I Need…

It is an unequal struggle.
Unequal is the fight against an evil whose medicines help destroy your body.
I find myself with a myself overthrown by itself, with energies that are thinning as the pains increase, with a body hollowed out and emptied of what “was useless” to fight an equally useless evil, with a stronger imprisonment because it is prevented by that. myself who no longer has the strength to free herself while there are a thousand and more unanswered questions that lie in that deep heart that still holds an island of love and good in the heart of her heart.
This time passes too slowly and I remain a prisoner of an executioner world that does not belong to me, that sows death all around without even feeling guilt and shame, a world in which I would not want to be and from which I would like to be free.
It is a world without love, a world in which no questions are asked, but always answered with violence and hatred.
It is a world in which we grow strangers and strangers to each other for the illusory purpose of facilitating everything, even detachment.
It is a world in which we get used to ourselves that appears, no matter how badly we know each other, it is better not to investigate anything, especially ourselves, in order not to run the risk of having to listen to a voice other than the one we have recognized as true without scratch beyond the surface of the comfortable ease.
I, I need music in my heart or, better, to have the strength to listen to that music that still praises the good and the good and the beautiful although everything invites desperation and decay.
I, I need to read serenity in everyone’s gaze, even those I don’t know and who don’t know me.
I, I need to be a voice of love and not of hate, to tell of a possible rebirth of good in the awareness that no one is born to be an enemy, since we build enemies by embodying the spirit of prevarication and abuse.
I, I need to release the tears of my song and turn them into life-saving and life-saving dew.
I, I need to communicate the courage and patience of good and to share it with everyone, since we all live in a time of joy and pain, of good and evil, of loyalty and betrayal and we all need a capacity that help us to rejoin ourselves in the recognition of the existence of the other to whom we can also rejoin.
We live in a temporal conjuncture in which everything could and should be reachable by all, a moment in which everything could and should be accessible and shareable by all, an age in which we have too much of everything but the love we really need to to live and that we waste by slaughtering ourselves without shame and courage of honesty.
Love is not lacking, it is we who do not want to cultivate it because we are dominated by the ego and selfishness that hides love and suffocates it.
It is easier to be nothing and believe in everything than to build everything by putting together all our nothingness.
This too is an unequal struggle, but this too is a struggle that cannot be abandoned.
“Those who fight for something will never be lost” (Fiorella Mannoia).

È una lotta impari.
Impari è quella lotta che si combatte contro un male le cui medicine contribuiscono a distruggere il tuo corpo.
Mi ritrovo con una me stessa spodestata da se stessa, con energie che si assottigliano mentre i dolori aumentano, con un corpo scavato e svuotato di ciò che “era inutile” per combattere um male altrettanto inutile, con una prigionia più forte perché impedita da quella me stessa che non ha più forza per liberarsi mentre sono mille e più le domande senza risposta che giacciono in quel cuore profondo che nel cuore del suo cuore conserva ancora un’isola di amore e di bene.
Questo tempo scorre troppo lentamente e resto prigioniera di un mondo carnefice che non mi appartiene, che semina morte tutto intorno senza neanche provare senso di colpa e vergogna, un mondo in cui non vorrei essere e da cui vorrei essere libera.
È un mondo senza amore, un mondo in cui non ci si pone domande, ma si risponde sempre con la violenza e con l’odio.
È un mondo in cui cresciamo estranei e stranieri gli uni agli altri allo scopo illusorio di facilitare ogni cosa, anche il distacco.
È un mondo in cui ci abituiamo al noi stessi che appare, non importa quanto male ci conosciamo, meglio non indagare su nulla, sopratutto su noi stessi, per non incorrere nel rischio di dover ascoltare una voce diversa da quella che abbiamo riconosciuto come vera senza grattare oltre la superficie del comodo agio.
Io, io ho bisogno di musica nel mio cuore o, meglio, di avere la forza di ascoltare quella musica che inneggia ancora al bene e al buono e al bello sebbene tutto inviti alla disperazione e al disfacimento.
Io, io ho bisogno di leggere serenità nello sguardo di tutti, anche di quelli che non conosco e che non mi conoscono.
Io, io bisogno di essere voce di amore e non di odio, di raccontare di una rinascita possibile al bene nella consapevolezza che nessuno nasce per essere nemico, poiché i nemici li costruiamo noi incarnando lo spirito della prevaricazione e del sopruso.
Io, io ho bisogno di liberare le lacrime del mio canto e trasformarle in rugiada di vita e che salva la vita.
Io, io ho bisogno di comunicare il coraggio e la pazienza del bene e di condividerlo con tutti, poiché tutti viviamo in un tempo di gioia e dolore, di bene e di male, di lealtà e tradimento e tutti abbiamo bisogno di una capacità che ci aiuti a ricongiungerci con noi stessi nel riconoscimento dell’esistenza dell’altro cui ricongiungersi parimenti.
Viviamo una congiuntura temporale in cui tutto potrebbe e dovrebbe essere raggiungibile da tutti, un momento in cui ogni cosa potrebbe e dovrebbe essere accessibile e condivisibile da tutti, un’epoca in cui abbiamo troppo di tutto tranne che dell’amore di cui davvero necessitiamo per vivere e che sprechiamo scannandoci senza pudore e coraggio di onestà.
Non manca l’amore, siamo noi che non vogliamo coltivarlo perché siamo dominati dall’ego e dall’egoismo che nasconde l’amore e lo soffoca.
È più facile essere nulla e credersi tutto piuttosto che costruire il tutto mettendo insieme ogni nostro nulla.
Anche questa è una lotta impari, ma anche questa è una lotta che non può essere abbandonata.
“Chi lotta per qualcosa non sarà mai perso” (Fiorella Mannoia).