Never End

Everything begins and ends, but nothing really dies as life continues in the sign of the other.
What is the origin of the end? Does the end really exist? Are we not ourselves who really determine our end when we stop believing in something and in ourselves?
Starting over is never easy, but giving up trying is a loss of meaning.
The pain experienced and unfinished pushes me to look around with even greater love. Whatever happens, this is my inheritance, this is the only thing I have, this is the space of my life and that of my time which are not only not the same, but which I now perceive in the now as in forever.
In any case, pain teaches, it is enough to know how to listen to it.
Pain leads to greater self-awareness and one should not be afraid of it.
Pain modifies, but does not change the heart of the innocent who make their own innocence an instrument of resistance.
If after each stage each return is sweeter, the more daring the new departure becomes, it is like walking backwards, as if time were counting backwards until the expected moment of reunion.
It is the moment in which I feel closer those who are far away and in the patience of living I join the edges of a past story with the one that flows every day between my hands and the folds of my tired face.
The voices I no longer heard whisper their names to me and in the silence of the never-extinguished bond I listen to them.
Nothing is finished, everything continues and, in the embrace of the night, every thought silently finds its words and every word gives shape to a sign that becomes narration and voice, space and time, the inside and the outside of every empty void.

Tutto inizia e finisce, ma nulla muore davvero poiché la vita prosegue nel segno dell’altro.
Qual è l’origine della fine? Esiste davvero la fine? Non siamo forse noi stessi a determinare davvero la nostra fine nel momento che smettiamo di credere in qualcosa e in noi stessi?
Ricominciare non è mai facile, ma smettere di provarci è una perdita di senso.
Il dolore provato e non finito mi spinge a guardarmi attorno con ancora maggiore amore. Comunque vada è questa la mia eredità, questa l’unica cosa che ho, questo lo spazio della mia vita e quello del mio tempo che non solo non sono la stessa cosa, ma che io ora percepisco nell’ora quanto nel per sempre.
In ogni modo il dolore insegna, basta saperlo ascoltare.
Il dolore porta a una maggiore consapevolezza di sé e non bisogna averne paura.
Il dolore modifca, ma non cambia il cuore degli innocenti che della propria innocenza fanno strumento di resistenza.
Se dopo ogni tappa più dolce è ogni ritorno, più ardita si fa la nuova partenza, è come camminare a ritroso, come se il tempo si contasse all’indietro fino al momento atteso del ricongiungimento.
È il momento in cui sento più vicini quelli che sono lontani e nella pazienza del vivere unisco i lembi di una storia passata con quella che scorre ogni giorno tra le mie mani e le pieghe del mio volto stanco.
Le voci che non udivo più mi sussurrano i loro nomi e nel silenzio del legame mai spento le ascolto.
Nulla è finito, ogni cosa continua e, nell’abbraccio della notte, silenzioso ogni pensiero trova le sue parole e ogni parola dà forma a un segno che diventa narrazione e voce, spazio e tempo, il dentro e il fuori di ogni vuoto spento.