In the world of fairy tales, everything is possible.
Animals speak, people can travel miles in one step, evil can be defeated, smiles can return to the face of the innocent. All this magic is closed between the pages of a book.
When I was little, my mother and uncles read me many fairy tales, I remember it as if it were time, a crescendo of words and sounds that enveloped me and guided me along paths that perhaps I would never have traveled, but which marked a route inside me .
They read, imitated voices, commented with me on the meaning of a story, I looked at the images, the same ones that I ran with my fingers even when they were not reading (and I still did not know) and I remembered the adventures of which I was was given and my heroes in the paper came to life in my games, making my uncertainties less fearful and my dreams more mature.
Growing up it was like creating a magic to be able to read those same stories alone and meet others.
There is, in fact, something magical that binds words and sounds, words read and spoken, words heard in the depths of the heart, words that remain signs on paper and in memory. And this is precisely the magic of books, to grasp that link between sign and sound that continues to tell about itself even when the story is over and the book is closed. This is innocence, the power of the innocent and the powerless: the truth in the word, its honesty.
My tales today are in the smile of children and in that of memory that is actualized in every form of life that surrounds me. My tales of today are in the innocence that I still believe can exist even in the almost dull gaze of the cruel and I hope so much, perhaps naively, that they too can realize it before becoming infamous and unworthy.
In this way, with patience, I walk through these moments of light and memory without excluding those of darkness. Each story is a sign and each sign an imprint in time and space, but beyond time and space.
Each written or spoken word is a path that leads to the heart of the heart of each person and of his story that reveals itself and reveals so much more than what the eyes can capture with their lazy gaze.
This is how, for me, a book is transformed into eagle wings that take me beyond space and time into any space and time.
The love for reading, for writing, the care of both respecting people’s lives, chooses innocence and in innocence can even die because in honest words not even death can tear from life, while life can continue. in death.
All these books that surround me while I work, the thoughts of all those who will read again, support me in a universe without limits or borders in which every sound, sign, word are the protagonists of a truth that never ceases to exist and that in the existing gives meaning to life itself.
I open every book that I begin to read and my heart beats stronger, even jolts with emotion, in the desire to become part of it by reading. I let the pages rustle to hear that sound that already calls me from the inside, that comes out of the soft shell and already finds space and dimension in my heart and in my memory. I smell the paper to impress in the nostrils that scent of work and thought that is about to mix with the fragrance of my curiosity and the eagerness to meet and be welcomed into that new world that opens up to me. I caress the cover certain of meeting a promise; I read the index, the bibliography (if it is an essay), the index of names and the order of the notes; I sigh for the thanks (often present) to be sure that everything in those pages soon becomes my space and my breath. Finally, I drum with my fingers on the closed book, usually I smile with the anxiety of a child thinking of the moment when I will immerse myself in that new ocean that will drag me towards new horizons in the patience of my navigating between words.
This is the magic, this is the love for the word, this is the hope of learning more while the heart and mind are already preparing for the new.
It is a ritual, but a ritual that consoles the heart and ignites the spirit while disposing to accept one’s limits and overcome obstacles never imagined but present in the time that remains and that remains to me.
This is innocence, still seeking the purity of the word and of the sound and of the sign as I did in those fairy tales when I was a child and which still rejoice within me for teaching me the value and sacrifice of every word, for showing me the truthfulness sound and the authenticity of the sign, because sacred is every word born of love and meaning.
Nel mondo delle favole tutto è possibile.
Gli animali parlano, le persone possono percorrere chilometri in un passo, il male può essere sconfitto, il sorriso può tornare sul volto degli innocenti. Tutta questa magia è chiusa tra le pagine di un libro.
Quano ero piccola, mia madre e gli zii mi leggevano tante favole, lo ricordo come se fosse ora, un crescendo di parole e suoni che mi avvolgevano e mi guidavano lungo sentieri che forse non avrei percorso mai, ma che dentro di me segnavano una rotta.
Loro leggevano, imitavano le voci, commentavano con me sul significato di una storia, io guardavo le immagini, quelle stesse che percorrevo con le dita anche quando loro non leggevano (e io ancora non sapevo) e rimandavo a memoria le avventure di cui mi era stato fatto dono e i miei eroi nella carta prendevano vita nei miei giochi rendendo meno temibili le mie incertezze e più maturi i miei sogni.
