A Kite in the Sky

Dream.
I hear a light but vibrant rustle, like the wings of a dragonfly immersed in the green of a bush. The rustle continues to intrigue me, invite me, provoke me, with its continuous repetition outside my window.
I look out, look, observe, scrutinize, but nothing appears to my eyes that can explain that incessant rustle that seems to call me, since no one else on the street seems to hear it.
The rustle seems to pronounce my name, like a distant echo or a whisper never revealed; I, however, do not see it, I only feel it. Often we are not able to look beyond the appearance that we justify as evidence.
I go back inside, I close the window as if to want to get rid of that intrusive sound, as if to keep out, in reality, what is inside me.
In fact, the rustle does not subside. There is nothing else to do, follow him, let go. I close my eyes and with the thought I indulge and follow the invisible footprints of a rustle that cannot exist without a body that breathes it.
Here, now I see it, now I can see the dream or the vision of a silent beauty that can only be contemplated by reuniting with one’s self.
Do anxieties, perceptions, fears disappear? No, nothing disappears, but I feel that the clear vision of that rustle finally personified in an object that my mind can explain, well, that vision has the scent and taste of a stronger freedom than the strings that imprison me insisting on my body torn apart.
It is a kite, nothing simpler, nothing more beautiful.
Its structure is composed of a light and colored fabric in which the weft and the warp intertwine, mixing colors and tensions, light and dark, opaque and shimmering that, in their harmonious coexistence, dance in a pure sky who refuses neither one nor the other, but which he lovingly embraces everyone in the caress of his gaze.
Fly my kite, it transports me into a state of unconsciousness which, in reality, makes you more aware and aware of your time and your destiny.
Yet, I tell myself, his freedom is not completely free although the kite does not seem to notice it. There is a thin and strong thread, almost invisible, stretched forward like the white stick that guides a blind man in his path.
I think, then, that my kite is not completely free, it is true, but that thread is a bond, a bond with a concrete and often neglected and forgotten reality. In fact, that thread is not suspended in nothingness, but is like a bridge between two extremes: the kite and the hand that supports it.
It is an ageless hand but with all ages that the thread clings to. What if it were the hand that clings to the line so that it intercedes with the kite and convinces it to teach it to fly?
How many times have I dreamed of being free in my flight, how many times have I sensed that being free does not mean being detached, on the contrary, it is the opposite.
To be free is to build bridges of acceptance, respect, sharing, with the care, grace and kindness that only love can give; just like that kite that without wire and without hand would risk falling off a cliff; or like that thread that without the hand would not have the strength to rise or reach the dignity of that kite that teaches how to look and love the gaze of the sky; or like that hand that would have no hope without being able to look further, aware that in its fragility it needs to cling without fear of falling.
It is a thread that unites the human and the divine and, in their union, conceives the meaning of creation and the voice of all history.
I wonder, then, who am I? Who am I along the route of my daily life? Am I kite or wire or hand? Who knows, maybe they are kite and thread and hand.
Hand, which clings to the waist; thread, which life travels, however fragile and painful the path may be; kite, which gives dignity to life by restoring the meaning and weight of freedom.
I open my eyes, the rustle is gone, but I feel the essence of my free flight within me. I open the window, look out, but this time my gaze doesn’t stop on what the sight sees. I look beyond, I see the sky and I feel it inside me. The rustle is silent, but it sings in my heart.
Dream or vision?

Sogno.
Odo un fruscio leggero ma vibrante, come le ali di una libellula immersa nel verde di un cespuglio. Il fruscio continua a incuriosirmi, invitarmi, provocarmi, con il suo ripetersi continuo fuori dalla mia finestra.
Mi affaccio, guardo, osservo, scruto, ma nulla appare ai miei occhi che possa spiegare quel fruscio incessante che sembra chiamare proprio me, poiché nessun altro per strada sembra sentirlo.
