Today the scent of lime trees reaches me. It is a sweet and delicate aroma that saturates the air and which you do not want to dissolve. It is like an unexpected caress that rushes to give beauty to your awakening, like a promise of tenderness for the day that is about to start.
The chorus of birds joins the scent of lime trees and the charm of the mysterious dawn that gives splendor to the gray and yellow walls of the surrounding buildings and to those gray walls of my heart after yet another sleepless night caused by the unpleasant screams of drunk young people who waste their nocturnal time in revels that will leave only the sign of malaise. Young people unable to unite to contemplate the mystery of the night that becomes day, since, cut down by the violent stupidity of their drunkenness, they are unable to observe if not the neck of a glass bottle.
So many innocent lives wasted, lives full of misdirected energies, lives lost in the intimate places of no-sense, lives frightened by the need to renew one’s time, to give it a name that is other than “giving up”. Giving up on oneself, on one’s life, on the possibility of being a sign and marking a trajectory towards the desired destination. Lives without dreams.
Lives dedicated to noises that are repeated every night, all night long, in the same way. As if they were prisoners of a circuit that prevents you from raising your head if not to spy on the other’s drunkenness, until you are able to be aware of it, then …
Then, the races with cars and motorbikes begin along this straight that curves only at the end and brings them back, always to the same point, but never to their forgotten origin.
It is no wonder that an accident occurs which, even if not openly, is expected as a possibility of breaking the routine, reversing the circuit, expressing those emotions blocked by non-sense and exaggerated by alcohol that make everyone unable to intervene on himself, let alone if he is able to help the other.
Shrill laughter echoes in the dark, more clumsy than the cry of the seagulls and certainly less free in their flight.
What a contradiction!
While those drunk and idle voices still struggle to extinguish, in some houses the lights that accompany the dawn come on in the preparation ritual of the first workers who leave early to accomplish their task and perform their role.
How sad!
From the gates of the buildings people enter and leave who pass each other without looking at each other, some ashamed of their appearance, the others embarrassed by so much baseness on their way to work.
The circuit is closed, the decompensation achieved, the discontent aggravated, the shame exposed, yet, whoever destroys himself, a prisoner of this mechanism, knows no shame, believes it is right to be as he is looking for justification for the loss of their sense and dignity and of the absolute lack of responsibility, violently throwing out of themselves those accusations that they should make against themselves.
In fact, if it is true that often, even too much, adults have not been good models, it is also true that there is one thing called conscience and another that is called will. Everyone has the opportunity to improve and improve, everyone has a voice to raise to name what you really are.
Conscience and responsibility can impose on each one a rule that each one, however, must impose on himself since one does not make a difference without commitment. The difference builds wings to fly and not lead to drown in an ocean of vain silence.
I still let the scent of the lime trees offer me its whiteness, but I regret those boys I have seen staggering back into their homes and who will not be able to perceive anything other than the acid smell of the alcohol they ate or worse, the disgusting one of the vomit with which they will empty their skins.
Too bad, another missed opportunity to give meaning to their night and day.
Oggi il profumo dei tigli arriva fino a me. È un aroma dolce e delicato che satura l’aria e che si desidera che non si dissolva. È come una carezza inaspettata che accorre a donare bellezza al tuo risveglio, come una promessa di tenerezza per la giornata che si avvia.
Il coro degli uccelli si unisce al profumo dei tigli e al fascino dell’alba misteriosa che dona splendore ai muri grigi e gialli dei palazzi circostanti e a quelle pareti ingrigite del mio cuore dopo l’ennesima notte insonne causata dalle urla sgradevoli dei giovani ubriachi che sprecano il loro tempo notturno in bagordi che lasceranno solo il segno del malessere. Giovani incapaci di unirsi per contemplare il mistero della notte che si fa giorno, poiché, falcidiati dalla violenta insulsaggine della loro ubrachiatura, non sono in grado di osservare se non il collo di una bottiglia di vetro.
Tante vite innocenti sprecate, vite piene di energie mal indirizzate, vite smarrite nei luoghi intimi del no-sense , vite spaurite dinanzi alla necessità di rinnovare il proprio tempo, di dargli un nome che sia altro da “rinunciare”. Rinunciare a sé stessi, alla propria vita, alla possibilità di essere un segno e segnare una traiettoria verso la destinazione agognata. Vite senza più sogni.
Vite dedicate a schiamazzi che si ripetono ogni notte, per tutta la notte, allo stesso modo. Come fossero prigionieri di un circuito che impedisce di alzare la testa se non per spiare il livello di ubriacatura dell’altro, fino a quando si riesca ad averne coscienza, poi…
Poi, cominciano le corse con le auto e le moto lungo questo rettilineo che curva solo alla fine e li riporta indietro, sempre allo stesso punto, ma mai alla loro origine dimenticata.
Non c’è meraviglia se si verifica un incidente che anzi, sebbene non dichiaratamente, si aspetta come possibilità di spezzare la routine, invertire il circuito, esprimere quelle emozioni bloccate dal no-sense ed esagerate dall’alcool che rende ciascuno incapace di intervenire su sé stesso, figuriamoci se in grado di soccorrere l’altro.
Risate stridule echeggiano nel buio, più sgraziate del grido dei gabbiani e certamente meno libere nel loro volo.
Che contraddizione!
Mentre ancora stentano a spegnersi quelle voci ubriache e nullafacenti, in qualche casa si accendono le luci che accompagnano l’alba nel rituale di preparazione dei primi lavoratori che escono presto per compiere il proprio compito e svolgere il proprio ruolo.
Che tristezza!
Dai portoni dei palazzi entrano ed escono persone che si incrociano senza guardarsi, le une vergognose del loro aspetto, le altre imbarazzate da tanta bassezza mentre si recano al lavoro.
Il circuito è chiuso, lo scompenso realizzato, lo scontento aggravato, la vergogna esposta, eppure, chi distrugge sé stesso, prigioniero di tale ingranaggio, non conosce vergogna, crede sia giusto essere come si è cercando giustificazione della perdita del loro senso e della dignità e dell’assoluta mancanza di responsabilità, gettando con violenza fuori di sé quelle accuse che dovrebbero rivolgere verso di sé.
Infatti, se è vero che spesso, anche troppo, gli adulti non sono stati buoni modelli, è anche vero che esiste una cosa che si chiama coscienza e un’altra che si chiama volontà. Tutti hanno la possibilità di migliorarsi e migliorare, tutti hanno una voce da alzare per nominare ciò che davvero si è.
Coscienza e responsabilità possono imporre a ciascuno una regola che ciascuno, però, deve imporre a sé stesso poiché non si fa la differenza senza impegno. La differenza costruisce ali per volare e non piombo per affogare in un oceanao di vano silenzio.
Lascio ancora che il profumo dei tigli mi offra il suo candore, ma mi rammarico per quei ragazzi che ho visto barcollanti rientrare nelle loro case e che non saranno in grado di percepire altro che l’odore acido dell’alcool di cui si sono nutriti o, peggio, quello disgustoso del vomito con cui svuoteranno le loro otri.
Peccato, un’altra occasione perduta per dare significato alla loro notte e al giorno.