Man’s conscience, man’s spirit, should lead to saving lives not annihilating them.
Human intelligence should be used to support scientific research for good and not for abject purposes. The heart of man should beat faster so that every resource, every energy, is addressed to the safeguard of men all over the world as well as to the preservation of every corner of creation in the same way.
Those who, like me, suffer from a disease such as cancer, but also all those who suffer from a disease whose treatment or maintenance is so invasive, understand well how much it would be necessary to invest in medical research rather than military research.
All those who suffer are well aware of the extent to which certain invasive therapies destroy in an attempt to control and manage the disease itself, which means that the consequences of such therapies can be as devastating as the disease itself.
Chemotherapy, perhaps, will help me fight cancer, but its destructiveness is so pervasive that, in addition to other reactions, I have bone pains so strong that I am forced to take painkillers which, however, aggravate even more the lowering of white and red blood cells, hemoglobin and much more that energize a healthy body.
Due to the consequences of chemotherapy, I will now have to start another therapy, in the hope that no new transfusions will come.
It is no one’s fault, I am not angry with anyone, I just do not understand those blind men who do not understand the need not to waste money and energy in the war to dedicate themselves, instead, to supporting the science that helps man so that in a future more near others should not suffer what I suffer and those like me and all the others with different pathologies.
We all, at some point, feel that we are endlessly prisoners of a cure that probably will not save us, but that is making us suffer a lot. We are like ghosts. Ghosts against the blind.
They are like a ghost that screams in pain, while the blind continue in the violence of their choices without realizing what every man really needs.
The blind man, the powerful and irresponsible man, has locked his heart and his intelligence in a box in the cellar and has decided that squandering money and human lives on weapons is more suited to a civilized society. Blind and insane!
Those weapons destroy lives, territories, nature. Those weapons dig deep furrows along which only death walks, while the joy of salvation through the care of oneself and the other remains buried in rubble and ruins.
For what purpose? The power. But what good is power if all that’s left is death and pain? For nothing, power is for nothing.
The real power is to overcome the clichés of easy violence and to employ all of oneself in the care of the life of every life and of all creation.
It is difficult to understand, I know, it takes a lot of responsibility, that is, the ability and ability to give the right answers that are never those of the “gut”, but those that arise from ethical good and discernment.
How much are we willing to do for this good to flow?
I don’t know, I just know that while we await the awakening to truth and meaning, too many suffer, too many die victims of many types of war and I also know that tears are not enough to fill the ocean of our loneliness and abandonment where we are left.
La coscienza dell’uomo, lo spirito dell’uomo, dovrebbe condurre a salvare vite non ad annientarle.
L’intelligenza dell’uomo dovrebbe essere impiegata per sostenere la ricerca scientifica a fin di bene e non per scopi abietti. Il cuore dell’uomo dovrebbe battere più forte affinché ogni risorsa, ogni energia, sia indirizzata alla salvaguardia degli uomini di tutto il mondo come alla preservazione di ogni angolo del creato allo stesso modo.
Chi, come me, soffre di una malattia come il cancro, ma anche tutti coloro che patiscono una malattia la cui cura o mantenimento sia così invasiva, capiscono bene quanto sarebbe necessario investire nella ricerca medica più che in quella militare.
Tutti coloro che soffrono sanno bene quanto certe terapie invasive distruggano nel tentativo di controllare e gestire la malattia stessa, il che significa che le conseguenze di tali terapie possono essere devastanti quanto la stessa malattia.
La chemioterapia, forse, mi aiuterà a combattere il cancro, ma la sua distruttività è talmente pervasiva che, oltre altre reazioni, ho dolori alle ossa così forti da costringermi ad assumere antidolorifici che, però, vanno ad aggravare ancora di più l’abbassamento di globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e di tanto altro che dà energia a un corpo sano.
A causa delle conseguenze della chemioterapia, dovrò ora iniziare un’altra terapia, nella speranza che non si debba arrivare a nuove trasfusioni.
Non è colpa di nessuno, non sono arrabbiata con nessuno, solo non comprendo quegli uomini ciechi che non capiscono la necessità di non sprecare soldi ed energie nella guerra per dedicarsi, invece, a sostenere la scienza che aiuta l’uomo affinché in un domani più vicino altri non debbano patire quello che soffro io e quelli come me e tutti gli altri con patologie diverse.
Noi tutti, ad un certo punto, sentiamo di essere prigionieri all’infinito di una cura che probabilmente non ci salverà, ma che ci sta facendo soffrire molto. Siamo come fantasmi. Fantasmi contro i ciechi.
Sono come un fantasma che urla il dolore, mentre i ciechi proseguono nella violenza delle loro scelte senza rendersi conto di quello che davvero serve a ogni uomo.
Il cieco, l’uomo potente e irresponsabile, ha chiuso in una cassa in cantina il suo cuore e la sua intelligenza e ha deciso che sperperare in armi denaro e vite umane sia più consono a una società civilizzata. Cieco e folle!
Quelle armi distruggono vite, territori, natura. Quelle armi scavano solchi profondi lungo i quali solo la morte cammina, mentre la gioia della salvezza attraverso la cura di sé e dell’altro resta sepolta dalle macerie e dalle rovine.
A quale scopo? Il potere. Ma a che serve il potere se quello che resta è solo morte e dolore? A niente, il potere serve a niente.
Il vero potere è superare i luoghi comuni della della violenza facile e impiegare tutto di sé stessi nella cura della vita di ogni vita e di tutto il creato.
È difficile da comprendere, lo so, ci vuole tanta responsabilità, cioè capacità e abilità di dare le risposte giuste che non sono mai quelle di “pancia”, ma quelle che nascono dal bene etico e dal discernimento.
Quanto siamo disposti a fare affinché sgorghi questo bene?
Non lo so, so soltanto che mentre si attende il risveglio alla verità e al senso, in troppi soffrono, in troppi muoiono vittime di tanti tipi di guerra e so anche che non bastano lacrime per colmare l’oceano della nostra solitudine e dell’abbandono in cui siamo lasciati.