Writing the Life

Writing is the moment when I embrace reality and take charge of it. It is in writing that everything becomes real, paradoxical as it may seem.
It is in writing, in fact, that the images of reality take substance and volume thanks to the awareness of reality and its consequences.
Everything I live can overwhelm and drag me, but it is in writing that I am able to see and hear the reality that belongs to me, to support it, to guide it, but above all to understand it.
Writing, indeed, is the moment of reflection, the one in which awareness and discernment make room in the confusion of emotions and give voice to choices.
Writing is not an instrumental and mechanical expedient, but the way of thinking that includes emotions, but is also capable of giving each the most suitable and essential aspect.
Reality, in writing, does not change, but it can be faced with the calm and concentration that every single action deserves in order not to be wasted.
To write, with a pen in a notebook or with the keyboard on a computer, is to draw a route that I choose to follow in order to dissect the invisible of the real and which, precisely because it is invisible, is more real, since there are often in our reality too many, “unspoken” that do not give substance to the action nor deep credibility.
I use the time of writing to give a face to the stories and, in the sacred silence of discernment in writing, I listen and narrate and witness.

Scrivere è il momento in cui abbraccio la realtà e me ne faccio carico. È nella scrittura che tutto diventa reale, per quanto possa sembrare paradossale.
È nella scrittura, infatti, che le immagini del reale prendono sostanza e volume grazie alla consapevolezza della realtà e delle sue conseguenze.
Tutto ciò che vivo può travolgermi e trascinarmi, ma è nella scrittura che sono in grado di vedere e ascoltare la realtà che mi appartiene, sostenerla, guidarla, ma soprattutto comprenderla.
Scrivere, cioè, è l’attimo della riflessione, quello in cui consapevolezza e discernimento si fanni spazio nella confusione delle emozioni e danno voce alle scelte.
La scrittura non è un espediente strumentale e meccanico, ma la via del pensiero che comprende le emozioni, ma è anche capace di dare a ciascuna l’aspetto più adatto ed essenziale.
La realtà, nella scrittura, non cambia, ma può essere affrontata con la calma e la concentrazione che ogni singola azione merita per non essere sprecata.
Scrivere, con la penna su un quaderno o con la tastiera su un computer, è disegnare una rotta che scelgo di seguire per sviscerare l’invisibile del reale e che, proprio perché invisibile, è più reale, poiché spesso nella realtà ci sono molti, troppi, “non detto” che non danno sostanza all’azione né profonda credibilità.
Impiego il tempo della scrittura affinché dia un volto alle storie e, nel silenzio sacro del discernimento nella scrittura, ascolto e narro e testimonio.

Un pensiero su “Writing the Life

I commenti sono chiusi.