Today the return to the hospital for the visit and the maintenance chemotherapy was very painful, as I would never have imagined, psychologically painful.
I thought that not having to do intravenous therapy, but the one with the tablets would automatically put me “on the other side”. I thought that I would go to the waiting room with a lighter heart and that everything that was happening around me would remain foreign to me, but it was not like that and it is not possible for it to happen, not to people who are also sensitive to the pain of the other.
The truth is that cancer is never cured and not only because unexpected relapses can occur around the corner, but because the agony experienced leaves deep marks that, retracing the same corridors and meeting the same people, recur as if they were taking place in that exact instant.
The look towards those who, like me, have lost all their hair and eyelashes, is an embarrassed and painful look. It is the gaze of those who, from your condition, are able to grasp at what point you have arrived in the treatment, how much pain you have endured, but no one thinks that you have reached the end and that now you just have to get back up. In fact it is not like that, because it is not over and it never ends. Controls become your time meter.
They look at you and everyone seems to be hoping for something, but no one believes it possible.
It is also the painful gaze of those who feel pity for themselves which will become therapy after therapy. A look of anxiety and fear, the look of those who perceive pain because they know it, the look of those who understand that the whole world has changed even if everything seems to be in its place as before.
The wait was long as usual and even knowing that for me it would be lighter and shorter this time, I couldn’t help but feel involved in the stories engraved on the faces, in the posture, in the agonizing silence broken only by the multiplied sounds of the cellphone. for each of the people present, and there were so many.
I approached a young woman I had already spoken to once before. A young woman (31 years old) who has suffered a lot from surgery and chemo, but who had remained steadfast, so steadfast and courageous and eager to change her young age. She had also begun maintenance therapy and looked like a puppy eager to get out of control and start running in her footsteps.
Today, she wasn’t that strong. She had drainage that pained her, she was tired and dejected. “A relapse,” she told me, “I have to start all over again.” There are no other words, “relapse”, stop and go.
You never get out of cancer, it doesn’t take much and you don’t know why, but you have to start over from the beginning. My contentment with my current situation does not disappear, but I am aware that the transience of this condition is the destiny of those who experience this disease, and it is a condition that exacerbates because it always makes one feel tied to controls from which one day, perhaps, to give suddenly, your sleeping cancer will wake up and say “I’m here!”
Of course, it might not even happen, but this is no consolation since he, like a twist of fate, has taken over your body, hides as long as he wants, can sleep forever, but when he decides, you are never you to invite him to your table.
I imagine how difficult it can be to find that little monster who drills your eardrums while he keeps repeating and screaming “I’m here!”.
It is a void that all cancer patients carry within themselves in one way or another and each reacts in their own way.
After all, we are all always in the balance between life and death … the difference is that cancer makes fun of you in a treacherous way after deceiving you.
This is why there is so much fear and distance in that broken circuit of men and women who face the disease, loved ones, of course, but always alone. Here people observe each other, look at each other, study each other trying to steal from the other that undeclared secret that will make him a winner or a loser. It is impossible, however, to find an answer.
Today, the heat has played its part and my aching tiredness has grown. When it was finally my turn, I was so exhausted that I did not realize that within half an hour, unlike all the other times, I could go home where my therapy will take place and the ailments I could face are nothing compared to those lived up to this point.
This is still the time for courage. I believe that the right thing to do is to live moment by moment, with the usual simplicity, trying to give value and voice to what I consider essential. I believe that the time that separates me from the umpteenth weekly withdrawal, from the evening tablets, from the daily worries, is a time to live and love. I will smile when I see my hair and eyelashes grow back, I will suffer when the pain is stronger, I will write when I want my voice to be heard, I will listen loudly to music when I need to breathe, as I have always done not only in this period, but in the time that from birth has brought me here.
It takes courage to live and great patience to smile in the silent darkness that holds your life and leads it by the hand.
I will let myself be led to the place of my destination and I will be light, because I am not afraid of the dark or of death or of pain, I am afraid only of those who stop giving meaning to their life by ceasing to love it when it hurts, even very badly. Instead, now is the time to love her more.
I will be light in the dark and, you know, at night a candle shines more than the sun.
Oggi il rientro in ospedale per la visita e la chemioterapia di mantenimento è stao molto doloroso, come non avrei mai immaginato, doloroso psicologicamente.
Pensavo che non dover fare la terapia endovena, ma quella con le compresse mi avrebbe automaticamente posto “dall’altra parte”. Credevo che sarei andata nella sala d’aspetto con animo più lieve e che tutto quello che accadeva attorno a me mi sarebbe rimasto estraneo, ma non è stato così e non è possibile che accada, non alle persone sensibili anche al dolore dell’altro.
La verità è che dal cancro non si guarisce mai e non solo perché improvvise dietro l’angolo possono esserci inaspettate recidive, ma perché l’agonia vissuta lascia segni profondi che, ripercorrendo gli stessi corridoi e incontrando le stesse persone, si ripresentano come se fossero in atto in quell’istante esatto.
