In literature, in music, in art there are all the questions and answers that every heart could try to seek, that every soul could try to perceive, that every mind could try to follow.
Nothing is by chance, everything has its own why.
Often we are wrong in looking for reasons that do not exist while it would be enough to let oneself go and believe in the infinite possibility of good that each person has in himself and that he could try to share with the good of the other instead of always and above all thinking about the enemies of time and to the enemies of the heart.
We often look at things from the wrong point of view: we look at them so that they notice us, not because we have looked at them deeply making us aware of them.
We always expect something for ourselves, while perhaps sharing is the secret of our time.
In claiming to be able to explain everything, we do not understand the essence and the essential and we do not allow these to be our voice and our gaze in time through time.
Nella letteratura, nella musica, nell’arte ci sono tutte le domande e le risposte che ogni cuore potrebbe provare a cercare, che ogni anima potrebbe provare a percepire, che ogni mente potrebbe provare a seguire.
Nulla è per caso, ogni cosa ha un suo perché.
Spesso si sbaglia nel cercare ragioni che non esistono mentre basterebbe lasciarsi andare e credere nell’infinita possibilità di bene che ciascuna persona ha in sé e che potrebbe provare a condividere con il bene dell’altro invece di pensare sempre e soprattutto ai nemici del tempo e ai nemici del cuore.
Spesso guardiamo alle cose dal punto di vista errato: le guardiamo affinché si accorgano di noi, non perché noi le abbiamo guardate nel profondo rendendocene consapevoli.
Ci aspettiamo sempre qualcosa per noi stessi, mentre forse è la condivisione il segreto del nostro tempo.
Nella pretesa di poterci spiegare tutto, non comprendiamo l’essenza e l’essenziale e non consentiamo che questi siano la nostra voce e lo sguardo nel tempo attraverso il tempo.