The Courage of Fragility

How fragile the human being is, but how stubborn in the need to deny it.
And yet, precisely this denial of awareness makes man weaker, which is different from being fragile, and desecrates the meaning and value of knowing himself and the other.
He is all wearing a mask, the mask of the “tough”, fearing that, otherwise, his credibility is at risk. We believe that the power of the person lies in the strength, while it resides in the authenticity of him.
Yet, it is precisely thanks to his fragility and recognition that each human being could build a better dimension of living and not just existing.
That mask has now changed the face of the most becoming the usual expression, and they are unable to deprive themselves of it and continue to embrace the idea that being “tough”, “the toughest”, offers advantages in personal life.
It can also appear like this immediately, yet the reality is evident from the detachment, from the distance that is created between the bully and real people. How much abysmal emptiness must surround those “tough” who dress themselves only without realizing how much this makes them more alone and unloved and even weaker because they are unable to act without the “frightened” group of proselytes whose members not only do not they love, but they wait for the right moment to abandon him to his evil.
It would not be a bad thing to shatter this mask and become aware of one’s own reality, including fragility.
It would not be a bad thing to abandon the image of hardness and practice kindness and gentleness in order to be not only irreproachable, but more open to dialogue, comparison, acceptance, good for oneself and for others.
All those “hard” embellished by the consent of those who fear them, would immediately lower their presumption and, perhaps, who knows, they would recognize their fragility that would make them more meaningfully and more wisely true.
People, all people, should discover the charm of kindness and the courage of their own fragility to give a new face to our time.

Quanto è fragile l’essere umano, ma quanto caparbio nella necessità di negarlo.
Eppure, proprio questa negazione di consapevolezza rende l’uomo più debole, che è diverso dall’essere fragile, e dissacra il significato e il valore della conoscenza di sé e dell’altro.
Si indossa tutti una maschera, la maschera dei “duri”, temendo che, altrimenti, sia a rischio la propria credibilità. Crediamo che nella forza si riponga il potere della persona, mentre esso risiede nella sua autenticità.
Eppure, è proprio grazie alla fragilità e al suo riconoscimento che ciascun essere umano potrebbe costruire una dimensione migliore del vivere e non delll’esistere soltanto.
Quella maschera ha ormai modificato il volto dei più diventandone l’espressione consueta, e questi non riescono a privarsene e continuano a sposare l’idea che essere “duri”, “i più duri”, offra vantaggi nella vita personale.
Può anche apparire così nell’immediato, eppure la realtà si evince dal distacco, dalla distanza che si crea tra il bullo e le persone vere. Quanto vuoto abissale deve circondare quei “duri” che si rivestono solo di sé stessi senza accorgersi quanto questo li renda più soli e non amati e persino più deboli perché incapaci di agire senza lo “spaventato” gruppo di proseliti i cui componenti non solo non lo amano, ma attendono il momento giusto per abbandonarlo al suo male.
Non sarebbe un male frantumare questa maschera e rendersi consapevoli della propria realtà, fragilità inclusa.
Non sarebbe un male abbandonare l’immagine di durezza e praticare gentilezza e dolcezza al fine di essere non solo irreprensibili, ma più disposti al dialogo, al confronto, all’accoglienza, al bene per sé e per gli altri.
Tutti quei “duri” imbellettati dal consenso di chi li teme, abbasserebbero così subito la propria presunzione e, magari, chissà, riconoscerebbero quella loro fragilità che li renderebbe più significativamente e più saggiamente veri.
Le persone, tutte le persone, dovrebbero scoprire il fascino della gentilezza e il coraggio della propria fragilità per dare un volto nuovo al nostro tempo.

Un pensiero su “The Courage of Fragility

I commenti sono chiusi.