I dare to insert myself in Dalì’s work, The persistence of memory, a little for fun, a little because the liquefaction of obvious time makes me think exactly about my current condition. Nothing is taken for granted and only inner time can restore meaning to living and existing. While chronological time flows and tells its story, my inner time has a different beat and a different rhythm in which past, present and future come together in a “forever” without stopping or limits in which thought does not flow as time does dictated by the hands of a clock and all the clocks of time, but it flies, free to discover and seek and welcome and give the simple truth of the nothing or the little that I am and that I have. Each instant, then, becomes a whole life lived, living, that I will live or that perhaps I simply dreamed, dream, will dream. Only one thing unites every time of my time, the serenity of experiencing pain too because that too belongs to my time and I am not afraid of it nor it makes me angry. Even pain becomes a possible smile and an opportunity to honestly give the truth I am looking for and that perhaps in a time yet to be invented, I will discover.
Mi permetto di inserirmi nell’opera di Dalì, La persistenza della memoria, un po’ per gioco, un po’ perché la liquefazione del tempo ovvio mi fa pensare esattamente alla mia condizione attuale. Nulla è scontato e solo il tempo interiore può restituire un significato al vivere e all’esistere. Mentre il tempo cronologico scorre e racconta la sua storia, il mio tempo interiore ha un battito e un ritmo diverso in cui passato, presente e futuro si congiungono in un “per sempre” senza sosta né limiti in cui il pensiero non scorre come lo scandire del tempo dettato dalle lancette di un orologio e di tutti gli orologi del tempo, ma vola, libero di scoprire e cercare e accogliere e donare la verità semplice del nulla o del poco che sono e che ho. Ogni istante, allora, diventa una vita intera vissuta, vivente, che vivrò o che forse semplicemente sognavo, sogno, sognerò. Una sola cosa accomuna ogni tempo del mio tempo, la serenità del vivere anche il dolore perché anche quello appartiene al mio tempo e non ne ho paura né mi fa rabbia. Anche il dolore diventa un sorriso possibile e un’occasione di donare in onestà la verità che cerco e che forse in un tempo ancora da inventare, scoprirò.