The Mystery in a Life

Each life has its own mystery, each life is destined to renew it.
Perhaps there is this mysterious thing in my life, that I have always remained myself, loyal and faithful in search of a possible good built on love despite the pain.
It is true that the pain changes, but this does not mean that you deviate, quite the contrary.
In the pain I have experienced I have always recognized the importance of my imperfections and I have not been afraid of them while I was trying to improve myself.
Pain, in fact, made me more sensitive to the perception of the other as well as of myself, and for this I am deeply grateful.
Grateful not for the pain itself, I am not a saint, but grateful for having received the strength and courage to find the reasons for life even in annihilation.
I am grateful because the pain has also sharpened my perception of the suffering of the other and has given me the patience of a smile and of the silent and never intrusive support next to those who cause anger and hatred of their pain.
My imperfection helps me to accept with love the incompleteness of the other as much as of mine and to make it a common tool for a possible perfectibility in the conscious acceptance of your own limits to which we must be grateful, since they are the source and path of the attempt to improve yourself along this mysterious path of our daily life.

Ogni vita ha un suo mistero, ogni vita è destinata a rinnovarlo.
C’è forse questo di misterioso nella mia vita, che sempre sono rimasta me stessa, leale e fedele alla ricerca di un bene possibile costruito sull’amore nonostante il dolore.
È vero che il dolore cambia, ma non per questo significa che devii, anzi.
Nel dolore vissuto ho sempre riconosciuto l’importanza delle mie imperfezioni e non ne ho avuto paura mentre cercavo di migliorarmi.
Il dolore, infatti, mi ha reso più sensibile alla percezione dell’altro oltre che di me stessa, e di questo io sono profondamente grata.
Grata non per il dolore in sé, non sono una santa, ma grata per aver ricevuto la forza e il coraggio di trovare anche nell’annientamento le ragioni della vita.
Sono grata perché il dolore ha acuito la mia percezione anche della sofferenza dell’altro e mi ha donato la pazienza del sorriso e del sostegno silenzioso e mai invadente accanto a chi del proprio dolore fa motivo di rabbia e di odio.
La mia imperfezione mi aiuta a recepire con amore l’incompletezza dell’altro quanto della mia e a farne strumento comune di una possibile perfettibilità nella consapevole accettazione dei propri limiti cui bisogna essere riconoscenti, poiché sorgente e percorso del tentativo di migliorare se stessi lungo questa pista misteriosa del nostro quotidiano vivere.