Lo sguardo verso chi, come me, ha perso tutti i capelli e le ciglia, è uno sguardo imbarazzato e dolente. È lo sguardo di chi dalla tua condizione riesce a cogliere a che punto sei arrivato nella cura, quanto dolore hai sopportato, ma nessuno pensa che sei arrivata in fondo e che ora devi solo risollevarti. Difatti non è così, perché non è finita e non finisce mai. I controlli diventano metro del tuo tempo.
Ti guardano e sembra che tutti sperino qualcosa, ma nessuno lo creda possibile.
È anche lo sguardo dolente di chi prova pietà per il sé stesso che diventerà terapia dopo terapia. Uno sguardo di ansia e di paura, lo sguardo di chi percepisce il dolore perché lo conosce, lo sguardo di chi comprende che tutto il mondo è cambiato anche se ciascuna cosa sembra essere al suo posto come prima.
L’attesa è stata lunga come al solito e pur sapendo che per me sarebbe stata più lieve e breve questa volta, non sono riuscita a non sentirmi coinvolta dalle storie incise sui volti, nella postura, nel silenzio angosciante rotto solo dai suoni del cellulare moltiplicati per ciascuna delle persone presenti, ed erano davvero tante.
Mi sono avvicinata a una giovane donna con cui già avevo parlato un’altra volta. Una giovane donna (31enne) che ha sofferto molto per intervento e chemio, ma che era rimasta salda, tanto salda e coraggiosa e desiderosa di dare una svolta alla sua giovane età. Aveva cominciato anche la terapia di mantenimento e sembrava un cucciolo desideroso di staccarsi dal controllo e cominciare a correre i suoi passi.
Oggi, non era così forte. Aveva un drenaggio che le procurava dolore, era stanca e avvilita. «Una recidiva», mi ha detto, «devo ricominciare tutto da capo». Non ci sono altre parole, “recidiva”, basta e avanza.
Dal cancro non si esce mai, basta poco e non si sa perché, ma devi ricominciare dal principio. Non sparisce la mia contentezza per la mia situazione attuale, ma sono consapevole che la transitorietà di tale condizione è il destino di chi vive questa malattia, ed è una condizione che esapera perché fa sentire sempre legati a controlli dai quali un giorno, forse, d’improvviso, il tuo cancro addormentato si sveglierà e dirà “sono qui!”
Certo, potrebbe anche non accadere, ma questo non consola poiché lui, come uno scherzo del destino, si è impadronito del tuo corpo, si nasconde fino a quando ne ha voglia, può dormire all’infinito, ma quando lo decide, non sei mai tu a invitarlo al tuo desco.
Immagino quanto possa essere difficile ritrovarsi quel mostriciattolo che ti trapana i timpani mentre continua a ripetere e a urlare “sono qui!”.
È un vuoto che tutti i malati di cancro portano dentro di sé in un modo o nell’altro e ciascuno reagisce a modo proprio.
In fondo, siamo tutti sempre in bilico tra la vita e la morte… la differenza è che il cancro si prende gioco di te in maniera infida dopo averti illuso.
Per questo c’è tanta paura e distanza in quel circuito spezzato di uomini e donne che fronteggiano la malattia, amati, certo, ma sempre soli. Qui le persone si osservano, si guardano, si studiano ceercando di carpire dall’altro quel segreto non dichiarato che lo renderà vincitore o perdente. È impossibile, però, trovare risposta.
Oggi, il caldo ha fatto la sua parte e la mia stanchezza dolorante è cresciuta. Quando infine è stato il mio turno, ero spossata al punto tale da non rendermi conto che nel giro di una mez’ora, differentemente da tutte le altre volte, avrei potuto tornare a casa dove si svolgerà la mia terapia e i malesseri che potrei affrontare sono nulla rispetto a quelli vissuti fino a qesto punto.
Questo è ancora il tempo del coraggio. Credo che la cosa giusta da fare sia vivere momento per momento, con la semplicità di sempre, cercando di dare valore e voce a ciò che ritengo essenziale. Credo che il tempo che mi separa dall’ennesimo prelievo settimanale, dalle compresse serali, dagli affanni quotidiani, sia un tempo da vivere e amare. Sorriderò vedendo i miei capelli e le ciglia ricrescere, soffrirò quando il dolore sarà più forte, scriverò quando vorrò che la mia voce sia ascoltata, ascolterò forte la musica quando avrò bisogno di respiro, come ho fatto sempre non solo in questo periodo, ma nel tempo che dalla nascita mi ha condotto sin qui.
Ci vuole coraggio per vivere e pazienza grande per sorridere nel buio silenzioso che stringe la tua vita e la conduce per mano.
Mi lascerò condurre al luogo della mia destinazione e sarò luce, perché non ho paura del buio né della morte né del dolore, ho paura solo di chi smette di dare un significato alla propria vita cessando di amarla quando fa male, anche molto male. Quello, invece, è il momento di amarla di più.
Sarò luce nel buio e, si sa, di notte una candela splende più del sole.