during the last chemiotherapy
Here I am, in the therapy room, to face the sixth and final chemotherapy. A feeling of relief mixed with the inevitable heaviness of a time that seems to have stopped takes my breath away and does not allow my breath to blow from within the fear as it inhales hope.
A thousand questions pass through me in this moment, a thousand questions that I cannot answer and that perhaps they do not have an answer, the only certainty is that I am here and that sooner or later it will end.
This morning, after a sleepless night, I had decided to overcome anxiety with frivolous rituals that would help me overcome the ordeal that was going to take my day. I wore, therefore, pink sneakers fitted to give a soft but evident color, like a smile in a dark sky; around the neck I wrapped a pink scarf, combined with the shoes, a touch of care and elegance in a time so lonely and lonely.
I arrive here, at the hospital, this morning, with joyful intentions, I wanted it to be like a liberation party, an opportunity to believe that everything is possible and that we must not give up.
I arrived with the goliardic idea of leaving that agitated and tense room, where every face is imprinted in an armchair as if it were nature and heart, singing that Sanremo song that sends greetings with all parts of the body … A cheerful “hello”, a little irreverent, perhaps, but a way to make fun of oneself, of the pain, of the experience and also of what will be.
I realize, as the fatigue grows, that the song of my farewell cannot be that and that it will not be. Gradually the song transforms and transfigures taking on the tone and profound meaning of a farewell, but also that of a freedom conquered even at the cost of one’s life.
The song, then, becomes more sad … “O partisan take me away that I feel I am going to die” … My partisan, my husband, is outside these walls, but silently carries me into his arms. Whatever the flower that grows on this pain, it is a flower that we have grown and cared for together.
I look around, faces less emaciated than mine because they are still at the beginning of this tearing path. I feel lucky compared to them, since my stretch of road, however long it may still be, has already marked stages on the geographical map of my life. They look at me dreaming of my destination, they don’t think about how long my path is, in any case shorter than theirs.
Thus I find myself torn between contentment and anxiety, in the awareness that neither one nor the other can definitively answer the questions of a heart tired of being fragile yet destined to still be.
I smile at those who smile at me, I answer those who speak to me, but the disappointment remains strong in me because in this place of pain no bonds are created, not even temporary ones, since we are all taken by the evil that consumes us and we are always attentive to what things are fine for us. The pain of the other is more frightening because it is equal to the personal one, listening to it means amplifying one’s suffering to unbearable levels. This is the truth.
A dramatic experience that, finally, everyone lives in isolation because sharing it becomes either an attempt to describe one’s pain as superior to that of those around us, or also taking on the pain of the other and this seems really too much. The gazes are not sought, the words are measured on oneself, the form of the pseudo-dialogue lasts the time of its own therapy and is suddenly cut off even in mid-sentence if the time has come to leave the chair and go out through that door that separates and it divides the world from its own world, space from its own space, since only what is “ours” is territory to be traveled and known.
How much silence in this emptiness. I myself, today, I stopped looking for smiles and while continuing to offer mine, I did not care that the other grasped them in the simplicity of their giving. My every word was short and limited only to the time that separated me from the end. I tried to read, “Paradiso” by Toni Morrison was with me; then I started to write, but the tiredness was too strong and the fatigue of writing on a really painful cellularre. Time never seemed to pass.
Then, as if by magic, the bottles of various medicines suspended there in the void had become just as empty. Over, it was over. It’s over. Limping along a still long path that I don’t know what surprises it will cover me, I leave here without singing or dancing, only smiling and politely greeting all those people who, in any case, have not answered and who, taken by the desire for their last chemi, they ignored my greeting and maybe that’s right.
Now, even I just want to think about this moment of conclusion, it doesn’t matter that it’s not over yet and that everything remains infinitely suspended. For now, it’s over … the last, but not the least, never to surrender. The last but not the least important to never give up.
durante l’ultima chemioterapia
Eccomi qui, in sala terapia, per affrontare la sesta e ultima chemioterapia. Una sensazione di sollievo mista all’inevitabile pesantezza di un tempo che sembra essersi fermato mi toglie il fiato e non consente al mio respiro di soffiare da dentro la paura mentre inala la speranza.
Mille domande mi attraversano in questo momento, mille domande alle quali non so rispondere e che forse risposta non hanno, l’unica certezza è che sono qui e che prima o dopo finirà.
