Where Am I?

Where exactly am I right now? I am not referring to my physical location, but to where I am on the path of my life. There is my cancer, of course, but there is not only this.
I am anxious for the future of my sons, of all the young people, of all those more fragile sons who, closed in on themselves, appear to me as chicks deprived of their shell too soon.
I observe them and I wonder, but how can young people, today, be able to believe in the present, which is always so precarious and at the mercy of any power and hatred that upset their possibility of survival? How can a more fragile boy, fragile because more sensitive, find the dimension of his being in a mocking society that disillusions and proposes as its best sample those who make fun of others by bullying them?
It is often said that one must be strong and go on, yes, on, but where? The very old say, and it is true, that they too have gone through wars and suffering, of course, it is true, but they had a perspective, they were able to look ahead because there was a future and they could imagine it … today it is no longer the case.
In fact, what is this possibility of the future for our children? What prospect for them if their present is also continually undermined by uncertainties, emptiness, lack of positive role models, emotional stability?
What present for these kids who grow up in a world where “competing” means “defeating at all costs” and not “participating” with all of themselves?
It seems, in fact, that everything unravels between two unique extremes, victory or defeat, as if there was nothing in between, as if winning indicates the possibility and the ability of a person to be in the world, while losing is the label which determines the weakness and uselessness of the loser so as to become a perennial judgment.
This is not the case, it is not in the victory obtained at any cost that one acquires balance and the ability to know people, the world, time and times, but above all himself.
It is by falling, making mistakes, losing that one learns his own limits and, through them, one strengthens, internalizes the experience and living and grows with ideas to be realized and not without them. It is suffering that matures sensitivity as well as intelligence, creativity as well as goodness.
Each one can be a hero of his own existence, each one is the generous knight who saves in order to save himself together with the others and who knows how to give meaning to his own “title” as a human being.
Whoever chooses other ways – those of violence and power, of subterfuge and deception – even if he arrives first, is a loser, a capricious and inane loser. True power, in fact, is not that which depresses the other in order to emerge, but that of those who, consciously, recognize their own fragility and make a virtue of it.
We should show this to our children so that they can think and build not only their world in perspective, but in the present, a livable and sensible world that does not suffocate them under the rubble of our choices and their own silence silenced and wasted.

Dove mi trovo esattamente in questo istante? Non mi riferisco alla mia localizzazione fisica, ma a dove sono io nel percorso della mia vita. C’è il cancro, certo, ma non c’è solo questo.
Vivo l’ansia per il futuro dei miei figli, di tutti i giovani, di tutti quei ragazzi più fragili che, chiusi in se stessi, mi appaiono come pulcini privati troppo presto del loro guscio.
Li osservo e mi domando, ma come possono i ragazzi, oggi, riuscire a credere nel presente sempre così precario e in balia di ogni potere e odio che ne sconvolga la possibilità di sopravvivenza? Come può un ragazzo più fragile perché più sensibile trovare la dimensione del proprio essere in una società beffarda che disillude e che propone come suo campionario migliore chi si prende gioco degli altri prevaricandoli?
Spesso si dice che bisogna essere forti e andare avanti, già, avanti, ma dove? I molto anziani dicono, ed è vero, che anche loro hanno attraversato guerre e sofferenze, certo, è vero, ma loro avevano una prospettiva, riuscivano a guardare avanti perché un avanti esisteva e potevano immaginarselo… oggi non è più così.
Qual è, infatti, questa possibilità di futuro per i nostri ragazzi? Quale prospettiva per loro se anche il loro presente è continuamente minato da incertezze, vuoti, mancanza di modelli positivi, stabilità emotiva?
Quale presente per questi ragazzi che crescono in un mondo in cui “competere” significa “sconfiggere a tutti i costi” e non “partecipare” con tutto se stessi?
Sembra, difatti, che ogni cosa si dipani tra due unici estremi, vittoria o sconfitta, come se non ci fosse nulla di mezzo, come se vincere indichi la possibilità e la capacità di una persona di stare al mondo, mentre perdere è l’etichetta che determina la debolezza e l’inutilità del perdente tanto da trasformarsi in giudizio perenne.
Non è così, non è nella vittoria ottenuta a ogni costo che si acquisisce equilibrio e abilità di conoscere le persone, il mondo, il tempo e i tempi, ma soprattutto se stessi.
È cadendo, sbagliando, perdendo che si imparano i propri limiti e, attraverso di essi, ci si rafforza, si interiorizza il vissuto e il vivere e si cresce con delle idee da realizzare e non privi di esse. È la sofferenza che matura la sensibilità quanto l’intelligenza, la creatività quanto la bontà.
Ciascuno può essere eroe della propria esistenza, ciascuno è il cavaliere generoso che salva per salvarsi insieme agli altri e che sa dare significato al proprio “titolo” di essere umano.
Chi sceglie altre vie -quelle della violenza e del potere, del sotterfugio e dell’inganno- seppure arriva prima, è un perdente, un capriccioso e inane perdente. Il vero potere, infatti, non è quello che deprime l’altro per emergere, ma quello di chi, consapevolmente, riconosce la propria fragilità e ne fa virtù.
Questo dovremmo mostrare ai nostri ragazzi affinché possano pensare e costruire non solo in prospettiva il loro mondo, ma nel presente, un mondo vivibile e sensato che non li soffochi sotto le macerie delle nostre scelte e del loro stesso silenzio taciuto e sprecato.

Un pensiero su “Where Am I?

I commenti sono chiusi.