The disease is disorienting.
It also confuses your own space of resistance because, often, you don’t have the energy to resist and the few that remain must be used to survive.
What happens, then, when in your life “surviving” has never been the point of your being? When have you always made a difference between living and surviving as between living and just existing?
It happens that your commitment to fidelity commits you even more not to give up, but in doing so it exhausts you and you feel that in any case there are gaps.
So you think back to what you would have liked to do without succeeding, to the sorrow for not being able to give adequate voice to your latest book, Giulia (Nulla die, 2021), aware that it deserved it and aware even more of the loneliness in which the “good stories” find themselves, those stories, I mean, that carry into the heart of the heart of themselves and hold you there until you are able to understand what your role in the world.
Yet, my energies have betrayed me, they have prevented me from amplifying a voice.
I also realize, then, how fragile the instruments are in my hands and how my never wanting to compromise inadequately has strengthened the respect I have for myself (and that others have for me), but has also prevented to my voice to scream louder.
I realize how important and necessary is that it is the voice of others, in certain situations, to be your voice, to embody the rhythm of my narration and to take charge of it.
Still, I know it’s a matter of choice and that no choice can be imposed.
The voice of “Giulia”, like mine, therefore remains a silent voice, narrated to a few and for those few who feel they want to be responsible. In reality, it is a betrayal of the person and of history, but no one is to blame.
I am a little sorry, I also become disheartened, then I discover that it is precisely this same denied voice that urges me not to give up, to be fire even if “little fire” and to continue to try with patience and self-denial to build the victory of the sacred word and the honest one over the rampant no-sense and the lack of discernment common to most.
La malattia disorienta.
Disorienta anche il tuo stesso spazio di resistenza perché, spesso, non si hanno le energie per resistere e le poche che restano devono essere impiegate per sopravvivere.
Che cosa accade, allora, quando mai nella tua vita “sopravvivere” è stato il punto del tuo essere? Quando sempre hai operato una differenza tra vivere e sopravvivere come tra vivere ed esistere soltanto?
Accade che il tuo impegno alla fedeltà ti impegna ancora di più a non arrenderti, ma nel farlo ti strema e senti che comunque restano dei vuoti.
Ripensi, allora, a ciò che avresti voluto fare senza riuscirvi, al dispiacere per non essere riuscita a dare voce adeguata al tuo ultimo libro, Giulia (Nulla die, 2021), consapevole che la meritava e consapevole ancora di più della solitudine in cui versano le “buone storie”, quelle che portano nel cuore del cuore di se stessi e lì trattengono fino a quando non si sia riusciti a comprendere quale sia la propria parte nel mondo.
Eppure, le energie mi hanno tradito, hanno impedito di amplificare una voce.
Mi accorgo, allora, anche di quanto siano fragili gli strumenti nelle mie mani e di quanto il mio non voler mai scendere a compromessi inadeguati abbia sì fortificato il rispetto che ho per me stessa (e che altri hanno per me), ma abbia anche impedito alla mia voce di urlare più forte.
Mi accorgo di quanto sia importante e necessario che sia la voce degli altri, in certe situazioni, a essere la tua voce, a incarnare il ritmo del mio narrare e a farsene carico.
Eppure, so che è una questione di scelte e che nessuna scelta può essere imposta.
La voce di “Giulia”, come la mia, resta dunque una voce silenziosa, narrata a pochi e di cui pochi sentono di voler essere responsabili. In realtà, è un tradimento della persona e della storia, ma nessuno ne ha colpa.
Un po’ mi dispiace, mi avvilisco anche, poi scopro che è proprio questa stessa voce negata che mi incita a non arrendermi, a essere fuoco anche se “fuocherello” e a continuare a cercare con pazienza e abnegazione di costruire la vittoria della parola sacra e onesta sul no-sense dilagante e sulla mancanza di discernimento comune ai più.