Difficulties can translate into energy if what we do is truly what we love.
Chemotherapy is resulting in an annoying pain and tingling in the hands that with difficulty allows me to dedicate myself to what I love most and which perhaps best represents me, writing.
Some have, in good faith, suggested that I use voice memos or the voice-to-word program. Very kind, but it is evident that they do not know and perhaps cannot understand the physical relationship that exists between me and writing, an embrace that the voice cannot compensate or replace even for a while since between my hands and writing a special bond is created that unites thought, word and sign making them unique, among these the voice is a thunderous clutter.
All this makes me reflect again on writing and on the writer, on the sacrifice and honesty of the testimony of writing, on the care and thoughtfulness of every single graphic sign that takes shape and gives a voice (yes, this is a well-received and sought-after voice) to history and stories, to thought and every thought, but, above all, to free thought.
“Verba volant, scripta manent”, and if it is true that words can, today, pass even more easily from mouth to mouth and spread, while writings are more often abandoned and isolated, it is also true, indeed, it is more true, that the words that fly from mouth to mouth are often deviated and deprived of their original content and difficult to document.
A writer, in reality, cares a lot about the documentability and uniqueness of his word (even when it comes to shared messages), he is not afraid of confrontation, but loves to support it on the basis of documentation and truthfulness and not on the easy virtual or collective copy and paste that makes words distorting them and desacralizing them of their meaning.
The comparison must be made on the basis of honesty and this, in reality, applies to everyone, not just the writer.
The physical difficulty of writing, then, becomes the measure of one’s coherence and credibility, of one’s fidelity and authenticity in the effort not to hide the discomfort, but also in that of maintaining equal and higher intensity of honesty. Honesty and loyalty to that inner path that offers itself to the other in the naked truth of him.
The difficulty, therefore, becomes stimulus and energy, courage and patience not only in resisting but in giving that resistance a sharable and understandable form, the form of writing. A patient and accurate writing, meditated despite the fact that thought flows faster than the hands that manage to make it an image and vision of being.
This is me, my writing, inseparable. It is not an understatement, indeed, since in writing there is my journey in and around people, in and around myself, in and around that life that slowly reveals itself and does not stop being “life” only because it is studded. of pain and discomfort, but, indeed, it becomes even more so (alive, I mean), since every discomfort becomes a resource to build the new and have hope, because every suffering is but a window that opens to the universe to grasp it new and incomparable horizons.
On suffering I grow and I am delighted by the thought of still being not only capable, but also eager to learn how to grow.
In silence I bear the pain and with commitment I use all my resources to continue to be the voice of those who have no voice or, more often, are not listened to. I am not interested in the clumsy scream of those who complain about everything and everything despite having no reason, but I love the heartfelt and aware whisper of those who use their voice and their suffering to build bridges that unite and bring that always welcome and in every where.
You know, even if we continue to deny it, love exists, consists, exists.
Thus, by making mistakes and correcting, I realize more and more how beautiful and sacred words are and how much care, honesty, purity and dignity deserve. In the flow of honest words I am enchanted.
Le difficoltà possono tradursi in energia se ciò che facciamo è davvero ciò che amiamo.
La chemioterapia sta avendo come conseguenza un fastidioso dolore e formicolio delle mani che con difficoltà mi consente di dedicarmi a ciò che amo di più e che forse meglio mi rappresenta, la scrittura.
Alcuni, in buona fede, mi hanno suggerito di usare memo vocali o il programma di trasformazione vocale in parole. Molto gentili, ma è evidente che non conoscono e forse non possono comprendere il rapporto fisico che c’è tra me e la scrittura, un abbraccio che la voce non può compensare o sostituire neanche per un po’ poiché tra le mie mani e la scrittura si crea un legame speciale che unisce pensiero, parola e segno rendendoli unici, tra questi la voce è un roboante ingombro.
Tutto questo mi fa riflettere ancora sulla scrittura e sullo scrittore, sul sacrificio e l’onestà della testimonianza della scrittura, sulla cura e sulla ponderatezza di ogni singolo segno grafico che prende forma e dà voce (questa sì è una voce ben accolta e cercata) alla Storia e alle storie, al pensiero e a ogni pensiero, ma, sorattutto, al pensiero libero.
“Verba volant, scripta manent”, e se è vero che le parole possono, oggi, passare ancora più facilmente di bocca in bocca e diffondersi, mentre gli scritti sono più spesso abbandonati e isolati, è anche vero, anzi, è più vero, che le parole che volano di bocca in bocca sono spesso deviate e private del loro contenuto originario e difficilmente documentabili.
Uno scrittore, in realtà, tiene molto alla documentabilità e unicità della sua parola (anche quando si tratta di messaggi condivisi), non teme il confronto, ma ama sostenerlo sulla base della documentazione e veridicità e non sul facile copia e incolla virtuale o collettivo che si fa delle parole svisandole e desacralizzandole del loro senso.
Il confronto va fatto sulla base dell’onestà e questo, in realtà, vale per tutti, non solo per lo scrittore.
La difficoltà fisica dello scrivere, allora, diventa la misura della propria coerenza e credibilità, della propria fedeltà e autenticità nello sforzo di non nascondere il disagio, ma, anche in quello di conservare pari e superiore intensità di onestà. Onestà e lealtà a quel percorso interiore che si offre all’altro nella sua nuda verità.
La difficoltà, quindi, diventa stimolo ed energia, coraggio e pazienza non solo nel resistere ma nel dare a quella resistenza una forma condivisibile e comprensibile, la forma della scrittura, appunto. Una scrittura paziente e accurata, meditata nonostante il pensiero fluisca più rapico delle mani che riescono a renderlo immagine e visione dell’essere.
Questa sono io, la mia scrittura, inscindibili. Non è riduttivo, anzi, poiché nella scrittura c’è il mio viaggio dentro e intorno alle persone, dentro e intorno a me stessa, dentro e intorno a quella vita che piano piano si rivela e non smette di essere “vita” solo perché costellata di dolore e di disagio, ma, anzi, lo diventa ancora di più (viva, intendo), poiché ogni disagio diventa risorsa per costruire il nuovo e avere speranza, perché ogni sofferenza non è che una finestra che si apre all’universo per coglierne nuovi e incomparabili orizzonti.
Sulla sofferenza cresco e mi delizia il pensiero di essere ancora non solo capace, ma anche desiderosa di imparare a crescere.
In silenzio sopporto il dolore e con impegno impiego ogni mia risorsa per continaure a essere voce di chi e di ciò che voce non ha o, più spesso, non è ascoltata. Non mi interessa l’urlo sgraziato di chi si lamenta per tutto e di tutto pur non avendone motivo, ma amo il sussurro accorato e consapevole di chi impiega la propria voce e la propria sofferenza per costruire ponti che uniscono e porti che accolgono sempre e in ogni dove.
Sapete, anche se continuiamo a rinnegarlo, l’amore esiste, consiste, sussiste.
Così, sbagliando e correggendo, mi accorgo sempre di più di quanto sia belle e sacre le parole e di quanto meritino cura, onestà, purezza e dignità. Nel fluire delle parole oneste mi incanto.