I do not think it is right that some people do not have respect for others and, taken only by the self that asks for self-satisfaction, forget the minimum rules of civil life.
Everyone has the right to feel good and also to have fun, but their right can only be “controlled” when it meets the opposite right of those who want or need peace and quiet at least at night.
To promote the right of both parties, in reality, there is a tacit (I don’t know if even written) mutual respect agreement that establishes midnight as the border not to be crossed in order not to disturb others.
Thus, until midnight (which is no small feat), one can amuse himself, scream, play in the street even cackling as long as violence is not used. Those who want silence and perhaps want to sleep, must have a little patience, and so be it.
This hourly limit does not mean that we can no longer stay on the street, chat, stay together, but that we must do it respecting the other’s right to rest.
Until a few years ago, these nocturnal noises occurred on Saturdays and Sundays, then this “license” was extended to Fridays, probably because many schools remain closed on Saturdays. Patience, it is tolerated.
Now, however, there is no day of the week, indeed, night, in which these clumsy and disrespectful nocturnal crows clatter their no sense out of the ordinary and from their senses, and express themselves every night and well beyond midnight.
The sequence is this: from 10:00 p.m. it begins to roar in the street with increasing virulence; then, perhaps because the little ones come back or because you go to eat (and drink, especially drink and not water) in some place, you can breathe half an hour of bearable noise; around 11:00 p.m. until 3: 00/4: 00 at this point a.m. in the morning one begins to perceive that those on the street are heavily sclerating – screams, car radios blaring, bickering, quarrels, rubbish bins pushed (if not overturned) and, to complete the brilliance of the din represented up to that moment (in the if it was not enough to create discomfort), the races begin with the motorcycles and engines running at maximum speed, or stopped, but accelerating as much as possible so that the power of the vehicle, as dizzying as possible, can define who is the strongest.
All this happens along a street that is not secondary, but not even the main one, where there is nothing, only closed shops and residents who are desperately trying to sleep, because tomorrow is another day.
Yep, that’s the point, the next day. Although I believe that some of these screaming characters are there to “control the square” (you understand me 😉), I wonder, but for all those idlers, doesn’t the next day exist?
Here there are people who have to go to work the next day and need to rest because the work is not always easy; there are sick people who suffer and need rest to be able to face a new day of dangers; there are children who need to recompose their energies during the night to prepare for the discoveries of the next day.
Among those madmen on the street, is there anyone who goes to work? Anyone who studies? Someone who is dedicated to something constructive?
Who knows, I was thinking tonight in my raving for yet another night deprived of debt and necessary rest due to the noise in the street, I thought, these “rambling fracasoni” could be fined, but not in money, but by forcing them, the day (yes, really the next day despite being reduced as they are reduced) to engage in civil activities for the community: cleaning the streets and gardens of their own havoc, for example. Or, organize differentiated collection facilities or information for citizens, or help for the elderly and the sick, etc.
In short, something to invent could be found to make these wandering shadows dressed as human beings more responsible and aware. I wonder: will they be capable of it? Would they know how to deal with the dedication and accuracy required for community service? Are they reliable?
Between one thought and another, the clock struck 4:00 a.m. in the morning, but the silence I longed for was immediately broken by the usual and violent din of the trucks for the collection of garbage (unpleasant, but at least there were people working there). Finally, the chirping of the birds announcing the festive, beautiful and relaxing dawn began, but there was no more space to try to sleep because the people who have commitments and who are responsible, must be accountable to that new day that demands. attention and care, respect for their role and the life of the other and must stand up and answer for themselves even if they are tired and have not slept.
Non credo sia giusto che alcune persone non abbiano rispetto delle altre e, prese solo dal sé stessi che chiede autocompiacimento, dimentichino le regole minime del vivere civile.
Tutti hanno il diritto di stare bene e anche di divertirsi, ma il proprio diritto non può che essere “controllato” quando si incontra con il diritto opposto di chi desidera o ha bisogno di quiete e tranquillità almeno la notte.
Per favorire il diritto di entrambe le parti, in realtà, c’è un tacito (non so se anche scritto) accordo di rispetto reciproco che stabilisce la mezzanotte come il confine da non valicare per non disturbare gli altri.
Così, fino alla mezzanotte (il che non è poco), ci si può trastullare, urlare, giocare per strada persino schiamazzando purché non si adoperi violenza. Chi vuole silenzio e magari desidera dormire, deve avere un pochino di pazienza, e così sia.
