Let’s Support the Medical Research

Scientific research is making great strides and, despite all that I am suffering, I can consider myself lucky.
The type of cancer (not the most widespread) that has developed inside me never heals, its relapses are frequent and rapid, yet I feel lucky, since the devastating surgery I suffered and the chemotherapy I was subjected to could fail.
I am lucky, because there is now a targeted drug therapy that tries to destroy the cancer cells that naturally reproduce in my body and, in case of recurrence, will try to make it chronic.
Until 2021, the women who had cancer of my type and equally advanced, after chemo were left only to hope that the relapses did not occur too soon, there was nothing else to do.
Since 2021, medical researchers have discovered and given birth to this drug that increases hope in those women otherwise condemned from the beginning of the disease to the fastest and closest death.
I am lucky, because the discovery that led to the production of the drug happened just before I fell ill. I am lucky, because I am one of about 600 people with cancer of my type, the only case in which this drug is given and if it is at an advanced stage.
I cannot predict how my body will react, the blood checks are weekly as well as the contact with the doctors who follow me on this journey of discovery and waiting. I am lucky, therefore, because I benefit from the hope of research.
All this to give a concrete example of the need (a moral and social obligation, I would say) to invest in medical research rather than in other economic systems (the war, for example), aimed at destroying humanity rather than preserving and treating it.
This is the protection we all need, to be protected to live and not to die.
It is not easy to face the truth of my illness day after day and to be serenely aware of it, but the feeling that one day other discoveries will be made and that many women, men, children will no longer suffer, is for me energy that heartens.
Sometimes I talk to the little monster (as I call it) that sleeps inside me and I tell him to be patient, to let this drug help me, so much so, if it is within me that he has chosen to reside, it remains within me anyway. I ask him to allow me to smile again at my loved ones until my smile is imprinted in the present time and beyond.
Every day is a new adventure in my daily life, I never know what to expect, sometimes I feel better, others less, but I do not give up because I am in a hurry to give my smile and with it lift the weight from the shoulders of those who love me to bring it together.
Many years ago, a person who never should have used to utter such hatred towards anyone, least of all towards a child, told me: “in your life, all medicines!”. It went so far, but he could never have expected my reaction, then as now, not to show itself in anger and as much hatred as in a smile and a wish for so much good for everyone.
I spend my time talking about this so that, perhaps, someone who is suffering can find the patience of courage and hope and trust and help me spread the importance of supporting scientific research.
Even and if my little monster wakes up, he will not have won, because he will never be able to extinguish my smile in the memory of those I love.

La ricerca scientifica fa passi da gigante e, nonostante tutto quello che sto soffrendo, posso ritenermi fortunata.
Il tipo di cancro (non il più diffuso) che si è sviluppato dentro di me non guarisce mai, frequenti e rapide sono le sue recidive, eppure mi sento fortunata, poiché l’intervento devastante subito e le chemioterapie cui sono stata sottoposta potevano fallire.
Sono fortunata, perché ora esiste una terapia farmacologica mirata che cerca di distruggere le cellule tumorali che naturalmente si riproducono nel mio corpo e, nel caso di recidiva, tenterà di cronicizzarla.
Fino al 2021, le donne che avevano un cancro del mio tipo e altrettanto in stadio avanzato, dopo la chemio restavano solo a sperare che le recidive non si presentassero troppo presto, non si poteva fare altro.
Dal 2021, i medici ricercatori hanno scoperto e dato vita a questo medicinale che aumenta la speranza in quelle donne altrimenti condannate sin dal principio della malattia a morte più rapida e vicina.
Sono fortunata, perché la scoperta che ha portato alla produzione del farmaco è accaduta poco prima che io mi ammalassi. Sono fortunata, perché sono una delle circa 600 persone con il cancro del mio tipo, unico caso in cui si somministra tale farmaco e se in stadio avanzato.
Non posso prevedere come reagirà il mio organismo, i controlli del sangue sono settimanali come pure il contatto con i medici che mi seguono in questo viaggio di scoperta e attesa. Sono fortunata, dunque, perché beneficio della speranza della ricerca.
Tutto questo per fare un esempio concreto della necessità (un obbligo morale e sociale, direi) di investire nella ricerca medica invece che in altri sistemi economici (quello bellico, per esempio), tesi a distruggere l’umanità più che preservarla e curarla.
È questa la protezione di cui tutti abbiamo bisogno, essere tutelati per vivere e non per morire.
Non è facile affrontare giorno dopo giorno la verità della mia malattia ed esserne serenamente consapevoli, ma il pesnero che un domani altre scoperte saranno fatte e che tante donne, uomini, bambini, non soffriranno più, è per me energia che rincuora.
Qualche volta parlo al mostriciattolo (come io lo chiamo) che dorme dentro di me e gli dico di essere paziente, di lasciare che questo farmaco mi aiuti, tanto, se è dentro di me che ha scelto di risiedere, dentro di me comunque resta. Gli chiedo di consentirmi di sorridere ancora ai miei cari fino a che il mio sorriso sia impresso nel tempo presente e nell’oltre.
Ogni giorno è una nuova avventura nel mio quotidiano, non so mai cosa aspettarmi, qualche volta sto meglio, altre di meno, ma non mi arrendo perché ho fretta di donare il mio sorriso e con esso sollevare il peso dalle spalle di chi mi vuole bene per portarlo insieme.
Molti anni fa, una persona che mai avrebbe dovuto usare pronunciare tale odio verso nessuno, men che meno verso un figlio, mi disse: “nella tua vita, tutte medicine!”. È andata così in fondo, ma mai avrebbe potuto aspettarsi che la mia reazione, allora come ora, non si mostrasse in rabbia e altrettanto odio quanto in un sorriso e nell’augurio di tanto bene per tutti.
Impiego il mio tempo a parlare di questo perché, magari, qualcuno che soffre possa trovare la pazienza del coraggio e della speranza e della fiducia e aiutarmi a diffondere l’importanza del supporto alla ricerca scientifica.
Anche e se il mio mostriciattolo dovesse destarsi, non avrà vinto, perché mai potrà spegnere nella memoria di chi amo il mio sorriso.