Like a Bird in the Rain

It is truly incredibly beautiful to listen to the song of birds that mixes, without surrender, with that of the rain that, grumpy, strikes the railings and shutters, cars and windows and that only on the leaves of the plants becomes softened and becomes like dew.
It is life, life itself that brings together contrasting elements so that they can learn to sing in harmony.
Why do we refuse? Why do we miss so much obvious beauty in nature? Why do we allow anger to prevail over everything?
We believe, perhaps, that we are better and that looking only at what suits us makes us better and stronger. We believe it is a strategy to get better, but, in reality, it is only a way to feed human madness.
Let’s imagine we want everything and only for this reason we “must” have everything; that everything, however, will never be able to satisfy our real need, our need for a love that we do not know how to name nor do we want to learn to name in order to avoid it existing and asking us for a responsibility.
Not things, not wealth, not power count more than a gentle smile and a light caress when we are tired and the heart weeps for the emptiness of love.
Listening to that birdsong and the roar of the rain, then, is worth much more than the indecent and impure screams of those who do not listen if not their anger and who, in reality, do not even speak, since screaming little or nothing has to be said.

È davvero incredibilmente bello ascoltare il canto degli uccelli che si mischia, senza resa, a quello della pioggia che, scontrosa, percuote le inferriate e le serrande, le auto e i vetri e che solo sulle foglie delle piante si ingentilisce e diventa come fosse rugiada.
È la vita, è proprio la vita a mettere insieme elementi contrastanti affinché sappiano imparare a cantare in armonia.
Perché ci rifiutiamo? Perché ci sfugge tanta bellezza così ovvia in natura? Perché consentiamo che la rabbia prevalga su ogni cosa?
Crediamo, forse, di essere migliori e che guardare solo a quello che ci fa comodo ci renda migliori e più forti. La crediamo una strategia per stare meglio, ma, in realtà, è solo un modo per alimentare l’umana follia.
Immaginiamo di volere tutto e solo per questo di “dovere” avere tutto; quel tutto, però, non potrà mai soddisfare il nostro bisogno reale, il nostro bisogno di un amore che non sappiamo nominare né vogliamo imparare a nominare per evitare che esista e che ci chieda una responsabilità.
Non le cose, non la ricchezza, non il potere contano più di un sorriso mite e di una carezza lieve quando siamo stanchi e il cuore piange per il vuoto di amore.
Asoltare quel canto di uccelli e il fragore della pioggia, allora, vale molto di più delle urla indecenti e impure di chi non ascolta se non la sua rabbia e che, in realtà, neanche parla, poiché poco o nulla urlando si ha da dire.