Photography

In this period I often look at the preserved photos, the oldest, yellowed, some still in black and white, others even printed in a yellow/brown color. They are all proofs of the experience of an existence born before my own birth.
A photo becomes testimony, not only proof but testimony, of one’s existence. Testimony because each photo not only tells the event or situation represented, but tells of people, feelings, stories and emotions that continue to talk about themselves without stopping.
Each photo, then, becomes a jolt for what is known and for what is not known.
I search in the folds of faces, in the hair styled or not, in the hands that never know where to be, in the restless gaze that never knows where to look, I look everywhere in that rectangle of paper for the intimate stories of the people represented. These are stories that are sometimes different from those known to most, since each one has a secret that he will try never to reveal.
Who knows how many times before the shot the voices of those faces will have asked which position to put themselves in because they are uncomfortable at being looked at through an invisible eye. Who knows how many times they will have stretched out the folds of their clothes with their hands and ran their fingers through their hair to appear more orderly because they were unsure of what they would later see and unwilling to regret. Who knows how many times those eyes will have moved to look for the right look and the lips will have been opened or closed to express a sweet but proud smile, laughing but not cheeky.
It was really important to them that that immortalized moment caught them in the best of themselves, but why? Or for whom?
I like to think that they had their thoughts turned elsewhere, to those who weren’t there, but would arrive and whose name and face they didn’t even suppose. Through that photo they would have tried to get to know them or, rather, make themselves known.
The eyes shining with emotion, the fixed but not rigid pose, the smile hinted at like a discreet kiss that comes from afar, those images, those faces, those portraits become a story that whispers from the past and the present to an unfathomable future. A past and a present written in the features, in the pose, in the gaze, but never mentioned even in a low voice.
It is the unspoken that strikes me in the photographs and that intrigues me. I wonder what is behind those images and I perceive a vital tension that unites the edges of time, the time of photos and the daily life of then and now.
They are beautiful photos, I admire them, I fall in love with them, they often lead me to blossom the emotion of seeing so many familiar faces, although some only inspire me disgust. Yet, of all these photos what I love most is the mystery.

In questo periodo mi capita spesso di guardare le foto conservate, quelle più antiche, ingiallite, alcune ancora in bianco e nero, altre persino color seppia. Sono tutte prove del vissuto di un’esistenza nata prima della mia stessa nascita.
Una foto diventa testimonianza, non solo prova ma testimonianza, della propria esistenza. Testimonianza perché ogni foto non racconta solo l’evento o la situazione rappresentata, ma narra di persone , sentimenti, storie ed emozioni che continuano senza sosta a parlare di sé.
Ogni foto, allora, diventa un sussulto per ciò che si sa e per ciò che non si sa.
Cerco tra le pieghe dei volti, tra i capelli acconciati o meno, nelle mani che non sanno mai dove stare, nello sguardo inquieto che non sa mai dove guardare, cerco ovunque in quel rettangolo di carta le storie intime delle persone rappresentate. Sono storie talvolta diverse da quelle risapute dai più, poiché ciascuno custodisce un segreto che tenterà di non rivelare mai.
Chissà quante volte prima dello scatto le voci di quei volti avranno chiesto in che posizione mettersi poiché a disagio per il fatto di essere guardati attraverso un occhio invisibile. Chissà quante volte avranno con le mani disteso le pieghe dei vestiti e passato le dita tra i capelli per apparire più ordinate poiché insicure di quello che avrebbero poi visto e non volendose pentire. Chissà quante volte quegli occhi si saranno mossi per cercare lo sguardo adatto e le labbra saranno state aperte o chiuse per esprimere un sorriso dolce ma fiero, ridente ma non sfacciato.
Era davvero importante per loro che quell’istante immortalato li cogliesse nel meglio di sé stessi, ma perché? Oppure, per chi?
Mi piace pensare che avessero il pensiero rivolto altrove, a quelli che non c’erano, ma sarebbero arrivati e di cui neanche supponevano il nome e il volto. Tramite quella foto avrebbero provato a conoscerli o, meglio, farsi conoscere.
Gli occhi lucidi di emozione, la posa fissa ma non rigida, il sorriso accennato come un bacio discreto che arriva da lontano, quelle immagini, quei volti, quei ritratti diventano una storia che sussurra del passato e del presente a un futuro insondabile. Un passato e un presente scritti nei lineamenti, nella posa, nello sguardo, ma mai nominato neanche a voce bassa.
È il non detto che mi colpisce nelle fotografie e che mi incuriosisce. Mi domando che cosa ci sia dietro quelle immagini e percepisco una tensione vitale che unisce i lembi del tempo, il tempo delle foto e il quotidiano di allora e a quello di ora.
Sono foto belle, le ammiro, me ne innamoro, spesso mi inducono a far sbocciare l’emozione del vedere tanti volti noti, sebbene alcuni mi ispirino solo disgusto. Eppure, di tutte queste foto ciò che amo di più è il mistero.