How much anger there is around. Everything is played at the limits of good conscience allowing power and strength to be the protagonists of all existence.
When violently opposed, it is not really the issue under discussion, but the power play that dominates it.
The impression is that not only do you not work for the community, but that you don’t even remember what and who a community is.
It is no longer a question of narcissism or selfishness, but of the absolute lack of direction, of an idea, of a project that does not take place in the acid confrontation with the other (considered enemy only because of a different opinion) to dominate him, but in the intelligence of comparison and sharing.
It is no longer a question of just appearing instead of being, but of believing in oneself the idea, the resource, the solution.
This behavior makes me shiver because it is pathological, really insane; whoever hires him is certainly lacking in something he tries to make up for in the authentication of his own power. It is a sick attitude, since those who adopt it are unable to build connections and bonds, but rather must destroy them for fear of losing their advantage.
The screams, the propaganda that these people are imbued with, of which they dress and feed themselves, are the attempt to hide their inner emptiness, their own having nothing concrete on which to confront themselves by telling about themselves and their own route.
It is a dangerous and malevolent authoritarian drift, for this reason such people are dangerous, since they play on consent, the easy consent obtained by shouting or favors, since consent they try to obtain it not with loyalty and sincerity of thought, but by marrying now the one, now the other social tension based on one’s own interest. In fact, they are never consistent even though they claim to be and the others, all the others, are obstacles to be overcome.
In reality, these people do not care about the nature of the tension or its motivation as long as anything goes to enhance their prestige.
Hence the sudden twists and turns and overturns without the motivation of the thought to pursue. These are people who betray by pretending to love and want the good; they are people unable to have a vision of the world and its real needs, since one, and only one, is their vision and need: themselves.
Obviously being an unhealthy attitude, people should learn to recognize it as such, to free themselves from the cloak of lies that have clipped free thought. We should not make ourselves servants of the acclaimed lucid madness, but we should look for a meaning that unites, a motivation that invites us to build bridges and bonds, meaning and meaning.
Faced with too many talkers and screamers of our time, a wall of tenacity and determination should be put up in order to change reality. We should silence, thanks to the assertiveness of one’s life, those voices that tell of divisions, extreme dichotomies, which explode in anger and discontent.
If it is true that those who are thirsty for power bypass everyone by pretending to caress them, it is also true that the listener can choose to live a stupid life with empty vehemence and without comparison, or choose a life in which awareness, conscience and discernment are the tools of a community that confronts, grows, shares.
Bad power can be defeated by the loyalty, diligence and faithfulness with which one approaches the values that make each person worthy of their role in humanity.
Quanta rabbia c’è in giro. Tutto si gioca ai limiti della buona coscienza consentendo al potere e alla forza di essere i protagonisti di ogni esistenza.
Quando ci si oppone con violenza, non interessa davvero l’argomento in discussione, ma il gioco di potere che lo sovrasta.
L’impressione è che non solo non si lavori per la comunità, ma che neanche ci si ricordi di che cosa e di chi sia una comunità.
Non si tratta più di narcisismo o egoismo, ma di assoluta mancanza di una direzione, di un’idea, di un progetto che non si esplichi nel confronto acido con l’altro (considerato nemico solo perché di opinione diversa) per dominarlo, ma nell’intelligenza del confronto e della condivisione.
Non si tratta più soltanto di apparire invece di essere, ma di credere sé stessi l’idea, la risorsa, la soluzione.
Mi fa rabbrividire questo comportamnto perché è patologico, realmente insano; chi lo assume è certamente carente di qualcosa cui cerca di sopperire nell’autentificazione del proprio potere. È un atteggiamento malato, poiché chi lo adotta non è in grado di costruire connessioni e legami, ma anzi deve distruggerli nel timore di perdere il proprio vantaggio.
Le urla, la propaganda di cui queste persone sono intrise, di cui si vestono e si nutrono sono il tentativo di nascondere il proprio vuoto interiore, il proprio non avere nulla di concreto su cui confrontarsi raccontando di sé e della propria rotta.
È una deriva autoritaria pericolosa e malevola, per questo tali persone sono pericolose, poiché giocano sul consenso, il consenso facile ottenuto a suon di urla o di favori, poiché il consenso cercano di ottenerlo non con la lealtà e la sincerità del pensiero, quanto sposando ora l’una ora l’altra tensione sociale in base al proprio interesse. Difatti, non sono mai coerenti pur affermando di esserlo e gli altri, tutti gli altri, sono ostacoli da abbattere.
In realtà, a queste persone non interessa la natura della tensone né la sua motivazione purché qualsiasi cosa serva ad accrescere il proprio prestigio.
Da qui derivano le giravolte e i capovolgimenti improvvisi e senza motivazione del pensiero da perseguire. Queste, sono persone che tradiscono fingendo di amare e volere il bene; sono persone incapaci di avere una visione del mondo e delle sue reali necessità, poiché una, e una sola, è la loro visione e necessità: sé stessi.
Essendo evidentemente un atteggiamento insano, bisognerebbe che le persone imparassero a riconsocerlo come tale, a liberarsi dalla cappa di menzogne che ha tarpato il pensiero libero. Non bisognerebbe rendersi servitori della conclamata lucida follia, ma si dovrebbe cercare un significato che unisca, una motivazione che inviti a costruire ponti e legami, significato e senso.
Dinanzi ai troppi chiacchieroni e urlatori del nostro tempo, bisognerebbe opporre un muro di tenacia e determinazione per poter dare una svolta alla realtà. Bisognerebbe mettere a tacere, grazie all’assertività del proprio vivere, quelle voci che raccontano di divisioni, dicotomie estreme, che esplodono in rabbia e scontento.
Se è vero che gli assetati di potere scavalcano tutti fingendo di accarezzarli, è anche vero che chi ascolta può scegliere di vivere una vita istupidita dalla veemenza vuota e senza confronto, oppure scegliere una vita in cui consapevolezza, coscienza e discernimento siano gli strumenti di una comunità che si confronta, cresce, condivide.
Il cattivo potere può essere sconfitto dalla lealtà, diligenza e fedeltà con cui ci si accosta ai valori che rendono ciascuna persona degna del suo ruolo nell’umanità.
Un pensiero su “Powerful or Authentic?”
I commenti sono chiusi.