A Friend in Need is a Friend Indeed

A friend in need is a friend indeed.
Alongside the many rude and indifferent to my pain and to the patience of my resistance that disconcerts and embarrasses them, there are people who in many ways manage to express their closeness with tenderness and discretion, through smiles, small gifts, written or telephone words or even those at the distance allowed by my precarious physical condition.
These people, for me, are the most important; the others, those incapable of signs, count for very little and leave the time they find.
People who know how to be close to pain are for me like the superheroes of comics, capable of breaking the rules of nosense to rush to support those in need. So, they know how to give you love while they reach out to you even from a distance and in many possible ways – a written or vocal message that renews the beauty of closeness at all costs while respecting my condition, but with the greatest love of which a sufferer needs, closeness, in fact.
That closeness in a smile that makes you feel “normal” again and part of a whole that you have helped to build and that you have not stopped doing just because the disease has changed your time and your ability to relate.
In this way I welcome the gift of a “soft” pink bunny, as I wished with my heart that remained innocent and child. In this way I welcome the daily voice of a friend who, among her many worries, never forgets that I exist and that in any case she is next to me as I am to her. In this way I welcome the messages of a friend who from afar sends words and icons of serenity and beauty that open my day by holding my hand and guiding me in the hope that it will be a good day. I welcome the many responses to my posts or blogs that are transformed into bridges and wings to fly and reach each other and do each other’s heart good even though they don’t know each other. In this way I welcome the hugs and dear closeness of so many students (my kids) and their parents who never forget the life we ​​have built together, because over the years we have not only touched but given ourselves, with sincere affection and esteem, also when hardness had to be the measure of confrontation and was, in fact, transformed into pure life that was taking shape. In this way I welcome the tenderness of a son who works far away and who in everyday life does not lack the courage to take care of me. In this way I welcome the multiple and daily embrace of the sons who assist me more closely and who, even if tried by the physical presence of my pain, never stop remembering the person I am and loving her deeply as I am.
Most of all, however, my husband’s caress is wonderful, who never for a moment detaches himself from my need, making it his own. He, most of all, lives my cancer with me, it almost seems that it is also his because always, even in moments of discouragement, we have moved forward together, we have sought and found each other to make every condition “ours”. Not me, not you, us. We, each with their own differences and personal choices, but We in difficulty. We, with different ways and styles, but We united in the search for the good in the heart of each person, since the person is the center of the heart of every heart.
My husband accompanies me on every visit, takes care of all the bureaucracy of the “cure”, welcomes me in moments of discouragement and pampers and consoles me with words and with lots of attention. He waits with me all those hours of waiting before and during chemo and I don’t need to insist on coming home to rest and then come and get me when it’s all over. No, he remains there, by my side, even from outside the cold walls of that pavilion that separates us but does not divide us. I know that in the anxiety that the day will pass and everything will be fine, he thinks about the weight that I am living while I think about the load that he too is bearing. We.
Well, there is so much ugly around me, but there is also so much beautiful, these are my superheroes and only this counts, because if the ugly hurts me, all the love that surrounds me protects me and heals the signs external and internal of my silent and mute cry.
Thanks to life, for everything. Thanks for the good and the bad. Thanks because if it is true that I have known pain and evil since I was a child, I have also encountered a lot of love: in pain you grow, you don’t die.

Un amico nel bisogno è un vero amico.
Accanto ai tanti scortesi e indifferenti al mio dolore e alla pazienza della mia resistenza che li sconcerta e imbarazza, ci sono persone che in tanti modi riescono ad esprimere la loro vicinanza con tenerezza e discrezione, attraverso sorrisi, piccoli doni, parole scritte o telefoniche o anche quelle alla distanza consentita dalla mia precaria condizione fisica.
Queste persone, per me, sono le più importanti; le altre, quelle incapaci di segni, contano ben poco e lasciano il tempo che trovano.
