Camara Laye: Un bambino nero

“Un bambino nero” (AIEP editore, 2019) di Camara Laye è un romanzo autobiografico che narra dell’infanzia e prima adolescenza dell’autore a Kouroussa, Alta Guinea, suo luogo di origine e ne segue il percorso fino agli studi a Conakry e infine la partenza per la Francia che lo strapperà alle sue origini e lo porrà dinanzi a stili di vita e legami molto diversi da quelli in cui si è formato.
Si tratta di un romanzo semplice, diretto, ma affascinante proprio per la chirezza con cui l’autore espone non solo la sua vita e le tradizioni del suo popolo, ma le mille domande che si pone sul suo destino e sulla validità delle scelte che compie, così distanti da quelle della maggior parte dei suoi compagni di gioco, eppure, così essenziali per dare voce alla sua esigenza di diventare “uomo” oltre le tradizioni e i riti che a questo lo hanno iniziato.
“Un bambino nero” è certamente la narrazione e la rivelazione di tradizioni diverse da quelle occidentali, ma è il canto di un bambino, poi adolescente, che non è diverso da tutti i bambini del mondo nella ricerca della sua strada e della sua rotta nella vita.
Così, conosce l’affetto dei suoi genitori, della nonna, degli zii, dei cugini, degli amici, un affetto che lo fa maturare donandogli il dono della responsabilità verso l’altro e verso la comunità; si imbatte nella paura di ciò che non conosce e nella capacità di superarla grazie anche agli incoraggiamenti del padre; conosce l’arte orafa del padre, il suo legame con uno spirito guida, ma anche la sua tenacia nel sostenerlo pur soffrendo nel momento in cui comprende che il figlio deve prendere il volo; conosce l’innamoramento e l’amore, il dolore e la fragilità del distacco, ma anche l’inspegnibile necessità di aprirsi un varco nella vita attraverso qualcosa che possa amare e che possa farlo sentire degno della vita stessa.
“Un bambino nero” di Camara Laye, è un libro agile, importante per le conoscenze che trasmette circa una cultura diversa da quella occidentale, ma è soprattutto uno scrigno di valori e di umanità. Lo suggerisco.

“Un bambino nero” (AIEP editore, 2019) by Camara Laye is an autobiographical novel that tells of the author’s childhood and early adolescence in Kouroussa, Upper Guinea, his place of origin, and follows his path up to his studies in Conakry and finally, his departure for France which will tear him away from his origins and place him in front of lifestyles and ties that are very different from those in which he was formed.
It is a simple, direct, but fascinating novel precisely for the clarity with which the author exposes not only his life and the traditions of his people, but the thousand questions he asks himself about his destiny and the validity of the choices he makes. , so distant from those of most of his playmates, yet so essential to give voice to his need to become a “man” beyond the traditions and rites that initiated him.
“Un bambino nero” is certainly the narration and the revelation of traditions different from the Western ones, but it is the song of a child, later adolescent, who is no different from all the children of the world in the search for his path and his route in the life.
Thus, he knows the affection of his parents, grandmother, uncles, cousins, friends, an affection that makes him mature by giving him the gift of responsibility towards others and towards the community; he comes across the fear of what he does not know and the ability to overcome it thanks also to the encouragement of his father; he knows his father’s goldsmith art, his bond with a guiding spirit, but also his tenacity in supporting him while suffering when he realizes that his son must take flight; he knows falling in love and love, the pain and fragility of detachment, but also the unspeakable need to break through life through something that he can love and that can make him feel worthy of life itself.
“Un bambino nero” by Camara Laye, is an agile book, important for the knowledge it transmits about a culture other than the Western one, but it is above all a treasure trove of values ​​and humanity. I suggest it.

Un pensiero su “Camara Laye: Un bambino nero

I commenti sono chiusi.