Crescendo è stato come realizzare una magia il poter riuscire a leggere da sola quelle stesse storie e incontrarne altre ancora.
C’è, infatti, qualcosa di magico che lega le parole e i suoni, le parole lette e pronunciate, le parole ascoltate nel profondo del cuore, le parole che restano segno sulla carta e nella memoria. Ed è proprio questa la magia dei libri, cogliere quel legame tra segno e suono che continua a narrare di sé anche quando la storia è finita e il libro è chiuso. È questa l’innocenza, il potere degli innocenti e dei senza potere: la verità nella parola, la sua onestà.
Le mie favole odierne sono nel sorriso dei bambini e in quello della memoria che si attualizza in ogni forma di vita che mi circonda. Le mie favole di oggi sono nell’innocenza che ancora credo possa esistere anche nello sguardo quasi spento dei crudeli e spero tanto, forse ingenuamente, che anche essi possano accorgersene prima di diventare infami e indegni.
Percorro così, con pazienza, questi attimi di luce e di memoria senza escludere quelli di buio. Ogni storia è un segno e ogni segno un’impronta nel tempo e nello spazio, ma oltre il tempo e lo spazio.
Ogni parola scritta o pronunciata è un percorso che conduce al cuore del cuore di ogni persona e della sua storia che si rivela e svela tanto di più rispetto a quello che gli occhi possono catturare con il loro sguardo pigro.
È così che, per me, un libro si trasforma in ali d’aquila che mi portano oltre lo spazio e il tempo in ogni spazio e in ogni tempo.
L’amore per la lettura, per la scrittura, la cura di entrambe nel rispetto della vita delle persone, sceglie l’innocenza e nell’innocenza può anche morire poiché nelle parole oneste neanche la morte può strappare dalla vita, mentre la vita può continuare nella morte.
Tutti questi libri che mi circondano mentre lavoro, il pensiero di tutti quelli che leggerò ancora, mi sostengono in un universo senza limiti né confini in cui ogni suono, segno, parola sono protagonisti di una verità che non cessa mai di esistere e che nell’esistere dà senso alla vita stessa.
Apro ogni libro che comincio a leggere e il cuore palpita più forte, sobbalza persino per l’emozione, nel desiderio di entrare a esserne parte leggendo. Lascio frusciare le pagine per sentire quel suono che dall’interno già mi chiama, che fuoriesce dall’involucro morbido e già trova spazio e dimensione nel mio cuore e nella mia memoria. Odoro la carta per imprimere nelle nari quel profumo di lavoro e di pensiero che si accinge a mescolarsi alla fragranza della mia curiosità e all’ansia di incontrare ed essere accolta in quel mondo nuovo che mi si dischiude. Accarezzo la copertina certa di incontrare una promessa; leggo l’indice, la bibliografia (se è un saggio), l’indice dei nomi e l’ordine delle note; sospiro ai ringraziamenti (spesso presenti) per essere certa che tutto quello che è in quelle pagine diventi in breve anche il mio spazio e il mio respiro. Infine, tamburello con le dita sul libro chiuso, in genere sorrido con l’ansia di un bambino pensando al momento in cui mi immergerò in quel nuovo oceano che mi trascinerà verso orizzonti nuovi nella pazienza del mio navigare tra le parole.
È questa la magia, è questo l’amore per la parola, è questa la speranza di imparare ancora mentre già il cuore e la mente si dispongono al nuovo.
È un rituale, ma un rituale che consola il cuore e accende lo spirito mentre dispone ad accogliere i propri limiti e a valicare ostacoli mai immaginati ma presenti nel tempo che resta e che mi rimane.
È questa l’innocenza, cercare ancora la purezza della parola e del suono e del segno come facevo in quelle favole quando ero bambina e che ancora esultano dentro di me per avermi insegnato il valore e il sacrificio di ogni parola, per avermi mostrato la veridicità del suono e l’autenticità del segno, perché sacra è ogni parola figlia di amore e di senso.
Un pensiero su “Words”
I commenti sono chiusi.