Le persone che sanno essere accanto al dolore sono per me come i supereroi dei fumetti, capaci di infrangere le regole del nosense per accorrere a sostegno di chi ha bisogno. Allora, sanno donarti amore mentre ti tendono la mano anche a distanza e in tanti modi possibili -un messaggio scritto o vocale che rinnova la bellezza della vicinanza a ogni costo nel rispetto della mia condizione, ma con l’amore più grande di cui un sofferente ha bisogno, la vicinanza, appunto.
Quella vicinanza in un sorriso che ti faccia sentire ancora “normale” e parte di un tutto che hai contribuito a costruire e che non hai smesso di fare solo perché la malattia ha modificato il tuo tempo e la tua possibilità di relazione.
Accolgo così il dono di un coniglietto “morbidoso”, rosa, come lo desideravo con il mio cuore rimasto innocente e bambino. Accolgo così il vocale quotidiano di un’amica che tra i tanti suoi affanni non dimentica mai che io esisto e che lei è in ogni caso accanto a me come io lo sono a lei. Accolgo così i messaggi di un’amica che da lontano invia parole e icone di serenità e bellezza che aprono il mio giorno tenendomi per mano e guidandomi nella speranza che sia un giorno buono. Accolgo così le tante risposte ai miei post o sul mio blog che si trasformano in ponti e ali per volare e raggiungersi e far bene al cuore gli uni degli altri pur non conoscendosi. Accolgo così gli abbracci e la vicinanza cara di tanti ex-alunni (i miei ragazzi) e dei loro genitori che mai dimenticano la vita che abbiamo costruito insieme, poiché negli anni non ci siamo solo sfiorati ma donati, con affetto e stima sinceri, anche quando la durezza ha dovuto essere la misura del confronto e si è, infatti, trasformata in vita pura che prendeva forma. Accolgo così la tenerezza di un figlio che lavora lontano e che nel quotidiano non fa mancare il coraggio della sua premurosa cura per me. Accolgo così l’abbraccio multiplo e quotidiano dei figli che mi assistono più da vicino e che, anche se provati dalla presenza fisica del mio dolore, non smettono mai di ricordare la persona che sono e di amarla nel profondo così come sono.
Più di tutto, però, è meravigliosa la carezza di mio marito che mai un attimo si stacca dal mio bisogno rendendolo il proprio. Lui, più di tutti, vive con me il mio cancro, sembra quasi che sia anche il suo poiché sempre, anche nei momenti di sconforto, insieme siamo andati avanti, ci siamo cercati e ritrovati per rendere “nostra” ogni condizione. Non io, non tu, noi. Noi, ciascuno con le proprie differenze e le scelte personali, ma Noi nella difficoltà. Noi, con i modi e gli stili diversi, ma Noi accomunati nella ricerca del bene nel cuore di ogni persona, poiché è la persona il centro del cuore di ogni cuore.
Mio marito mi accompagna a ogni visita, ha cura di tutta la burocrazia della “cura”, mi accoglie nei momenti di sconforto e mi coccola e consola con la parola e con tante attenzioni. Lui aspetta con me tutte quelle ore di attesa prima e durante la chemio e non serve che io insista perché torni a casa a riposare per poi venire a prendermi quando tutto è finito. No, lui resta lì, al mio fianco, anche dal di fuori delle mura fredde di quel padiglione che ci separa ma non ci divide. So che nell’ansia che la giornata passi e vada tutto bene, lui pensa al peso che io sto vivendo mentre io penso al carico che anche lui sta sopportando. Noi.
Ecco, c’è tanto brutto attorno a me, ma c’è anche tanto bello, sono quesi i miei supereroi e solo questo conta, poichè se il brutto mi ferisce, tutto l’amore da cui sono circondata mi protegge e cura i segni esterni e interni del mio silenzioso e muto pianto.
Grazie alla vita, per tutto. Grazie per il bene e per il male. Grazie perché se è vero che ho conosciuto il dolore e il male sin da piccola, ho incontrato anche tanto amore: nel dolore si cresce, non si muore.