Once upon a time there was a thread, as long as a life can be.
Well, but how long is a life?
No, certainly not the time that is given to us, it goes beyond, it goes well beyond the time of experience, it begins before the first breath and continues beyond its last gasp.
That thread, then, is infinite, only its unraveling or tangling depends on how one lives and what remains of oneself.
What is the legacy of a good life understood as a life “good”? The memory.
What is the legacy of a bad life understood as a life “good”? Bad memories.
The memory remains, the bad memories fade. Memory creates nostalgia, bad memories hate.
We have the possibility to decide what to let remain of us, since from how we live we mark that beyond that belongs and remains in the heart of those lives that beat even without us.
Not we as individuals are essential, but the memory or bad memories we leave behind are.
Living life is constellating it with choices that speak about us so that, one day, the memory or bad memories will still speak of us and for us.
The thread of life is like that of a tangled skein of raw wool. The care to spread it and untie its knots is the memory that accompanies us and that we build while we live. The knots abandoned in the tangle of our superficial selfishness are all those bad memories that sooner or later will be cut and abandoned because the evil suffered is not cared for, indeed, it is begged for its disappearance.
Every life is a blossoming flower, leaving it the breath of beauty or the slavery of decay is a choice, an individual choice that each one makes with determination and that leaves the mark and imprint of what it will be when not your breath, but the breath of others, not your voice but the voice of others will make you an indelible memory or a bad memory to be erased.
C’era una volta un filo, lungo quanto lunga può essere una vita.
Già, ma quanto è lunga una vita?
No, non di certo il tempo che ci è dato, essa va oltre, va ben oltre il tempo del vissuto, comincia prima del primo respiro e prosegue oltre il suo ultimo rantolo.
Quel filo, allora, è infinito, solo che il suo dipanarsi o aggrovigliarsi dipende da come si vive e da quello che di sé resta.
Qual è il lascito di una buona vita intesa come vita buona? La memoria.
Qual è l’eredità di una cattiva vita intesa come una vita cattiva? I brutti ricordi.
La memoria resta, i brutti ricordi sbiadiscono. La memoria crea nostalgia, i brutti ricordi odio.
Abbiamo la possibilità di decidere cosa far restare di noi, poiché da come viviamo si segna quell’oltre che appartiene e resta nel cuore di quelle vite che pulsano anche senza di noi.
Non noi come individui siamo essenziali, ma lo sono la memoria o i brutti ricordi che lasciamo.
Vivere la vita è costellarla di scelte che parlino di noi affinchè, un domani, la memoria o i brutti ricordi parlino ancora di noi e per noi.
Il filo della vita è come quello di una matassa di lana grezza aggrovigliata. La cura per stenderlo e scioglierne i nodi è la memoria che ci accompagna e che costruiamo mentre viviamo. I nodi abbandonati nel groviglio del nostro superficiale egoismo sono tutti quei brutti ricordi che prima o dopo saranno recisi e abbandonati poiché del male subito non si ha cura, anzi, se ne implora la sparizione.
Ogni vita è un fiore che sboccia, lasciarle il respiro della bellezza o la schiavitù della marciscenza è una scelta, una scelta individuale che ciascuno compie con determinazione e che lascia il segno e l’impronta di quello che sarà quando non il tuo respiro, ma il respiro degli altri, non la tua voce ma la voce degli altri farà di te una memoria indelebile o un brutto ricordo da cancellare.
Un pensiero su “The Thread of Life”
I commenti sono chiusi.