Il fruscio sembra pronunciare il mio nome, come un’eco lontana o un sussurro mai rivelato; io, però, non lo vedo, lo sento soltanto. Spesso non siamo capaci di guardare oltre l’apparenza che giustifichiamo come evidenza.
Rientro, chiudo la finestra come a volermi liberare di quel suono invadente, come per tenere fuori, in realtà, quello che è dentro di me.
Infatti, il fruscio non si placa. Non c’è altro da fare, seguirlo, lasciarsi andare. Chiudo gli occhi e con il pensierolo assecondo e seguo le impronte invisibili di un fruscio che non può esistere senza un corpo che lo respiri.
Ecco, ora lo vedo, ora posso vedere il sogno o la visione di una bellezza silente che si può contemplare solo ricongiungendosi con il proprio sé.
Spariscono le ansie, le percezioni, i timori? No, nulla sparisce, ma sento che la visione chiara di quel fruscio infine personificato in un oggetto che la mia mente possa spiegarsi, ebbene, quella visione ha il profumo e il gusto di una libertà più forte delle stringhe che mi imprigionano insistendo sul mio corpo lacerato.
È un aquilone, nulla di più semplice, nulla di più bello.
La sua struttura è composta da un tessuto leggero e colorato in cui la trama e l’ordito si intrecciano mischiando i colori e le tensioni, i chiari e gli scuri, gli opachi e i luccicanti che, nella loro armoniosa coesistenza, danzano in un cielo puro che non rifiuta né gli uni né gli altri, ma che tutti abbraccia amorevolmente nella carezza del suo sguardo.
Vola il mio aquilone, mi trasporta in una condizione di incoscienza che , in realtà, rende più coscienti e consapevoli del proprio tempo e del proprio destino.
Eppure, mi dico, la sua libertà non è completamnete libera sebbene l’aquilone non sembri avvedersene. C’è un filo sottile e resistente, invisibile quasi, teso in avanti come il bastone bianco che guida un cieco nel suo cammino.
Penso, allora, che il mio aquilone non sia completamente libero, è vero, ma quel filo è un legame, un vincolo con una realtà concreta e spesso negletta e dimenticata. Difatti, quel filo non è sospeso nel nulla, ma è come un ponte tra due estremi: l’aquilone e la mano che lo sostiene.
È una mano senza età ma con tutte le età quella cui il filo si aggrappa. E se fosse la mano ad aggrapparsi al filo affinché interceda con l’aquilone e lo convinca a insegnarle a volare?
Quante volte ho sognato di essere libera nel mio volo, quante volte ho intuito che essere liberi non significa essere staccati, anzi, è il contrario.
Essere liberi è costruire ponti di accoglienza, rispetto, condivisione, con la cura, la grazia e la gentilezza che solo l’amore può donare; proprio come quell’aquilone che senza filo e senza mano rischierebbe di precipitare in un dirupo; o come quel filo che senza la mano non avrebbe la forza per elevarsi né raggiungerebbe la dignità di quell’aquilone che insegna a guardare e amare lo sguardo del cielo; o come quella mano che non avrebbe speranze senza riuscire a guardare più oltre consapevole che nella sua fragilità ha bisogno di aggrapparsi senza paura di precipitare.
È un filo che unisce l’umano e il divino e, nella loro unione, concepisce il senso del creato e la voce di ogni storia.
Mi chiedo, allora, chi sono io? Chi sono io lungo la rotta del mio quotidiano? Sono aquilone o filo o mano? Chissà, forse sono aquilone e filo e mano.
Mano, che si stringe alla vita; filo, che la vita percorre per quanto fragile e doloroso il cammino; aquilone, che alla vita dà dignità restituendole il significato e il peso della libertà.
Apro gli occhi, il fruscio è sparito, ma sento dentro di me l’essenza del mio volo libero. Apro la finestra, guardo fuori, ma questa volta il mio sguardo non si sofferma su ciò che la vista vede. Guardo oltre, vedo il cielo e lo sento dentro di me. Il fruscio tace, ma canta nel mio cuore.
Sogno o visione?