Hanging on a Thread

Every life hangs by a thread, some a little more.
Over time, giving a lot of value to life and its essence, I realized that that thread, in itself, counts more than life itself, which is like the umbilical cord that holds the baby tied to its mother’s womb and that, once severed, it will no longer draw its lifeblood and sustenance from it.
It is a thread that holds life and death together and that gives both the value of joy and sharing, of fulfillment and of the dignity of the person.
Life and death, in fact, are closely linked to each other, but also to something more, just by a thread as if they were incomplete fetuses, one dependent on the other, one incomplete without the other, yet with a perspective which surpasses both.
What are they related to? What is the source of their nourishment and their essence? Both derive meaning from the same essence, both emanate meaning thanks to the same innate presence. Which?
I do not know what it is, I am looking for it, I have always been in search, but I know that beyond science and theology, there is love in all this and fidelity and loyalty to a fulfillment that is also transformation, evolution, adaptation, but that in everything and each thing leaves a mark of its presence while it adjusts to change and gives it meaning.
That thread, then, is a link with everything and with each thing. That thread is the awareness of transience, but also of private and personal, public and common responsibility, which requires each creature to value their own space and time, to care for them, to love them, to give them a meaning that goes beyond the own selfishness and interest.
Before that thread of life breaks, we must, then, make sure that the time of its wear does not come suddenly by finding us lazy, helpless, traitors to the meaning that has been entrusted to us and thieves in a life that we did not want to love but to waste.
We must not allow that thread to roll up on itself, to twist and knot in such a way that we believe inextricable as if to extend the duration of our existence … it is useless, when the time for detachment arrives, it arrives!
We must not “exist” only, we must “be there”. Being in things, but above all in people; be part of a shared and shareable time; to be builders of peace and meaning; being able to walk through life and the gaze of each other so that each new goal is a goal towards the essence, a landing towards a port where no one ever feels or is betrayed and sold by himself before others .
Every life hangs by a thread, but every life has the pain of giving meaning to its destination so that, when that thread finally breaks, we will be ready to let ourselves be led and lulled by death that makes us a treasure and memory.

Ogni vita è appesa a un filo, qualcuna un po’ di più.
Nel tempo, dando molto valore alla vita e alla sua essenza, ho compreso che quel filo, di per sé, conta più della vita stessa, che è come il cordone ombelicale che tiene legato il bimbo al ventre di sua madre e che, una volta reciso, non trarrà più da esso la linfa vitale e il suo sostentamento.
Si tratta di un filo che tiene insieme vita e morte e che all’una e all’altra dà il valore della gioia e della condivisione, del compimento e della dignità della persona.
Vita e morte, infatti, sono strettamente legate tra loro, ma anche a qualcosa di più, proprio da un filo come se fossero feti incompleti, l’uno dipendente dall’altro, l’uno incompiuto senza l’altro, eppure con una prospettiva che supera entrambi.
A che cosa sono legati? Quale la fonte del loro nutrimento e della loro essenza? Entrambi traggono senso dalla stessa essenza, entrambi emanano senso grazie alla stessa innata presenza. Quale?
Io non so che cosa sia, la cerco, sono da sempre in ricerca, ma so che oltre la scienza e la teologia, c’è amore in tutto questo e fedeltà e lealtà a un compimento che è anche trasformazione, evoluzione, adattamento, ma che in tutto e in ogni cosa lascia un segno della sua presenza mentre si adegua al cambiamento e gli dà significato.
Quel filo, allora, è un legame con ogni cosa e con il tutto. Quel filo è la consapevolezza della transitorietà, ma anche della responsabilità privata e personale, pubblica e comune, che richiede a ciascuna creatura di dare valore al proprio spazio e al proprio tempo, di curarli, di amarli, di dare loro un significato che superi il proprio egoismo ed interesse.
Prima che quel filo della vita si spezzi, dobbiamo, allora, fare in modo che il tempo del suo logoramento non sopraggiunga improvviso trovandoci pigri, inermi, traditori del senso che ci è stato affidato e ladri in una vita che non abbiamo voluto amare ma sprecare.
Non dobbiamo consentire che quel filo si arrotoli su se stesso, si attorcigli e annodi in modo che crediamo inestricabile quasi a voler prolungare la durata del nostro esistere… è inutile, quando il tempo del distacco arriva, arriva!
Non dobbiamo “esistere” soltanto, dobbiamo “esserci”. Essere nelle cose, ma soprattutto nelle persone; essere parte di un tempo condiviso e condivisibile; essere costruttori di pace e di senso; essere capaci di percorrere la vita e lo sguardo gli uni degli altri in modo che ogni nuova meta sia un traguardo verso l’essenza, un approdo verso un porto in cui mai nessuno si senta o sia tradito e venduto da se stesso prima che dagli altri.
Ogni vita è appesa a un filo, ma ogni vita ha il dolvere di dare un significato alla propria destinazione affinché, quando infine quel filo comunque si spezzerà, saremo pronti a lasciarci condurre e cullare dalla morte che fa di noi tesoro e memoria.

Un pensiero su “Hanging on a Thread

I commenti sono chiusi.