Questo limite orario non significa che non si possa più stare per strada, chiacchierare, stare insieme, ma che bisogna farlo nel rispetto del diritto dell’altro al suo riposo.
Fino a qualche anno fa, questi schiamazzi notturni si verificavano il sabato e la domenica, poi, si è estesa tale “licenza” al venerdì, probabilmente perché molte scuole il sabato restano chiuse. Pazienza, si sopporta.
Ora, però, non c’è giorno della settimana, anzi, notte, in cui queste sgraziate e irrispettose cornacchie notturne strepitino i loro no sense fuori dal comune e dal senno, e si esprimano ogni notte e ben oltre la mezzanotte.
La sequenza è questa: dalle 10:00 p.m. si comincia a rumoreggiare per strada con sempre maggiore virulenza; poi, forse perché i più piccoli rientrano o perché ci si reca a mangiare (e bere, soprattutto bere e non acqua) in qualche locale, si respira una mezz’ora di sopportabile rumorosità; intorno alle 11:00 p.m. fino alle 3:00/4:00 a questo punto a.m. del mattino si comincia a percepire che quelli per strada stanno pesantemente sclerando -urla, autoradio a tutto volume, bisticci, litigi, cassonetti della spazzatura spinti (se non addirittura rovesciati) e, per completare il fulgore del fracasso rappresentato fino a quel momento (nel caso non fosse sufficiente a creare disagio), cominciano le corse con le moto e i motori lanciati alla massima velocità, oppure fermi, ma accelerando il più possibile affinché la potenza del mezzo, il più frastornante possibile, possa definire chi sia il più forte.
Tutto questo accade lungo una via non secondaria, ma neanche principale, dove non c’è niente, solo negozi chiusi e residenti che cercano disperatamente di dormire, perché domani è un altro giorno.
Già, è questo il punto, il giorno dopo. Sebbene io creda che alcuni tra questi personaggi urlanti stiano lì per “controllare la piazza” (capisci a me 😉 ), mi domando, ma per tutti quei nullafacenti non esiste il giorno dopo?
Qui ci sono persone che devono andare al lavoro il giorno dopo e hanno bisogno di riposare poiché non sempre il lavoro è semplice; ci sono malati che soffrono e hanno bisogno di riposo per riuscire ad affrontare un nuovo giorno di insidie; ci sono bambini che nel riposo notturno hanno bisogno di ricomporre le proprie energie per prepararsi alle scoperte del giorno successivo.
Tra quei forsennati in strada, c’è qualcuno che va al lavoro? Qualcuno che studi? Qualcuno che si dedichi a qualcosa di costruttivo?
Chissà, pensavo stanotte nel mio vaneggiare per l’ennesima notte privata del debito e necessario riposo a causa del fracasso in strada, pensavo, si potrebbero multare questi “sconclusionati fracassoni”, ma non in denaro, quanto obbligandoli, il giorno (sì, proprio il giorno dopo nonostante siano ridotti come sono ridotti) a impegnarsi in attività civili per la comunità: ripulire le strade e i giardinetti dal loro stesso scempio, per esempio. Oppure, organizzare presidi di raccolta differenziata o di informazione per i cittadini, o aiuto per gli anziani e i malati, etc.
Insomma, qualcosa da inventare si potrebbe trovare per rendere più responsabili e consapevoli queste ombre vagheggianti vestite da esserli umani. Mi domando: ma loro, ne saranno capaci? Saprebbero affrontare la dedizione e l’accuratezza necessari per un servizio per la comunità? Sono affidabili?
Tra un pensiero e l’altro l’orologio ha segnato le 4:00 a.m. del mattino, ma il silenzio cui ambivo è stato subito rotto dal consueto e violento frastuono dei camion per la raccolta della spazzatura (sgradevole, ma almeno lì c’era gente che lavorava). Infine, è cominciato il cinguettio degli uccellini che annunciavano l’alba festosi, bello e rilassante, ma non c’era più spazio per provare a dormire perché le persone che hanno impegni e che sono responsabili, devono rendere conto a quel nuovo giorno che reclama attenzione e cura, rispetto del proprio ruolo e della vita dell’altro e devono alzarsi e rispondere di sé stessi anche se sono stanchi e non hanno dormito.