However, this sterile and restless time has in itself the color of rectitude, honesty, the dignity of knowing how to put oneself in the last place in the consideration of the other’s needs.
You just have to learn to look better.
Pain must not lack the sense and the meaning with which to direct it to the good without making oneself the center of the world. Perhaps, this is precisely the secret of a good life and a worthy life: knowing that you are unique, but do not make this an abuse that turns into the blindness of not recognizing the equal uniqueness of the other.
Being unique does not mean being worth more than the others, it is not a prize that allows you to run aground on the intellect and common sense, but a commitment to reuniting with the uniqueness of each and with the recognition of it.
Being unique certainly does not mean being “alone”, but neither does it mean “athe only one”, rather it means seeking in the uniqueness of others the route to take towards a world that unites all the more when reckless actions tend to divide.
Being unique means being willing to welcome and learn, to mature and increase a sense of community that makes the ordinaryness of each one extraordinary, allowing everyone to abandon the vision of being a solitary traveler and only one who no longer has gazes to give or arms to give. spread out to welcome and embrace.
Questo tempo così sterile e inquieto ha comunque in sé il colore della rettitudine, dell’onestà, della dignità di sapersi anche mettere all’ultimo posto nella considerazione del bisogno dell’altro.
Basta solo imparare a cercare meglio.
Nel dolore non deve mancare il senso e il significato con cui indirizzarlo al bene senza fare di se stessi il centro del mondo. Forse, è proprio questo il segreto di una buona vita e di una vita degna: sapere di essere unici, ma non fare di questo un sopruso che si trasformi nella cecità di non riconoscere anche la pari unicità dell’altro.
Essere unici non significa valere di più, non è un premio che consenta di arenare l’intelletto e il buon senso, ma un impegno al ricongiungimento con l’unicità di ciascuno e con il suo riconoscimento.
Essere unici non significa certo essere “soli”, ma nemmeno “i soli”, piuttosto significa ricercare nell’altrui unicità la rotta da percorrere verso un mondo che unisca tanto più quando le azioni scriteriate tendono a dividere.
Essere unici signifca essere disposti ad accogliere e a imparare, a maturare e accrescere un senso della comunità che renda straordinaria l’ordinarietà di ciascuno consentendo a ognuno di abbandonare la visione di essere un viandante solitario e solo che non ha più sguardi da donare né braccia da stendere per accogliere e abbracciare.
Un pensiero su “Uniqueness”
I commenti sono chiusi.