The Fifth Chemio

There is a lack of subtle and submerged humanity that probably remains invisible to most, to those who do not feel it on their own skin without being able to do anything but suffer it.
It is a hidden inhumanity that forces people who are already suffering to wait for hours and hours in a room where anxiety, illness, pain mingle with impatience for bad organization.
People united not only by suffering, but by the manipulation of their time degraded by a meaningful and livable meaning to the void of the loss of human value and the absence of care.
Thus, the pain increases in proportion to the increase in this waiting that extends hour after hour and increases the anxiety of hearing one’s name, or rather, one’s code called, since all, gathered here for chemotherapy, are nothing but codes. waiting to receive the sacred medicine that will keep the monsters at bay, perhaps, without taking into account the lost and tired humanity that gets lost in this place without being able to understand what happens while continuing to wonder “what am I doing here”.
The ritual is carried out, indifferent to the tiredness of the pale and hollow faces, to the legs and back that ache waiting for the next pain, yet invoking it.
Each named code becomes an accusation in the mind of the neglected who are still there drooling like nectar of joy that destructive chemo that has nothing sweet, not even the name.
Finally, after hours and hours, even my code is called and then I understand that I exist since what is named exists and in its name it gives shape to my presence here. I walk down the long corridor and I feel like I’m falling into even worse hell. I would like to escape, but I can’t and I tremble at the thought that if all goes well I will only be able to get out of here after seven tonight. Today there is too much confusion here, no one can be quiet, there are those fighting for tiredness or because simply goes to him; others no longer control the anxiety that becomes anger and invective against nurses who can only silence, suffer outlets and endure improper words for their responsibilities.
It is not good that way, it is not right for anyone, but especially for those sick people who, like me, face trials that have changed our lives in the daily life, who exercise patience and endurance to avoid collapsing and stop giving meaning to their lives.
I feel humiliated by this disorganized inhumanity that offends the soul, sucks away from the heart the last drops of hope, nailes to the disease like Jesus to his cross, which reduces the action to medical actions as if for us there could be nothing but this.I think, then, to recent events that have made me feel equally a code without face or expression. This is how a cherry branch left outside the door without even knocking, becomes a great offense, loses its charm of beautiful and becomes wind a footprint without affection or memory, because, you know, the flowers outside the door leave only to the dead. I wonder, maybe that’s the case, maybe you’ve already died for some others when the serious illness marks you and you’re not willing to fight with you, although that’s the support you need, a smile.
I feel the mood is lowering, but I have to last too many hours to let me go and collapse. I open my book, “Full Point” by Hornby this time, and in words I look for possible paths for a resistance of courageous love.

Durante la quinta chemioterapia. C’è una mancanza di umanità sottile e sommersa che probabilmente resta invisibile ai più, a quelli che non la provano sulla propria pelle senza poter fare altro che subirla.
È una nascosta disumanità che obbliga persone già sofferenti a attese  di ore e ore in una sala  dove ansia, malattia,  dolore si confondono con impazienza per la cattiva organizzazione.
Persone accomunate non solo dalla sofferenza,  ma dalla manipolazione del proprio tempo degradato da un significato sensato e vivibile  al vuoto della perdita di valore umano e dell’assenza di cura.
Così, il dolore aumenta in proporzione all’aumento di questa attesa che si dilunga ore su ore e accresce l’ansia di sentir chiamare il proprio nome, o meglio,  il proprio codice, poiché tutti, qui riuniti per la chemioterapia non siamo che codici in attesa di ricevere la sacra medicina che terrà a bada i mostriciattoli, forse, senza  dare conto all’umanità smarrita e stanca che in questo luogo si perde senza riuscire a capire che cosa accade mentre continua a chiedersi “che ci faccio qui”.
Il rito si compie, indifferente alla stanchezza  ai volti pallidi e scavati, alle gambe e alla schiena che dolgono nell’attesa del più prossimo dolore, eppure invocandolo.
Ogni codice nominato diventa accusa nella mente dei trascurati che restano ancora lì a sbavare come fosse nettare di gioia  quella chemio distruttiva che di dolce non ha nulla, neanche il nome.
Finalmente,  dopo ore e ore,  anche il mio codice viene chiamato e allora comprendo di esistere poiché ciò che è nominato esiste e nel suo nome dà forma alla mia presenza qui. Percorro il lungo corridoio e mi sembra di precipitare in un inferno anche peggiore. Vorrei scappare,  ma non posso e tremo al pensiero che se va tutto bene potrò uscire di qui solo dopo le sette di stasera.
Oggi c’è troppa confusione qui, nessuno riesce stare tranquillo, c’è chi litiga per la stanchezza o perché semplicemente gli va; altri non controllano più l’ansia che si trasforma in rabbia e invettive contro gli infermieri che non possono fare altro che tacere, subire gli sfoghi e sopportare  le parole improprie per responsabilità non proprie.
Non va bene così,  non è giusto per nessuno,  ma soprattutto per quei malati che,  come me, nel quotidiano affrontano prove che hanno cambiato la nostra vita, che esercitano pazienza e sopportazione  per evitare di crollare e smettere di dare un significato alla propria vita.
Mi sento umiliata da questa disumanità disorganizzata che offende l’anima,  succhia via dal cuore le ultime gocce di speranza, inchioda alla malattia come Gesù alla sua croce,  che riduce l’agire ad azioni mediche come se per noi non potesse esistere altro che questo.ripendo, allora, agli eventi recenti che mi hanno fatto sentire altrettanto un codice senza volto né espressione.  È così che un ramo di ciliegio lasciato fuori la porta senza neanche bussare, diviene un’offesa grande, perde il suo fascino di bello e diventa eolo un ingombro senza affetto né memoria poiché,  si sa, i fiori fuori alla porta si lasciano solo ai morti. Chissà,  forse è così, forse si è già morti per alcuni altri quando la malattia grave ti segna e non si è disposti a lottare con te sebbene quello sia il sostegno di cui si ha bisogno,  un sorriso.
Sento che l’umore si abbassa, ma devo resistere ancora troppe ore per lasciarmi andare e crollare. Apro il mio libro,  “Punto pieno” della Hornby, questa volta, e nelle parole cerco percorsi possibili per una resistenza di coraggioso amore.

Un pensiero su “The Fifth Chemio

I commenti sono chiusi.