We had a toast last night. Perhaps it may seem silly since nothing is finished and nothing is certain, but we wanted (and needed to) start putting a period, a second point after the surgery from which we didn’t know if I would get out. We put another point and it had to be celebrated.
These are the small stages of a journey which, however, even if not complete, gives back to life and gives hope to my loved ones and gives me a greater gift: the gift of patience and hope.
A moving but serene toast, liberating up to tears for those who know how to cry in emotion and up to the deep smile that reveals itself to me who are unable to cry.
This morning, life resumes.
As I write, I hug my plush bunny like a child who relaxes and gets lost in the soft embrace of that tenderness we all need.
I embrace him as “normal” life resumes for everyone and I look for stability in this new painful “normality” of mine that has taught me many things in putting more and more to the test and focus the patient courage of a resistance that I have learned to love as irreplaceable companion of my journey since always.
Then I smile at the pen with which I write and which consumes its ink to give me the space of sign and meaning. I already think, smiling, which one I will use after the last drop has imprinted its footprint in my notebooks and I already know that I will choose one of those funny ones from my collection, one full of joy because while the ink is consumed, life his life does not cease nor does his voice to narrate remain silent and in the experience of life I seek and find the embrace that is and gives love …. slowly, with patience, but with the certainty of always knowing how to amaze me with the beauty of a smile further on.
Ieri sera abbiamo brindato. Forse può sembrare sciocco poiché nulla è finito e nulla è certo, ma desideravamo (e ne avevamo bisogno) cominciare a mettere un punto, un secondo punto dopo l’intervento da cui non si sapeva se sarei uscita. Abbiamo messo un altro punto e andava celebrato.
Sono le piccole tappe di un percorso che, comunque, anche se non completo, restituisce alla vita e dona speranza ai miei cari e a me fa un dono più grande: il dono della pazienza della speranza.
Un brindisi commosso ma sereno, liberatorio fino alle lacrime per chi sa piangere nella commozione e fino al sorriso profondo che si rivela per me che non sono in grado di piangere.
Stamattina, la vita riprende.
Mentre scrivo mi abbraccio al mio coniglietto di peluche come una bimba che si rilassa e si perde nell’abbraccio morbido di quella tenerezza di cui tutti abbiamo bisogno.
Lo abbraccio mentre per tutti riprende la vita “normale” e io cerco stabilità in questa mia nuova dolorosa “normalità” che mi ha insegnato molte cose nel mettere sempre più alla prova e a fuoco il coraggio paziente di una resistenza che ho imparato ad amare come insostituibile compagna del mio viaggio da sempre.
Sorrido, poi, alla penna con cui scrivo e che consuma il suo inchiostro per donarmi lo spazio del segno e del senso. Penso già, sorridendo, a quale userò dopo che l’ultima goccia avrà impresso la sua orma nei miei quaderni e so già che ne sceglierò una di quelle buffe della mia collezione, una piena di allegria poiché mentre l’inchiostro si consuma, la vita non cessa il suo vivere né tace la sua voce da narrare e nel vissuto della vita cerco e trovo l’abbraccio che è e dona amore…. con lentezza, con pazienza, ma con la certezza di sapermi sempre stupire per la bellezza di un sorriso più oltre.