però, che questo nostro tempo si sia standardizzato e fossilizzato su una cosa sola: la sopravvivenza.
Una sopravvivenza senza conforto perché senza legami, senza idee, senza prospettiva. Una sopravvivenza più simile alla morte che alla vita, come se si contassero i minuti che ci separano dalla fine e non quelli che danno significato e continuità alla vita di cui siamo responsabili.
Sopravvivere non è vivere, sembra ovvio, eppure abbiamo adottato uno stile di vita e optato per un pensiero che cancellano il significato del vivere come “essere” e non solo “esistere”.
Dovrebbe essere diversamente, ma come potrebbe?
Siamo circondati dall’effimero e devastati dalla paura di perderlo; siamo pervasi dalla sensazione che tutto possa finire da un momento all’altro e non sappiamo scegliere dove andare e come fare.
Il nostro pensiero, in realtà è insediato dalla veemente incoscienza di quei “leader” che invece di condurre confondono le idee fino a farci dimenticare chi siamo e supporre di essere tutti gli uni nemici degli altri.
Abbiamo tra le mani patrimoni su patrimoni di intelligenza, bellezza, armonia, ma li sprechiamo alla ricerca di quell’unico “sé” che riusciamo a considerare possibile sebbene non ci si riconosca in esso: sé stessi, il proprio io che si pone al centro, sempre al centro, non importa se al centro dell’abisso.
Eppure, non rinuncio a credere che si possa fare di meglio, che ciascuna persona possa essere migliore e riscoprire la fonte del senso e del valore smettendo di inseguire falsi idoli o facendo di sé stessi un idolo.
Dovremmo e potremmo cominciare a dare importanza alle cose che abbiamo trascurato, alle persone che abbiamo abbandonato; dovremmo coltivare relazioni con persone in ricerca di un significato che non si svilisca nell’eterna prospettiva a senso unico per la quale il più forte vince e gli altri non esistono.
Questo è il tempo della riflessione e del cambiamento di uno status quo che ha rubato spazio alla vita e al suo respiro.
Non siamo che virgulti che cercano di farsi spazio tra la dura roccia, ma abbiamo radici sufficientemente piantate nella cruda terra da potersi nutrire e nutrire lo stelo, la gemma e il fiore che ne sboccerà.