Stamattina, dopo una notte insonne, avevo deciso di superare l’ansia con rituali frivoli che mi aiutassero a superare la dura prova che avrebbe impegnato la mia giornata. Ho indossato, quindi, scarpe di ginnastica rosa calzate per dare un colore tenue, ma evidente, come un sorriso in un cielo oscuro; attorno al collo ho avvolto un foulard rosa, abbinato alle scarpe, un tocco di cura ed eleganza un un tempo così solo e solitario.
Arrivo qui, in ospedale, stamattina, con intenzioni gioiose, volevo che fosse come una festa di liberazione, un’opportunità di credere che tutto sia possibile e che non bisogna arrendersi.
Ero arrivata con l’idea goliardica di uscire da quella sala agitatata e tesa, dove ogni volto si imprime in una poltrona come ne fosse la natura e il cuore, cantando quella canzone di Sanremo che manda saluti con tutte le parti del corpo… Un allegro “ciao”, un po’ irriverente, forse, ma un modo per prendersi gioco di sé, del dolore, del vissuto e anche di quello che sarà.
Mi accorgo, mano a mano che la stanchezza cresce, che la canzone del mio commiato non può essere quella e che non lo sarà. Via via il canto si trasforma e trasfigura assumendo il tono e il significato profondo di un addio, ma anche quello di una libertà conquistata anche a costo della vita.
Il canto, allora, si fa più mesto … “O partigiano portami via che mi sento di morir”… Il mio partigiano, mio marito, è fuori di queste mura, ma silenzioso mi porta tra le sue braccia. Quale che sia il fiore che cresce su questo dolore, è un fiore che abbiamo coltivato e curato insieme.
Mi guardo attorno, volti meno emaciati del mio perché ancora all’inizio di questo dilaniante percorso. Mi sento fortunata rispetto a loro, poiché il mio tratto di strada, per quanto ancora lungo, ha già segnato delle tappe sulla mappa geografica della mia vita. Mi guardano sognando la mia meta, non pensano a quanto ancora lungo sia il mio cammino, in ogni caso meno lungo del loro.
Mi ritrovo, così, divisa tra la contentezza e l’ansia, nella consapevolezza che né l’una né l’altra possono rispondere in maniera definitiva agli interrogativi di un cuore stanco di essere fragile eppure destinato a esserlo ancora.
Sorrido a chi mi sorride, rispondo a chi mi parla, ma resta forte in me la delusione perché in questo luogo di dolore non si creano legami, neanche provvisori, poiché tutti siamo presi dal male che ci consuma e sempre siamo attenti a che le cose vadano bene per noi. Il dolore dell’altro spaventa di più perché uguale a quello personale, dargli retta significa amplificare la propria sofferenza a livelli insopportabili. È questa la verità.
Un’esperienza drammatica che, infine, ciascuno vive in maniera isolata perchè condividerla diventa o un cercare di descrivere il proprio dolore come superiore a quello di chi ci è accanto, o farsi carico anche della pena dell’altro e questo sembra veramente troppo. Gli sguardi non si cercano, le parole si misurano su di sé, la forma dello pseudo dialogo dura il tempo della propria terapia e si tronca improvvisa anche a metà frase se è giunto il tempo di abbandonare la poltrona e uscire fuori da quella porta che separa e divide il mondo dal proprio mondo, lo spazio dal proprio spazio, poiché solo ciò che è “nostro” è territorio da percorrere e conoscere.
Quanto silenzio in questo vuoto. Io stessa, oggi, ho smesso di cercare i sorrisi e pur continuando a offrire i miei, non mi è importato che l’altro li cogliesse nella semplicità del loro donarsi. Ogni mia parola è stata breve e limitata solo al tempo che mi separava dalla fine. Ho provato a leggere, “Paradiso” di Toni Morrison era con me; poi ho cominciato a scrivere, ma la stanchezza era troppo forte e la fatica di scrivere su un cellualre davvero dolorosa. Il tempo sembrava non passare mai.
Poi, come per magia, i flaconi dei vari medicinali lì sospesi nel vuoto erano diventati altrettanto vuoti. Finita, era finita. È finita. Zoppicando lungo un percorso ancora lungo che non so di quali sorprese mi coprirà, esco di qui senza cantare né ballare, solo sorridendo e salutando con educazione tutte quelle persone che, comunque, non hanno risposto e che, prese dal desiderio della loro ultima chemio, hanno ignorato il mio saluto e forse è giusto così.
Ora, anche io voglio solo pensare a quest’attimo di conclusione, non importa che non è ancora finita e che tutto resta infinitamente sospeso. Per ora, è finita… the last, but not the least, never to surrender. L’ulltima ma non la meno importante per non arrendersi mai.