In all these months I have often narrated the conditions and emotions of an ordinary person, such as I, who, thanks to the use of the written word, had the opportunity to look at his own pain in the face and not be afraid of it, but do it, indeed, awareness of the beauty of fragility and patient and tenacious courage of resistance even in an age in which we are subjugated by false or presumed heroes.
Now, after the soothing result of the CT scan, even knowing that the path is still long and uncertain, that I will have to continue the therapy, that the pains and discomforts will continue, I can be joyful and even stronger and more determined to keep fighting.
I read the report over and over again where those magic words “there are no signs” referring to every organ that I have left from the brain to the abdomen, well, those words seemed like a mistake, I feared a mistake, I have several times reread the date of the report before I am sure I was not wrong and can tell my family and friends.
“There are no signs”, repeated for each part of the body analyzed; “there are no signs”, written many times on a large and dense sheet of writing; “there are no signs” echoed like a roar throughout my body as my heart beat faster; “there are no signs”, my lips finally pronounced to announce it to my husband and my children; “there are no signs”, I wanted them to read with their own eyes, looking in their gaze for the answer to my fear of having misread; “there are no signs”, we wrote together on the imaginary walls of this cage that suddenly opened and left us time to get some air, to enjoy a little light, to be happy even though without losing the awareness that there are still a thousand steps ahead of us to go through and that they may not all be so peaceful. It does not matter.
It doesn’t matter, a thousand stages minus one and this gave us time to catch our breath.
I felt the sensation of falling into a field of poppies and golden wheat, my body caressed by the beauty of the colors and the wind that made me one with the earth, the sky, the setting sun and the moon, sister, who her lullaby rises singing for me: lulla lullaby, sleep sweetly, sleep sweetly, let nothing afraid you, in calm contempment lie.
In joy I imagined with me on that lawn the faces of the many I met during chemotherapy, I dreamed of reaching out my arms towards them, of shaking their hands so that, finally, that circuit of love and support that I have was created. wanted so much during my first chemotherapy. I hoped they could all have come to the same point of light in our common struggle and found a moment of light rest before starting to fight again.
I don’t know how it will turn out for them or me, but I know that the pain experienced was not wasted and that it also gives meaning to what follows. I confirm that patient resistance is an act of respect “due” to life which renews us in renewing itself.
My tiredness today, my worn face, are the signs of the physical struggle that I carry out in everyday life, the inner struggle perhaps does not show through except through the written word for which I thank for the gift, as I also thank God and the doctors and my personal experience for having guided me here and for giving me the courage and patience to be and to resist.
In tutti questi mesi ho narrato spesso le condizioni e le emozioni di una persona comune, come sono io, che, grazie all’impiego della parola scritta, ha avuto la possibilità di guardare in faccia il proprio dolore e non averne paura, ma farne, anzi, consapevolezza della bellezza della fragilità e coraggio paziente e tenace della resistenza anche in un’epoca in cui siamo soggiogati dai falsi eroi o presunti tali.
Ora, dopo il risultato rasserenante della TAC, pur sapendo che il percorso è ancora lungo e incerto, che dovrò continuare la terapia, che continueranno i dolori e i disagi, posso essere gioiosa e persino più forte e determinata nel continuare a lottare.
Ho letto più e più volte il referto dove quelle parole magiche “non ci sono segni” riferite a ogni organo che mi è rimasto dal cervello all’addome, ebbene, quelle parole mi sono sembrate un abbaglio, ho temuto un errore, ho più volte riletto la data del referto prima di essere certa di non essermi sbagliata e di poterlo dire alla mia famiglia e ai miei amici.
“Non ci sono segni”, ripetuto per ogni parte del corpo analizzato; “non ci sono segni”, scritto tantissime volte su un foglio grande e fitto di scrittura; “non ci sono segni”, è rimbombato come un boato in tutto il mio corpo mentre il cuore batteva più forte; “non ci sono segni”, hanno infine pronunciato le mie labbra per annunciarlo a mio marito e ai miei figli; “non ci sono segni”, ho voluto che leggessero con i loro occhi cercando nel loro sguardo la risposta al mio timore di aver letto male; ” non ci sono segni”, abbiamo scritto insieme sulle pareti immaginarie di questa gabbia che si è aperta all’improvviso e ci ha lasciato il tempo di prendere un po’ di aria, di godere di un po’ di luce, di essere felici pur senza perdere la coscienza che ci sono ancora mille tappe dinanzi a noi da percorrere e che potrebbero non essere tutte così serene. Non importa.
Non importa, mille tappe meno una e questa ci ha dato il tempo di riprendere un attimo fiato.
Ho provato la sensazione di cadere in un campo di papaveri e grano dorato, il corpo accarezzato dalla bellezza dei colori e dal vento che mi ha reso tutt’uno con la terra, il cielo, il sole al tramonto e la luna, sorella, che sorge cantando per me la sua ninna nanna: lulla lullaby, sleep sweetly, sleep sweetly, let nothing afraid you, in calm contempment lie (Ninna nanna, dormi dolcemente, dormi dolcemente, nulla ti farà paura, in calma contemplazione riposa).
Nella gioia ho immaginato con me su quel prato i volti dei tanti che ho incontrato durante le chemioterapie, ho sognato di tendere verso di loro le braccia, di stringere le loro mani affinché si creasse, infine, quel circuito d’amore e sostegno che ho desiderato tanto durante la mia prima chemioterapia. Ho sperato che tutti possano essere arrivati allo stesso punto di luce nella nostra comune lotta e trovato un attimo di riposo lieve prima di ricominciare a lottare.
Non so come andrà a finire per loro né per me, ma so che il dolore vissuto non è stato sprecato e che dà un significato anche a quello che lo seguirà. Mi confermo che la resistenza paziente è un atto di rispetto “dovuto” alla vita che nel rinnovarsi ci rinnova.
La mia stanchezza di oggi, il mio volto consumato, sono i segni della lotta fisica che conduco nel quotidiano, la lotta interiore forse non traspare se non attraverso la parola scritta di cui ringrazio per il dono, come anche ringrazio Dio e i medici e la mia esperienza personale per avermi guidato fin qui e per avermi donato il coraggio e la pazienza di essere e resistere.