There is a lament on the Earth that no one seems to want to hear. Everyone knows of its existence and they are aware of it, but few do their utmost to ensure that lament to cease and stop marking the worst of our failed humanity.
It is the lament of injustices, exploitation, of the oppressed.
A lament made stone-like, powerful and immutable, yet so fragile in its limestone essence.
It is the lament of the unhappy and suffering who beg for a break from the tragedy that overwhelms them like a rushing wave of a deaf and blind ocean if not to its clamor and self-image.
It is the lament of the loneliness of those who, while screaming, are never heard, since iron masks cover the faces of those who stand by and prevent hearing from the masked ones who hear only their own voice.
In this period, my daily life is not easy for me. I get up very early, after having slept little and badly from the pain, hoping for a relief that does not come, in fact, I realize that even standing up is not easy. Yet, I do not complaining, I just wait.
I wait for it to calm down at least a little, I wait for the medicines to take effect, I wait for the courage of my patience and resourcefulness to distract me from the pain that is part of me and that I dissolve in the care of everything that is important … the affections, writing, studying, reading, listening, all in mixed order.
So, I try to have breakfast (a sweet camomile tea and a cup of good bitter coffee) savoring its taste while I read Italian and foreign newspapers online to look for an overall vision on the History and the stories that surround us and in which we are immersed without being able to stay indifferent.
Thus, more and more, I perceive that it is not easy for anyone, anywhere in the world. My lament, never pronounced aloud, then, is also silent within me, since if complaining is lawful, it is more legitimate to listen to the other’s lament and understand its form.
No one, in truth, is free from pain, and no pain can overcome another’s pain, not even his own.
Yet, each pain, combined with the pain of the other, can be transformed into energy and not dejection, into support and not distancing.
Each pain is the same, but each pain together with the pain of the other can take on a different, broader and more universal meaning and value. Where every man suffers, every man cannot be silent.
Any pain can be strength and patience in resistance; all pain unites does not separate; each pain is the form of each soul that offers its support and the “power” of its own courage so that each can count on the other’s shoulder to find support and be able to proceed along their own arduous path.
No man is an island entire of itself; every man is a piece of the continent, a part of the main; if a clod be washed away by the sea, Europe is the less, as well as if a promontory were, as well as any manner of thy friends or of thine own were; any man's death diminishes me, because I am involved in mankind. And therefore never send to know for whom the bell tolls; it tolls for thee.
John Donne
C’è un lamento nella terra che nessuno sembra voler ascoltare. Tutti sanno della sua esistenza e ne sono consapevoli, ma pochi si prodigano affinché quel lamento cessi e smetta di segnare il peggio della nostra umanità mancata.
È il lamento delle ingiustizie, degli sfruttamenti, degli oppressi.
Un lamento reso silmile a pietra, potente e immutabile, eppure così fragile nella sua essenza calcarea.
È il lamento degli infelici e dei sofferenti che implorano una pausa dalla tragedia che li travolge come onda impetuosa di oceano sordo e cieco se non al suo clamore e all’immagine di sé.
È il lamento della solitudine di chi, pur urlando, non è mai ascoltato, poiché maschere di ferro ricoprono i volti di quelli che restano a guardare e impediscono l’udito agli stessi mascherati che odono solo la propria voce.
In questo periodo, il mio quotidiano non è mai semplice. Mi alzo molto presto, dopo aver dormito poco e male per il dolore, sperando in un sollievo che non arriva, mi accorgo, infatti, che anche stare in piedi non è facile. Non mi lamento, aspetto.
Aspetto che si plachi almeno un poco, aspetto che le medicine facciano effetto, aspetto che il coraggio della mia pazienza e intraprendenza mi distolga dal dolore che è parte di me e che dissolvo nella cura di tutto ciò che è importante… gli affetti, la scrittura, lo studio, la lettura, l’ascolto, tutto in ordine misto.
Così, mi sforzo di fare colazione (una dolce tisana alla camomilla e una tazzina di buon caffè amaro) assaporandone il gusto mentre leggo online giornali italiani e stranieri per cercare una visione complessiva sulla Storia e le storie che ci circondano e nelle quali siamo immersi senza poter restare indifferenti.
Così, sempre di più, percepisco che non è facile per nessuno, in nessuna parte del mondo. Il mio lamento, mai pronunciato ad alta voce, allora, tace anche dentro di me, poiché se lamentarsi è lecito, di più lo è ascoltare il lamento dell’altro e comprenderne la forma.
Nessuno, in verità, è esente dal dolore e nessun dolore può soverchiare il dolore di un altro, neanche il proprio.
Eppure, ogni dolore, unito al dolore dell’altro, può trasformarsi in energia e non abbattimento, in sostegno e non allontanamento.
Ogni dolore è uguale, ma ogni dolore insieme al dolore dell’altro può assumere un significato e un valore diverso, più ampio e universale. Dove ogni uomo soffre, ogni uomo non può tacere.
Ogni dolore può essere forza e pazienza nella resistenza; ogni dolore accomuna non separa; ogni dolore è la forma di ciascuna anima che offre il suo sostegno e il “potere” del proprio coraggio affinché ciascuno possa contare sulla spalla dell’altro per trovare un sostegno e riuscire a procedere lungo il proprio impervio cammino.
«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te».
John Donne
Un pensiero su “A Moan on the Earth”
I commenti sono chiusi.